← Indietro
immagine-grande

In Crociera

Kronoteatro

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Maurizio Sguotti

Drammaturgia: Fiammetta Carena

Attori: con Tommaso Bianco, Viola Lo Gioco, Consuelo Barillari, Maurizio Sguotti e Filippo Tampieri voce registrata Ferdinando Bruni

Altri crediti: spazio scenico Kronoteatro e Francesca Marsella costumi Francesca Marsella suono Hubert Westkemper responsabile tecnico e disegno luci Alex Nesti fonica Luigi Gabriele Smiraglia movimenti Nicoletta Bernardini

Parolechiave: crociera, migranti, tragedia, mediocrità, naufragio

Produzione: produzione Kronoteatro con il sostegno di Residenze PimOff Milano

Anno di produzione: 2023

Genere: Prosa

Un villaggio turistico in una località di mare.
Un microcosmo in cui un gruppetto di villeggianti, tra un gioco e un altro, tra un ballo e un altro, tra un delirio e un altro parlano e straparlano.
Un piccolo campione di umanità banale, impaurita e ansiosa di divertirsi.
Uno spaccato di media borghesia in vacanza, alla ricerca ansiosa dell’oblio.
Al largo, immobile e incombente, è ancorata la Nave.
Immaginiamo, intuiamo, sappiamo che è una nave carica di persone, ma non ne conosciamo la natura. Naufraghi? Semplici crocieristi? Migranti? Forse peggio.
La Nave è una calamita, attira irresistibilmente sguardi, inquietudini, paure.
Tra un frizzo e un lazzo l’occhio, i pensieri, i turbamenti cadono lì, sulla Nave ancorata al largo, ferma.
Infine, dopo tanto giocare, ballare, parlare, arriva il momento della “piccola crociera”, un’escursione in mare, dove gli allegri e angosciati villeggianti, troveranno nuovi motivi di divertimento.
Ma il mare è “sbagliato”: è mosso, molto mosso.
Chi è il naufrago? Sono “loro”? Siamo noi? È il mondo?

Essere a conoscenza che “di là dal mare” ci sono uomini, donne e bambini che portano un carico di dolore a noi solo vagamente immaginabile è questione quotidiana, sapere che a pochi chilometri da noi esistono esseri umani in costante pericolo e in forte affanno, non fa più notizia. Siamo diventati
impermeabili alla sofferenza. Troppo presi dalle nostre vite, non ci accorgiamo che la tragedia è lì ad un passo da noi. Ci inventiamo mondi fatti di obbligatorio divertimento per crearci un oblio che ci permetta di non vedere poco più in là del nostro naso.
Un mondo fittizio, velo con cui coprire le nostre paure reso qui dal microcosmo di un villaggio turistico un non-luogo atemporale, dove è facile e ricercato il distacco dal quotidiano, dal vero, dal reale. Ma questo quotidiano, brutale ed irriverente sta là, proprio a pochi metri dalla costa, dove i villeggianti
stanno trascorrendo le vacanze e costringe i personaggi a girare gli occhi, a domandarsi, ad avere
dubbi e paure.
In un crescendo di amaro delirio, causato dal non poter più ignorare l’altro laggiù, ci si divincola in modo grottesco ed indelicato. Finché le sorti si accomunano e il presentimento di non essere al sicuro diventa palese verità.
Chi naufraga, davvero?

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera