Evento organizzato da
Cadere a pregiudizio
Evento gratuito | 20 marzo 2021 ore 18:00Prosa - Altro
di: Teatro dell'Elce
attori:
Marco Di Costanzo, Erik Haglund, Stefano Parigi
"Cadere a pregiudizio" un live streaming di "Processo all'Occidente", la versione online di un reading tratto da "Processo dell'Islam alla civilt occidentale" di G. Piovene - pamphlet sul dialogo t...


Nome: Teatro dell'Elce
Sitoweb: http://www.teatrodellelce.it
Email: info@teatrodellelce.it
Indirizzo: via dellAgnolo, 76 - 50122 Firenze (FI)
La nostra attivit principale la produzione di spettacoli, sia destinati a spazi teatrali che creati per luoghi specifici o in collaborazioni con realt e artisti esterni nellambito di progetti di ricerca metodologica.
Per il teatro abbiamo prodotto: Little boy (2019), carteggio tra il filosofo Gnther Anders e Claude Eatherly, il pilota di Hiroshima, Il nemico (2015) dallalbum illustrato di D. Cal e Serge Bloch, Farruscad e Cherestan (2013) ispirato a La donna serpente di Carlo Gozzi, Barbieri (2011), creazione collettiva basata su interviste, Fatma (2010) di M. Benguettaf, Amad, il saggio del deserto (2008) di Marco Di Costanzo, Cinquanta! Epopea di un faticoso entusiasmo (2008) scrittura scenica non verbale di Marco Di Costanzo sulla base di interviste e delle improvvisazioni degli attori, Ercole e le stalle di Augia (2006) di F. Drrenmatt.
Le principali produzioni per spazi non teatrali sono: Cara Signora (2021), reading da Lettera a una professoressa di Don L. Milani, Processo allOccidente (2019), reading da Processo dellIslam alla civilt occidentale di G. Piovene, Lettera a Eichmann (2018), reading da Noi figli di Eichmann di G. Anders, Noi ritorneremo! (2018), reading da La liberazione di Firenze di C. Francovich, Under Fire (2017), reading da Larte fiorentina sotto tiro di F. Hartt, Il sogno di Rodolfo Siviero (2015) di Marco Di Costanzo dai diari di Rodolfo Siviero, realizzato per il Museo Casa Siviero, Angelo Maria Bandini (2013), di Marco Di Costanzo per il Museo Bandini, la creazione collettiva Il salone di Z*** (2010), performance sensoriale per due spettatori.
Nellambito di progetti legati alla ricerca metodologica o alla formazione, abbiamo realizzato Il cappotto (2021) e Appunti di un pazzo (2016), entrambi di N. V. Gogol, coprodotti con Cantiere Obraz e affidati alla regia esterna di Alessio Bergamo, e Alla ricerca di un mondo morbido, di e con Monica Santoro e Eva Mikovi?ov.
In parallelo con lattivit di produzione, ci dedichiamo a progetti che abbiano lo scopo di promuovere larte del teatro attraverso la formazione o la diffusione su aree geografiche specifiche. Ad oggi sono in corso Teatro nelle citt, progetto di produzione e diffusione di eventi teatrali in contesti non usuali, e una serie di progetti di formazione. Per quanto riguarda il passato, ci teniamo a mettere in evidenza Fronteras (2012), un progetto di produzione-formazione realizzato nel quartiere Comuna 7 di Barrancabermeja (Colombia) in collaborazione con il Centro Cultural Horizonte, Per una polis teatrale (2012-2020), un insieme di attivit destinate alla citt di Fiesole, e lo stage Le jeu masqu (2010), diretto da Duccio Bellugi Vannuccini del Thtre du Soleil.
Il Teatro dellElce riconosciuto e finanziato dalla Regione Toscana, nellambito dei progetti relativi ad interventi produttivi di elevato livello qualitativo in campo teatrale, e dalla Fondazione CRF come progetto di produzione e organizzazione di eventi sul territorio della citt metropolitana fiorentina. Le produzioni del Teatro dellElce sono state distribuite sul territorio nazionale e la compagnia stata rappresentante dellItalia al Festival International du Thtre dAlger 2010 (Algeria) e al Festival Internacional de Teatro por la Paz 2011 e 2012 a Barrancabermeja (Colombia). Il Teatro dellElce ha collaborato con tutti i principali teatri fiorentini e con numerose realt nazionali.
Titolo: Cadere a pregiudizio
Di: Teatro dell'Elce
Regia: Marco Di Costanzo
Drammaturgia: Adattamento di Marco Di Costanzo da Guido Piovene
Attori: Marco Di Costanzo, Erik Haglund, Stefano Parigi
Genere: Prosa - Altro
Scheda artistica: Cadere a pregiudizio" un video-reading realizzato in live streaming dalla Biblioteca Comunale di Fiesole, tratto da "Processo dell'islam alla civilt occidentale" di Guido Piovene, che ripercorre un acceso confronto realmente avvenuto tra un gruppo di intellettuali occidentali e di intellettuali islamici alla ricerca dei motivi di conflitto e di possibile incontro tra le rispettive culture. I reciproci pregiudizi, la semplificazione e il privilegio accordato alla spettacolarizzazione di singoli atti estremi a svantaggio di unanalisi approfondita contribuiscono ad accrescere la diffidenza e il potenziale di conflittualit tra i cosiddetti noi e loro. Ma quali sono le origini di questi contrasti? Sono antiche o recenti? Riguardano il piano della religione o della politica? La lettura si intreccia con i video originali realizzati da Maria Montesi.
"Cadere a pregiudizio" un live streaming di "Processo all'Occidente", la versione online di un reading tratto da "Processo dell'Islam alla civilt occidentale" di G. Piovene - pamphlet sul dialogo tra Occidente e Islam - proposto nel quadro della Festa della Toscana 2020.


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua:
CONSIGLI TECNICI
Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME.
Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream.
Per farlo dovrai cliccare sul pulsante rosso GUARDA.
CHAT
Appena entrato attiva la chat cliccando sul pulsante in basso a destra. Potrai dialogare con l’organizzatore dell’evento, la compagnia e gli altri utenti collegati.
ASSISTENZA
Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar usando la chat oppure mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.