Evento organizzato da
A capofitto
Evento gratuito | 18 dicembre 2020 ore 15:00Teatroragazzi
di: Teatro delle Marionette degli Accettella
attori:
Stefania Umana e Silvia Grande
Anteprima in matine...


Nome: Accettella Teatro
Sitoweb: http://www.accettellateatro.it
Email: fraccettella@gmail.com
Indirizzo: PIAZZA GONDAR, 22 - 00199 ROMA (RM)
Il Teatro delle Marionette degli Accettella opera, senza interruzione da oltre 70 anni, nel Teatro di Figura e nel Teatro Ragazzi promuovendo e producendo attivit teatrali per i bambini e i ragazzi. Le PRODUZIONI della compagnia, rivolte esclusivamente a bambini e ragazzi, sono incentrate sulla contaminazione del teatro di figura (il teatro di marionette in modo particolare) con altri linguaggi, grazie anche a collaborazioni con artisti e gruppi affini per poetiche e modalit. Il teatro dattore, il mimo, la danza, la musica e le arti visive, sono entrati nel panorama delle possibilit e delle integrazioni, permettendo di raggiungere risultati interessanti sotto il profilo sperimentale, ma anche produttivo. La poetica, sviluppata grazie ad una ricerca continua, caratterizzata da una drammaturgia innovativa basata su miti, leggende, fiabe popolari e dallannullamento della dimensione spazio-temporale per dare luogo ad una dimensione fantastica e onirica dove la purezza e luniversalit del mondo infantile, associata a quello del mondo naturale, recita un ruolo primario e salvifico. Sotto il coordinamento di Icaro Accettella, allinterno delle Scuole di Roma, e non solo, il Teatro delle Marionette degli Accettella propone PROGETTI LABORATORIALI di carattere innovativo e formativo, centrati sul tema dellinterazione e della coralit utilizzando i diversi linguaggi teatrali uniti da un forte tessuto drammaturgico. Presso la propria sede teatrale del TEATRO MONGIOVINO di Roma, e su tutto il territorio di Roma, Provincia e Regione, in collaborazione con il Comune di Roma e la Regione Lazio, il Teatro delle Marionette degli Accettella organizza RASSEGNE e laboratori teatrali prevedendo organici progetti pluriennali con ospitalit di Compagnie ed iniziative specializzate nel settore.
Il Teatro delle Marionette degli Accettella stato fondato a Roma intorno agli anni 45/47. Dal 1963 e per oltre vent'anni, sotto la direzione di Icaro, Bruno ed Anna Accettella, ha agito presso il TEATRO DEL PANTHEON di Via Beato Angelico. Dal 1985 al TEATRO MONGIOVINO di Via Giovanni Genocchi, dove ogni anno presenta una STAGIONE teatrale per ragazzi (con spettacoli dai 2 fino ai 12 anni). Dal 1988, sotto la direzione di Icaro e Giulio Accettella, il Ministero per i Beni e le Attivit Culturali lo ha riconosciuto prima CENTRO DI PRODUZIONE poi TEATRO e IMPRESA DINNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE, INFANZIA, GIOVENTU' (RAGAZZI). Dal 1998 al 2007 una collaborazione continuativa con la Regione Lazio ha permesso al Teatro delle Marionette degli Accettella di sviluppare una serie di progetti stagionali che hanno coinvolto sempre pi amministrazioni comunali fino a stabilire una rete regionale di teatro ragazzi (Le Case del Teatro Ragazzi). Dal 2000 al 2003, in collaborazione con altri quattro Teatri Stabili dInnovazione, ha curato TENDENZE, il Festival di Teatro per lInfanzia e la Giovent dellItalia Centrale. Dal 2002 al 2010, in collaborazione la Soprintendenza Archeologica di Roma, ha curato il progetto Archeoteatro che ha coniugato le visite ai siti archeologici con laboratori ed evocazioni teatrali.
La COMPAGNIA ha partecipato a Festival nazionali (Arrivano dal mare, Burattini nel verde, Angeli al sud, Tendenze, Una citt per gioco, Maggio all'infanzia, Visioni di futuro) ed internazionali con spettacoli al Regio di Parma, all'Argentina di Roma, al Goldoni di Venezia, al Caio Melisso di Spoleto e tourne ufficiali in Russia, in Germania, in Portogallo, in Pakistan, negli Stati Uniti, in Olanda e in Grecia. Gli Accettella hanno esposto le loro marionette (realizzate da artisti prestigiosi come Ferdinando Codognotto) alla Quadriennale di Praga, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, alla Biennale di Venezia, al Palazzo della Penna di Perugia, al Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari di Roma, a San Pietroburgo e alla Casa dei Teatri di Roma. Numerose inoltre le partecipazioni a produzioni cinematografiche e televisive e a spot pubblicitari e video musicali.
Titolo: A capofitto
Di: Accettella Teatro
Regia: Stefania Umana e Silvia Grande
Drammaturgia: Stefania Umana e Silvia Grande
Attori: Stefania Umana e Silvia Grande
Genere: Teatroragazzi
Scheda artistica: Due anziane signore, Erminia e Annunziata, immaginando le avventure di un nipote che sta per nascere, finiranno per perdersi in un mondo fantastico. E il tempo dellattesa e le due vecchine ricamano una coperta per il nascituro. Giorno dopo giorno, dalla quotidianit di ogni loro incontro, si ritroveranno a seguire il volo di una bolla di sapone, intraprenderanno un viaggio nel profondo del mare per risalire e perdersi nel mondo delle fiabe e poi in quello di una notte buia illuminata solo dalla luce delle lucciole. Capiranno cos che il Paese delle Meraviglie che augurano al nipotino, non poi cos lontano dalla realt: a volte basta gettarsi a capofitto nelle cose semplici di tutti i giorni, per vederle pi da vicino e lasciarsi stupire alla ricerca della bellezza. Soprattutto basta non perdere il sentiero per tornare a casa pi ricchi alla fine di ogni avventura.
Le storie di Alice Cascherina tratte dal libro Favole a telefono di Gianni Rodari, che ispirano tutto lo spettacolo, puntano lo sguardo sulla curiosit e la spontaneit attraverso la quale i bambini osservano il mondo che li circonda. La vista magica e originale che rivolgono alle cose li porta a cadervi dentro. Il cadere assume cos un significato importantissimo: permette al bambino di guardare dentro levento, scoprire ci che giusto o sbagliato, riconoscere le sfumature delle emozioni. Le avventure di Alice sono quelle di tutti i bambini, quelle che li conducono sempre un po pi vicini al mondo e a se stessi, una caduta dopo laltra. questo che Erminia e Annunziata augurano al nipotino: vivere una vita piena di avventure buttandosi a capofitto dentro le cose e, mattone dopo mattone, costruire la propria identit. Lauspicio cos allettante che si perderanno in questo viaggio anche loro!
Altri crediti: Musiche originali di Nico Maraja
Anteprima in matine


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua:
CONSIGLI TECNICI
Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME.
Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream.
Per farlo dovrai cliccare sul pulsante rosso GUARDA.
ASSISTENZA
Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.