Regia: Francesca Mainetti
Drammaturgia: Giovanni Testori
Attori: Valeria Battaini, Gianpaolo Corti, Daniele Gatti, Giovanni Lunardini, Roberto Lunardini, Francesca Mainetti, Maria Giulia Manni, Roberta Moneta, Francesca Valenti, Giusy Zanini
Altri crediti: Dal Macbetto di Giovanni Testori, nel centenario della nascita dell’autore Adattamento di Francesca Mainetti
Parolechiave: guerra, Testori, Macbetto, sangue, merda
Produzione: Teatro19/Compagnia Laboratorio Metamorfosi in collaborazione con DSMD di ASST Spedali Civili di Brescia
Anno di produzione: 2023
Genere: Prosa
Un linguaggio poetico e folle che risuona arcaico e popolare nello stesso tempo. Da una parte i personaggi principali che vibrano di passioni primarie e teatrali, dall’altra il Coro, che narra la vicenda e incarna le voci interiori del protagonista.
L’incontro con Testori avviene all’interno di una ricerca che la compagnia stava già conducendo sul Macbeth di Shakespeare a partire dal 2022.
Il desiderio, nato dagli attori, era quello di lavorare sul male che è dentro ciascuno di noi e sulla violenza della guerra, che nel frattempo si era appena ripresentata in Europa. La figura di Macbeth è stata scelta come pretesto per indagare la strada di autodistruzione che la volontà di dominio sul prossimo e sulla natura può portare a percorrere. La rielaborazione fatta da Testori consente alla compagnia di confrontarsi con un linguaggio poetico e folle che risuona arcaico e popolare nello stesso tempo. I personaggi principali vibrano di passioni primarie e teatrali, mentre il Coro, da una parte, come nella tragedia greca, narra la vicenda, dall’altra incarna le voci interiori del protagonista. Il testo fa parte della trilogia testoriana degli “Scarozzanti”: quella che viene messa in scena è una scalcagnata compagnia di guitti impegnati nella messa in scena di classici rivisti e adattati. Tutti questi elementi vengono filtrati e si confrontano con la particolarità stessa della compagnia Laboratorio Metamorfosi, che cerca di fare delle diverse competenze ed espressività di cui è composta non un limite ma un’opportunità d’arte. La drammaturgia testoriana, ridotta e adattata ma fedele all’originale, non lascia scampo; disegna, pur non senza ironia pungente, un quadro apocalittico della violenza e della sete di potere, all’interno del quale prendono vita figure nate dal lavoro con gli attori in cui la regia cerca di valorizzare con semplicità e amorosa crudeltà le caratteristiche e le potenzialità dei performer.
Una riduzione del Macbetto di Testori portata in scena e in vita dalla Compagnia Laboratorio Metamorfosi di Teatro19 composta di attori/ici professionisti/e, attrici in formazione e da non professionisti che sono anche utenti dei servizi di salute mentale.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.