← Indietro
immagine-grande

Persona Metropolitana

Annachiara Vispi

Genere Prosa Danza Teatro-danza
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Annachiara Vispi

Drammaturgia: Annachiara Vispi

Attori: Valentina Ghelfi Giulia Macrì Lorenzo Saini (sound design dal vivo)

Altri crediti: Idea di Annachiara Vispi e Giulia Macrì Coreografato da Giulia Macrì Musiche di Lorenzo Saini Video di Annachiara Vispi e Hannah Bloom

Parolechiave: città, danza, teatro, musica elettronica

Produzione: In collaborazione con BeiRicordi Con il sostegno di Artisti 7607

Anno di produzione: 2024

Genere: Prosa Danza Teatro-danza

"Questa è Giulia.
Come il 55% di noi, Giulia vive in città.
È previsto che entro il 2050, quasi il 70% di noi vivrà in città – due terzi delle persone sul pianeta.
Giulia si chiede se entreremo tutti."

Il mondo sta vivendo la più grande ondata di urbanizzazione della storia. Possiamo ripensare il modo in cui abitiamo le città? Trasformando la solitudine in comunità, possiamo imparare a vedere veramente gli altri e noi stessi?

Persona Metropolitana è uno spettacolo per un'attrice e una danzatrice. L'una la voce, l'altra il corpo, insieme dialogano e si contaminano in un viaggio tra presenza e non presenza, individualità e comunità, pensiero e azione, sogno e realtà.
La storia segue il tragitto della protagonista Giulia, che rappresenta tutti noi nel nostro caotico rapporto con la città, mentre torna a casa in metropolitana: inizialmente sopraffatta dalla città, durante il viaggio mette in discussione e rivaluta il proprio ruolo all'interno di essa.

In scena, le due performer interpretano due rappresentazioni dello stesso personaggio. La danzatrice incarna Giulia: è lei che vediamo seduta nella metropolitana, è lei che interagisce con il mondo teatrale. L'attrice è invece la narratrice che ci fa entrare nei pensieri e nei sentimenti di Giulia, parlando in terza persona ma relazionandosi con lei a un livello profondo.
Si crea così un gioco tra il pubblico e le due parti del personaggio. Momenti naturalistici e descrittivi si alternano a sequenze intime e oniriche; le proiezioni e le musiche, utilizzate come scenografia e soundscape urbano, seguono questo gioco.
Quello che viene raccontato come un viaggio da A a B è in realtà un flusso di coscienza, una meditazione sul ruolo che ricopriamo all'interno delle nostre comunità, e su come abbracciarlo, invece di alienarci. Perché, nonostante tutto, continuiamo a scegliere di vivere in città? Per noi, la risposta sono le altre persone, e le infinite prospettive che la folla ci offre.

Un progetto multidisciplinare e interculturale unico nel suo genere, Persona Metropolitana è stato creato a Roma, dove ha registrato il tutto esaurito sia per il primo studio a gennaio 2023 (Teatro della Visitazione, Umbilicus Contest) che per il secondo a giugno 2023 (Teatro India, Dominio Pubblico). Il progetto viene successivamente adattato in inglese con l'attrice Ciara Berkeley e una crew italo-irlandese per una settimana di repliche al Dublin Fringe Festival, in Irlanda, a settembre 2023. Questa versione ottiene cinque stelle nell'Irish Times e viene candidata a tre premi ai Fringe Awards.
La versione italiana finale, riadattata dopo l'esperienza in Irlanda, debutta - in italiano con sovratitoli in inglese - al festival InScena! NY a New York City a maggio 2024.

Il video su Sonar è la ripresa in studio della versione italiana finale che ha debuttato a New York a maggio. Per meglio comprendere la messinscena, ci si può riferire alla versione in inglese del Dublin Fringe, linkata nella sezione trailer.

Informazione riservata agli Organizzatori

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera