← Indietro
immagine-grande

LPPMDVDM (Le plus petit musée de vie du monde)

Nuovo Balletto di Toscana

Genere Danza
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Pablo Girolami

Drammaturgia: Pablo Girolami

Attori: Matteo Capetola; Matilde Di Ciolo; Veronica Galdo; Aldo Nolli; Niccolò Poggini

Altri crediti: Co-produzione tra Nuovo Balletto di Toscana, compagnia IVONA e Stazione Utopia

Parolechiave: Le plus petit musée de vie du monde

Produzione: LPPMDVDM coreografia di Pablo Girolami per 5 danzatori della compagnia NBDT che ha debuttato nel mese giugno all’interno della programmazione del Festival Nutida 2023.

Anno di produzione: 2023

Genere: Danza

LPPMDVDM (Le plus petit musée de vie du monde), un titolo complicato ma affascinante per uno spettacolo in cui Pablo Girolami prosegue la sua indagine sulla natura e sull’evoluzione.
L’idea coreografica di Girolami nasce dalla volontà di mettere a fuoco la molteplicità delle grandezze, andando dal molto piccolo al molto grande. I performer rappresentano una sorta di universo parallelo, elementi osservati al microscopio, con misure e particelle in movimento le cui grandezze risultano alterate. Un granello di sabbia visto al microscopio è enorme. E in un universo parallelo noi esseri umani potremmo diventare piccoli come un granello di sabbia, anche nel nostro ego. "Lavorando a questa coreografia, ancora una volta, ho avuto la sensazione di perdere la percezione della grandezza”.
L'obiettivo del coreografo è quello di evocare l'immagine di "...ampie stanze di un museo giocattolo in mezzo aridi deserti immensi, di un'isola che crea il buio dello spazio; noi, eterni, non distogliamo gli occhi dal microscopio infinito nato dall'evento nella pietra…"

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera