Evento organizzato da
Pulcinella, uno di noi
Acquistabile | 10 giugno 2021 ore 18:15Danza
di: Nuovo Balletto di Toscana
attori:
Cadeddu Lisa, Capurso Francesca, Castellano Miriam, Di Ciolo Matilde, Doveri Roberto, Galdo Veronica, Narcisco Aisha, Capetola Matteo, Poggini Niccol, Rizzo Paolo, Sabella Enrica.
Pulcinella, uno di noi in streaming...


Nome: Nuovo Balletto di Toscana
Sitoweb: http://.
Email: progetti.bdt@gmail.com
Indirizzo: VIA C. MONTEVERDI 1/L - 50144 Firenze (FI)
Dall'esperienza dello Junior Balletto di Toscana, fondato e diretto da Cristina Bozzolini, che ha avuto un continuo crescente percorso di crescita nell'arco di dieci anni di attivit anche con interessanti rapporti internazionali, si potuta creare lapertura del rapporto con il MIBACT e quindi la costituzione della Compagnia Professionale Nuovo BallettO di ToscanA, oggi gestita dall'associazione culturale Balletto di Toscana, avente forma giuridica di Associazione Culturale, costituita nel 25/11/2015 con le finalit di: Salvaguardare, promuovere e sviluppare in particolare tre le nuove generazioni, la diffusione ella danza quale forma artistica ed espressiva, strumento di qualificata formazione, linguaggio di comunicazione sociale. Lattivit economica esercitata rientra nelle attivit di supporto alle rappresentazioni artistiche, quali la produzione e lorganizzazione di spettacoli teatrali dal vivo, di concerti di rappresentazioni di opere liriche o di belletti e di altre produzioni teatrali.
Sempre animata dall'impegno, dalle competenze e dalla passione della sua animatrice, prima con il Collettivo Danza Contemporanea, poi con lesperienza della Compagnia professionale del Balletto di Toscana, per quindici anni, dal 1985 al 2000, divenuta protagonista di assoluta eccellenza sulla scena internazionale, infine con loperativit della propria formazione giovanile Junior BdT, negli ultimi dieci anni capace di conquistarsi le programmazioni sui palcoscenici di molti, prestigiosi Teatri italiani, il Nuovo BdT ora una struttura produttiva d'impianto professionale, sostenuta dal MIBACT, dalla Regione Toscana, Citt Metropolitana e dal Comune di Firenze, con un organico artistico di media proporzione di 12/14 danzatori.
Negli anni passati autori e coreografi di grande prestigio sono stati: Fabrizio Monteverde, Mauro Bigonzetti, Virgilio Sieni, Cristina Rizzo, e successivamente Eugenio Scigliano, Arianna Benedetti, Davide Bombana, Nicola Galli, Diego Tortelli.
Ancora da evidenziare il rapporto determinatosi con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, prima con la programmazione della produzione del BdT Bella Addormentata creazione coreografica in chiave contemporanea di Diego Tortelli, successivamente formulando una progettualit di collaborazione in eventi di danza e di balletto per la stagione 2019/2020 nuovamente collaborando in numerose opere e soprattutto alla creazione di "Cenerentola", coreografie di Jiri Bubencek.
Le collaborazioni del Nuovo BdT si estendono anche ad altri Teatri italiani come La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Parma e molti altri ancora.
In tale cornice la programmazione e la produzione della Compagnia prevedono nel 2021 le nuove produzioni; la prima sar con il Teatro Regio di Parma " Quatuor pour la fin du temps " con debutto in aprile 2021 musiche di Messiaen coreografia di Maria Bermudez Gil, in occasione di PARMA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020 (riprogrammato il debutto doveva essere in aprile 2020); la seconda sar "Bayadere, il Regno delle Ombre" musiche di Minkus creazione di Michele Di Stefano, con debutto il 18 aprile 2021 al Teatro Sociale di Trento (riprogrammato il debutto era previsto per il 30 novembre 2020), ed infine la produzione con il coreografo Massimiliano Volpini su musiche di A. Webern e F. Schubert, prodotto con la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, debutto previsto il 30 dicembre 2020, rimandato al 2021, presso il Teatro Goldoni, dal titolo Ombre. La compagnia completer la tourne continuando con la messa in scena di Cenerentola" su diverse piazze italiane. Prosegue anche la circuitazione della produzione di Pulcinella Uno di Noi" di Arianna Benedetti, vincitore dell'ultima edizione del bando SIAE PER CHI CREA, al terzo anno di tourne.
