Evento organizzato da
L'anarchico non fotogenico - cap. 1 Trilogia Tutto bene quel che finisce
Evento gratuitoProsa
di:
attori:
Roberto Scappin | Paola Vannoni
Teatro L'ANARCHICO NON FOTOGENICO (1cap. di Tutto bene quel che finisce) di quotidianacom con Roberto Scappin | Paola Vannoni produzione quotidianacom , Armunia /Festival Inequilibrio con il sos...


Nome: quotidiana.com
Sitoweb: http://www.quotidianacom.it
Email: quotidianacom@gmail.com
Indirizzo: Via Santarcangiolese 4513 - 47824 Poggio Torriana (RN)
Roberto Scappin e Paola Vannoni fondano nel 2003 a Rimini quotidiana.com
La ricerca di un proprio linguaggio si intreccia al percorso di produzione dei testi.
Nel 2008, con la Trilogia dellinesistente, la compagnia esprime compiutamente la propria cifra artistica.
Il Primo episodio della Trilogia, Tragedia tutta esteriore, vince il premio Stefano Casagrande Teatri di Vita, Bologna.
I testi della Trilogia dellinesistente sono pubbicati da LArboreto Edizioni, Mondaino.
Dal 2008 a oggi con A casa, bambola! la compagnia ha prodotto quindici spettacoli.
Un percorso di ricerca e sperimentazione che prosegue nel solco di una scrittura dialogica fatta di domande e risposte, temperature surreali e comiche che hanno un valore politico, perch si inseriscono nei nodi gordiani delletica, dellestetica e, pi in generale, dei dilemmi esistenziali. E che cerca una sua cifra espressiva nella stilizzazione dei due personaggi dialoganti, nella loro recitazione pacata ma sorniona, apparentemente immobile ma icastica, che amplifica leffetto straniante e ironico dei loro testi.
Nel 2019 la compagnia ha presentato alla Biennale Teatro di Venezia, nella direzione di Antonio Latella, un segmento della propria produzione.
Nel 2022 con Titivillus ha pubblicato i testi della seconda Trilogia Tutto bene quel che finisce.
Titolo: L'anarchico non fotogenico - cap. 1 Trilogia Tutto bene quel che finisce
Di: quotidiana.com
Regia: quotidiana.com
Drammaturgia: quotidiana.com
Attori: Roberto Scappin | Paola Vannoni
Genere: Prosa
Scheda artistica: il principio di buona morte, legato al concetto di fine o accelerazione di una fine certa, che attraversa i tre capitoli di Tutto bene quel che finisce. NellAnarchico non fotogenico si intreccia con le eutanasie negate, riferite non solo al campo medico-scientifico ma anche a quello della politica, della biopolitica e della cultura. Due cow-boy, poi improbabili danzatori, o forse solo due esseri in bilico ai limiti del paradosso pronunciano il loro b-sta!, un'esclamazione forte, quasi performativa, che traccia il confine dell'opportunit o della sopportazione e genera una cesura fra presente e futuro. Sui margini di questa cesura si pongono le due figure attraversando ci che necessita di essere ripensato, dal rapporto con la morte a quello con la bellezza, dal senso del teatro alla sua relazione con lo spettatore (e ancora: dove si colloca oggi il teatro contemporaneo, in quale organo del corpo sociale? Nella mente o nello stomaco, in attesa di essere digerito? O tenta acrobaticamente una sintesi che appaghi luna e laltra istanza?) Sfiorando il surreale per far risaltare il reale si tenta di scombinare le vecchie strutture e realizzare nuove combinazioni, sollecitando un intelletto disobbediente e operativo, complice un testo che passo dopo passo si oppone allopinione comune e alle mistificazioni del buon senso.
Altri crediti: con il sostegno di Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna in collaborazione con La Corte Ospitale/progetto residenziale
Teatro
L'ANARCHICO NON FOTOGENICO (1cap. di Tutto bene quel che finisce)
di quotidianacom
con Roberto Scappin | Paola Vannoni
produzione quotidianacom , Armunia /Festival Inequilibrio
con il sostegno di Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
in collaborazione con La Corte Ospitale/progetto residenziale
durata 50
Il principio di buona morte, legato al concetto di fine o accelerazione di una fine certa, si intreccia con le eutanasie negate, riferite non solo al campo medico-scientifico ma anche a quello della politica, della biopolitica e della cultura.
Due cow-boy, poi improbabili danzatori, si affrontano in una partitura dialettico-gestuale dallefficacia penetrante, incisiva, politica, sollecitando un intelletto disobbediente e operativo, complice un testo che passo dopo passo si oppone allopinione comune e alle mistificazioni del buon senso.
Una sofisticata clownerie intellettuale, un gioco verbale alle soglie dell'assurdo.
Video integrale: Courtesy of La Biennale di Venezia


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua:
CONSIGLI TECNICI
Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME.
Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream.
Per farlo dovrai cliccare sul pulsante rosso GUARDA.
ASSISTENZA
Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.