Regia: Progetto Amuni (supervisor GIUSEPPE PROVINZANO)
Drammaturgia: PROGETTO AMUNI (supervisor GIUSEPPE PROVINZANO)
Attori: Naomi Adeniji, Julia Jedlikowska, Jean-Mathieu Marie, Andrea Sapienza, Alfred Sobo Blay
Altri crediti: | Produzione Musicale: Beercock/Marie | Coreografie: Simona Argentieri | Scena: Adrian Castañeda | Aiuto Regia: Rossella Guarneri
Parolechiave: identità, europa, confini, diritti, etichette
Produzione: Progetto Amuni in collaborazione con Babel con il sostegno di Spazio Franco e Crossroads - a european project
Anno di produzione: 2023
Genere: Teatro-danza Performance
PILATE'S BORDERS" é la nuova creazione del Progetto Amunì, la compagnia multiculturale che opera a Palermo dal 2017 e che ha formato ai mestieri dello spettacolo dal vivo artistici e tecnici, ragazzi/e stranieri, italiani di seconda generazione, richiedenti asilo e che in questi anni ha avuto la possibilità di credere in un nuovo scenario delle opportunità che vengono loro date nel panorama del teatro italiano.
PILATE'S BORDERS nasce all'interno di Crossroads, un progetto europeo in cui 6 compagnie tra Italia, Belgio, Germania e Grecia hanno voluto approfondire il tema dell'identità culturale europea a partire dallo sguardo dei nuovi europei, di quei tanti ragazzi/e di seconda generazione che arricchiscono il patrimonio culturale dei nostri paesi ma che spesso non ricevono il giusto merito e attenzione.
PILATE'S BORDERS é la 6a creazione ma la 1a che vuole avere un taglio maggiormente politico seppur con un il suo sguardo ironico e generazionale, volendo affrontare in una drammaturgia e regia di gruppo (supervisionata da Giuseppe Provinzano) il tema dei confini. E quale miglior approfondimento per un gruppo che opera nel sud Europa e a Palermo!?
PILATE'S BORDERS usa un linguaggio minimale che attraversa i linguaggi del teatrodanza e si affaccia a quelli della performance, non disdegna i rimandi alla tragedia greca e alla commedia per una creazione che si muove trasversalmente nel multilinguismo e nel multidisciplinare.
PILATE'S BORDERS guarda ai confini visibili e invisibili (?) che plasmano le identità dei nuovi cittadini europei, esaminando come e se questi confini possono influenzare le nostre vite quotidiane e lo fa, sin dal titolo, giocando con i luoghi comuni e con le
"PILATE'S BORDERS" è una provocatoria riflessione sul potere della diversità e dell'inclusione in Europa, sfidando le etichette e i pregiudizi che separano le persone.
"PILATE'S BORDERS" è una celebrazione performativa delle diversità che arricchiscono il nostro continente, interrogandoci sul significato profondo di essere cittadini del mondo in un'epoca di cambiamento costante e incessante, metabolizzando le centinaia di migliaia di vite e di storie che si incrociano ai margini di questa “Europa Unita”, alla ricerca di un’ agognata inclusività.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.