← Indietro
immagine-grande

L'ULTIMA NOTTE DI CABIRIA. LA VERA STORIA DI ANTONIETTA LONGO

Elisabetta Tulli

Genere Teatroragazzi (14-19) Prosa Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: GIUSEPPE BRANCATO

Drammaturgia: ELISABETTA TULLI

Attori: ELISABETTA TULLI

Altri crediti: MUSICHE ORIGINALI ANDREA CALANDRINI

Parolechiave: MONOLOGOMUSICALE, TEATROCIVILE, STORIAVERA, DIRITTIDONNE, EMIGRAZIONE

Produzione: AL MOMENTO LO SPETTACOLO E' AUTOPRODOTTO

Anno di produzione: 2024

Genere: Teatroragazzi (14-19) Prosa Performance

Il fulcro di questo monologo è la storia di Antonietta Longo, un personaggio reale il cui dramma ha tenuto in scacco l’attenzione della società italiana degli anni Cinquanta. Elisabetta Tulli, cerca di gettare nuova luce su questa vicenda rimasta irrisolta. Attraverso una narrazione coinvolgente, riesce a dare voce ad Antonietta, vittima del primo femminicidio postbellico del Lazio e a tutte le donne che hanno avuto un ruolo importante nella vicenda, mettendo in luce le sfumature di una società che, purtroppo, ha spesso trascurato le storie delle donne. La trama si snoda attraverso la musica originale di Calandrini, conferendo allo spettacolo la dimensione di un vero e proprio musical da camera, mentre la cornice temporale è la Roma degli anni ’50, un’epoca che ancora influenza profondamente la nostra identità. La storia di Antonietta Longo ha fatto eco così forte da ispirare il leggendario Federico Fellini nel creare il personaggio di Cabiria in “Le notti di Cabiria”. Il titolo stesso dello spettacolo trae origine da questa connessione, sottolineando l’importanza di Antonietta come vera protagonista della storia, nonostante le differenze nel finale.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera