Regia: Isadora Angelini
Drammaturgia:
Attori: Denis Campitelli Luca Serrani
Altri crediti:
Parolechiave:
Produzione:
Anno di produzione: 2012
Genere:
Quando sono rientrato, ho acceso le luci di tutte le stanze e mi sono piazzato davanti allo specchio. Mi sono guardato fino a quando il mio viso è diventato sfuocato e irriconoscibile.
Come le montagne nere che ho attraversato in una notte d’inverno, come la stanza della fattoria diroccata dove mi sono svegliato una mattina, come la fabbrica moderna dove lavoro da dieci anni, come un paesaggio troppo visto che non si ha più voglia di guardare.
Agota Kristof
Un racconto coreografico
Un paese europeo accoglie i profughi provenienti dall'est
e dà loro lavoro, orari, regole.
Lo stile di vita attuale che ti fa sopravvivere per poter ricominciare il lavoro l'indomani, dove ognuno ha la propria personale catena di montaggio, da cui si permette persino un atteggiamento di superiorità verso chi fa la fila per arrivarci...
Ci avviciniamo alla figura di uno scrittore operaio, rifugiato in una ricca nazione europea. Nel suo paese aveva un altro nome e un passato che vuole dimenticare.
Su una scena spoglia davanti ad una parete grigia,
due attori evocano il coro di fantasmi che accompagna il protagonista:
sono i compatrioti che incontra al bistrot
sono gli altri operai della fabbrica di orologi in cui lavora da dieci anni
sono i morti del suo passato, gli abitanti del villaggio, i suoi stessi genitori che crede di avere ucciso la notte in cui è scappato.
Sono le donne che si susseguono una dopo l'altra ma che non sono lei.
Finché appare la possibilità di un dialogo.
Dal passato affiorano le brevi, micidiali conversazioni di due bambini,
poi l'amore d'infanzia prende corpo nel presente e per un attimo sembra possibile
la realizzazione di un incontro.
I Passeggeri nasce da una serie di laboratori per attori sul tema dello 'Straniero' che abbiamo condotto nel 2008-09.
Sentivamo ancora forte l'esigenza di farci domande
sull'essere straniero in un' altra terra
e alcuni attori hanno condiviso questa ricerca con noi.
I materiali di lavoro si sono via via concentrati sull'opera della scrittrice ungherese Agota Kristof
che ci ha offerto anche la possibilità di farci domande sulla condizione dell'artista anch'esso straniero alla realtà che lo circonda
in cui è però completamente immerso.
Il protagonista dell'opera si interroga sull'impossibilità dello scrivere
così come l' attore sa della difficoltà del dire.
Ne è uscita una scrittura scenica forte
completamente incentrata sulla presenza dei due attori
su suggestivi elementi coreografici
e sulla potenza evocativa della parola.
Isadora Angelini
Compagnia Angelini-Serrani/Teatro Patalò
i passeggeri
Drammaturgia e Regia
Isadora Angelini
Assistente alla Regia
Luca Serrani
Attori
Luca Serrani
Denis Campitelli
Disegno Luci
Luca Serrani e Tea Primiterra
Tecnico Luci
Tea Primiterra
Costumi
Veronica Cannella
Una produzione
Compagnia Angelini-Serrani
Ospitalità
Officina delle Arti
Teatro Vittoria di Pennabilli
L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori