Evento organizzato da

25 APRILE 2021

Evento gratuito | 25 aprile 2021 ore 18:30

Prosa - Performance - Altro


di: Teatro dell'Elce
attori: Erik Haglund, Stefano Parigi, Carolina Pezzini, Monica Santoro

Descrizione:

In occasione della Festa della Liberazione abbiamo raccolto linvito del Quartiere 5 del Comune di Firenze a trasporre online la camminata che tradizionalmente si svolge tra alcuni luoghi-simbolo dell...

anteprima

Nome: Teatro dell'Elce

Sitoweb: http://www.teatrodellelce.it

Email: info@teatrodellelce.it

Indirizzo: via dellAgnolo, 76 - 50122 Firenze (FI)

La nostra attivit principale la produzione di spettacoli, sia destinati a spazi teatrali che creati per luoghi specifici o in collaborazioni con realt e artisti esterni nellambito di progetti di ricerca metodologica.

Per il teatro abbiamo prodotto: Little boy (2019), carteggio tra il filosofo Gnther Anders e Claude Eatherly, il pilota di Hiroshima, Il nemico (2015) dallalbum illustrato di D. Cal e Serge Bloch, Farruscad e Cherestan (2013) ispirato a La donna serpente di Carlo Gozzi, Barbieri (2011), creazione collettiva basata su interviste, Fatma (2010) di M. Benguettaf, Amad, il saggio del deserto (2008) di Marco Di Costanzo, Cinquanta! Epopea di un faticoso entusiasmo (2008) scrittura scenica non verbale di Marco Di Costanzo sulla base di interviste e delle improvvisazioni degli attori, Ercole e le stalle di Augia (2006) di F. Drrenmatt.

Le principali produzioni per spazi non teatrali sono: Cara Signora (2021), reading da Lettera a una professoressa di Don L. Milani, Processo allOccidente (2019), reading da Processo dellIslam alla civilt occidentale di G. Piovene, Lettera a Eichmann (2018), reading da Noi figli di Eichmann di G. Anders, Noi ritorneremo! (2018), reading da La liberazione di Firenze di C. Francovich, Under Fire (2017), reading da Larte fiorentina sotto tiro di F. Hartt, Il sogno di Rodolfo Siviero (2015) di Marco Di Costanzo dai diari di Rodolfo Siviero, realizzato per il Museo Casa Siviero, Angelo Maria Bandini (2013), di Marco Di Costanzo per il Museo Bandini, la creazione collettiva Il salone di Z*** (2010), performance sensoriale per due spettatori.

Nellambito di progetti legati alla ricerca metodologica o alla formazione, abbiamo realizzato Il cappotto (2021) e Appunti di un pazzo (2016), entrambi di N. V. Gogol, coprodotti con Cantiere Obraz e affidati alla regia esterna di Alessio Bergamo, e Alla ricerca di un mondo morbido, di e con Monica Santoro e Eva Mikovi?ov.

In parallelo con lattivit di produzione, ci dedichiamo a progetti che abbiano lo scopo di promuovere larte del teatro attraverso la formazione o la diffusione su aree geografiche specifiche. Ad oggi sono in corso Teatro nelle citt, progetto di produzione e diffusione di eventi teatrali in contesti non usuali, e una serie di progetti di formazione. Per quanto riguarda il passato, ci teniamo a mettere in evidenza Fronteras (2012), un progetto di produzione-formazione realizzato nel quartiere Comuna 7 di Barrancabermeja (Colombia) in collaborazione con il Centro Cultural Horizonte, Per una polis teatrale (2012-2020), un insieme di attivit destinate alla citt di Fiesole, e lo stage Le jeu masqu (2010), diretto da Duccio Bellugi Vannuccini del Thtre du Soleil.

Il Teatro dellElce riconosciuto e finanziato dalla Regione Toscana, nellambito dei progetti relativi ad interventi produttivi di elevato livello qualitativo in campo teatrale, e dalla Fondazione CRF come progetto di produzione e organizzazione di eventi sul territorio della citt metropolitana fiorentina. Le produzioni del Teatro dellElce sono state distribuite sul territorio nazionale e la compagnia stata rappresentante dellItalia al Festival International du Thtre dAlger 2010 (Algeria) e al Festival Internacional de Teatro por la Paz 2011 e 2012 a Barrancabermeja (Colombia). Il Teatro dellElce ha collaborato con tutti i principali teatri fiorentini e con numerose realt nazionali.