Titolo: Pulcinella, uno di noi
Di: Nuovo Balletto di Toscana
Regia: Coreografia di Arianna Benedetti
Drammaturgia: Andrea Di Bari
Attori: Cadeddu Lisa, Capurso Francesca, Castellano Miriam, Di Ciolo Matilde, Doveri Roberto, Galdo Veronica, Narcisco Aisha, Capetola Matteo, Poggini Niccol, Rizzo Paolo, Sabella Enrica.
Genere: Danza
Scheda artistica: Nella storia del Balletto di Toscana, gi Virgilio Sieni, nel 1990, coreograf un'inattesa e felice versione del titolo affidandosi soltanto alla musica e traducendola in gesti e rimandi esotici alludendo solo simbolicamente all'origine orientale e mistica che si intravede in questa 'maschera' ambigua e duale.
Ora tocca ad Arianna Benedetti, che in quanto coreografa nata con lo studio e lelaborazione delle danze vernacolari (hiphop e break-dance in tutte le declinazioni) e poi maturata nella ricerca coreografica di matrice contemporanea, si affida con una sensibilit da 'neofita' allimportante incontro con Stravinskij.
Se l'essenza fortemente umana dell'eponimo Pulcinella, spinge lautrice a trovarne assonanze nella propria sensibilit, e percepirne risonanze nella comune condizione umana, alimentata da dolori e gioie, soprusi e ribellioni, tenerezze e dispetti, questi stessi stati d'animo e umori diventano i variegati mood di una danza estremamente esigente e appunto dinamica. Una danza, che appare ricca guizzante e articolata e che, nell'alludere a fatti della vita, sembra principalmente trovare la sua ragione d'essere dall'affrontare brillantemente le sfide lanciate proprio dalla musica. Certo c' l'outsider, ora uomo, ora donna (perch siamo tutti dei Pulcinella, no?), che si contrappone alle convenzioni di un mondo incasellato e coercizzato - come ci suggerisce anche la struttura cubica da cui i danzatori entrano ed escono compatti. Certo c' lo sberleffo, l'ironia con cui si stemperano l'amarezza e l'umiliazione e c' l'eterna lotta tra arroganti e sottomessi e, naturalmente, tra uomini e donne: in una parola tutto l'ambiguo gioco delle parti dell'eterna commedia umana.
Ma soprattutto c' una logica coreografica che si mette a confronto con la sardonica, effervescente sonorit di Stravinskij, con la giustapposizione dei ritmi e dei timbri con cui il compositore russo reinventa il settecento e lo rende moderno. In queste tonalit, negli accenti acuti, nelle nenie cullanti, nella luminosa orchestrazione inventata da Stravinskij Benedetti, trova, infatti, il vero viatico per il suo Pulcinella, dando sfogo a un flusso inarrestabile di movimento, fantasioso e spettacolare, energetico ed espressivo, che esalta la bravura dei suoi interpreti e da loro ne esce ulteriormente valorizzato.
Silvia Poletti
Altri crediti: Musica: Igor Stravinkij e G. B. Pergolesi
Luci: Carlo Cerri
Costumi: Santi Rinciari
Pulcinella, uno di noi in streaming


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua: CONSIGLI TECNICI Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME. Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream. Per farlo dovrai inserire il codice attivazione ricevuto via email nell’apposito campo o, in caso di evento ad ingresso libero, clicca sul pulsante rosso! CHAT Appena entrato attiva la chat cliccando sul pulsante in basso a destra. Potrai dialogare con l’organizzatore dell’evento, la compagnia e gli altri utenti collegati. ASSISTENZA Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar usando la chat oppure mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.