Titolo: 25 APRILE 2021

Di: Teatro dell'Elce

Regia: Marco Di Costanzo

Drammaturgia: da C. Francovich

Attori: Erik Haglund, Stefano Parigi, Carolina Pezzini, Monica Santoro

Genere: Prosa - Performance - Altro

Scheda artistica: In occasione della Festa della Liberazione abbiamo raccolto linvito del Quartiere 5 del Comune di Firenze a trasporre online la camminata che tradizionalmente si svolge tra alcuni luoghi-simbolo della resistenza del territorio. Il 25 aprile, nel 2021, non pu svolgersi con la compresenza di cittadine e cittadini di fronte alle iscrizioni commemorative, compresenza che per dirla con Foscolo crea quella corrispondenza damorosi sensi che trasforma la pietra delle lapidi in un medium di contatto con un passato comune sentito, rivissuto, nutrimento del presente.

Consci dellimpossibilit di ricreare la stessa esperienza online, abbiamo organizzato un incontro in live streaming durante il quale ricorderemo gli episodi della Resistenza evocati dai luoghi simbolo della camminata nel Quartiere 5 e, di seguito, proporremo il video-reading Noi ritorneremo!: la lettura di brani de La resistenza a Firenze di C. Francovich si intreccia con una trama di immagini riprese dal tramonto allalba durante il recente coprifuoco sanitario. Per chi vorr, dopo il video-reading sar possibile partecipare a una discussione sui temi trattati.

Noi ritorneremo! lintestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze il 6 agosto 1944, pochi giorni prima di lasciare la citt, scacciati dallinsurrezione dei fiorentini e dallincalzare degli alleati. Se vero che la Storia non consent ai nazisti di dar seguito a quella minaccia, la sua eco sinistra risuona come monito per tutti coloro che pensano che la libert sia uno stato acquisito e permanente. La vicenda della liberazione di Firenze tra il 43 e il 44 il racconto della presa di coscienza, da parte di un popolo, della propria dignit e della conseguente scelta di combattere per ottenerla.

Altri crediti: video Maria Montesi
con il sostegno di Comune di Firenze Q5, Fondazione CR Firenze
un ringraziamento speciale allIstituto Farmaceutico Militare Unit Produttiva dellAgenzia Industrie Difesa

In occasione della Festa della Liberazione abbiamo raccolto linvito del Quartiere 5 del Comune di Firenze a trasporre online la camminata che tradizionalmente si svolge tra alcuni luoghi-simbolo della resistenza del territorio. Il 25 aprile, nel 2021, non pu svolgersi con la compresenza di cittadine e cittadini di fronte alle iscrizioni commemorative, compresenza che per dirla con Foscolo crea quella corrispondenza damorosi sensi che trasforma la pietra delle lapidi in un medium di contatto con un passato comune sentito, rivissuto, nutrimento del presente.

Consci dellimpossibilit di ricreare la stessa esperienza online, abbiamo organizzato un incontro in live streaming durante il quale ricorderemo gli episodi della Resistenza evocati dai luoghi simbolo della camminata nel Quartiere 5 e, di seguito, proporremo il video-reading Noi ritorneremo!: la lettura di brani de La resistenza a Firenze di C. Francovich si intreccia con una trama di immagini riprese dal tramonto allalba durante il recente coprifuoco sanitario. Per chi vorr, dopo il video-reading sar possibile partecipare a una discussione sui temi trattati.

Noi ritorneremo! lintestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze il 6 agosto 1944, pochi giorni prima di lasciare la citt, scacciati dallinsurrezione dei fiorentini e dallincalzare degli alleati. Se vero che la Storia non consent ai nazisti di dar seguito a quella minaccia, la sua eco sinistra risuona come monito per tutti coloro che pensano che la libert sia uno stato acquisito e permanente. La vicenda della liberazione di Firenze tra il 43 e il 44 il racconto della presa di coscienza, da parte di un popolo, della propria dignit e della conseguente scelta di combattere per ottenerla.

Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua:

CONSIGLI TECNICI
Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME.
Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream. Per farlo dovrai cliccare sul pulsante rosso GUARDA.

CHAT
Appena entrato attiva la chat cliccando sul pulsante in basso a destra. Potrai dialogare con l’organizzatore dell’evento, la compagnia e gli altri utenti collegati.

ASSISTENZA
Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar usando la chat oppure mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.

Welcome! Some tips for watching the streaming:

TECHNICAL ADVICE
It’s recommend you to use CHROME on a PC, tablet, smartphone or smart-TV. To whatch the live stream enter the activation code received by email (from 20 mintues before the show time), or, in case of Free events, click on the red button.

CHAT
Activate the chat by clicking on the button if you nees a help or want to chat with other users and the artists.

CUSTOMER SERVICE
Something wrong? Contact Sonar for technical advice using the chat or by sending a whatsapp message to the number +39 351.9714272.