Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Gruppo della creta
Sede: Roma
Sito internet: http://www.gruppodellacreta.com
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Il Gruppo della Creta è composto da giovani attori uniti per costruire un teatro collaborativo dove le abilità di ogni uno possano sostenere il lavoro di tutti. Fuori dagli schemi del teatro ufficiale, più vicini alla cooperativa e al teatro indipendente i membri del Gruppo credono in un teatro di ricerca che si basa sul lavoro di palco scenico e sulla ricerca di nuovi format e modalità per creare un dialogo diretto con il pubblico.I membri, tutti diplomati presso la Nuova Accademia Internazionale di Arte Drammatica del Teatro Quirinetta di Roma, con la direzione artistica di Alvaro Piccardi e la presidenza di Antonio Calenda. Tra gli insegnanti Giancarlo Sammartano, Sergio Basile, Luca Lazzareschi, Annabella Cerliani, Ugo Maria Morosi, Alberto Sironi, Graziano Piazza, Ugo Pagliai, Rosa Masciopinto, Giuseppe Rocca, Alessandro Fabrizi (voce, metodo Linklater), Raffella Misiti (canto), Stefano Marcucci (canto), Ivan Truol (danza e movimento), Jacqueline Bulnes (danza e movimento). Hanno partecipato a saggi-spettacolo con Gabriele Lavia, Alvaro Piccardi, Giancarlo Sammartano e Jacqueline Bulnes.
Durante il corso di studi hanno preso parte a laboratori di teatro sociale, lavorando con i carcerati di Rebibbia, con la supervisione di Laura Andreini e Valentina Esposito, e con i ragazzi del teatro patologico, con la supervisione di Dario D’Ambrosi e Mauro Cardinali.
Il nome del gruppo si ispira ad un esercizio che Vittorio Gassman faceva fare ai suoi allievi con la creta e per le doti di questo materiale malleabile che, se bagnato, può cambiare forma, trasformandosi e trasformandosi ancora, finché cotto non manterrà la sua forma immutabile. Così i giovani attori si rifanno a questa immagine per l’idea del proprio teatro, ancora da scoprire, da modellare e da fare e disfare senza mai cristallizzarsi in una forma convenzionale.
Componenti: Jacopo Cinque, Cristiano Demurtas, Alessandro Di Murro, Alessio Esposito, Pamela Massi, Giulia Modica, Laura Pannia, Lida Ricci, Bruna Sdao.
Opere caricate

L'attualissimo caso di Cassandra di Troia
Regia di Alessandro Di Murro
con Laura Pannia
Enea Chisci
Alessandro Di Murro

Cassandra
Regia di Alessandro Di Murro
con Alessandro Di Murro
Laura Pannia
Enea Chisci

LEOPARDI A DUE- chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo
Regia di Lida Ricci - Guglielmo Lello
con Lida Ricci
Guglielmo Lello

Per sei dollari l'ora
Regia di Alessandro Di Murro
con Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo, Amedeo Monda, Laura Pannia

Cassandra
Regia di Alessandro Di Murro
con Enea chisci
Alessandro Di Murro
Laura Pannia
'o Princepino
Regia di Cristiano Demurtas
con Alessio Esposito, Amedeo Monda

Generazione XX
Regia di Alessandro Di Murro
con Stefano Bramini, Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Giulia Fiume, Federico Galante, Laura Pannia, Lida Ricci e Bruna Sdao

D.N.A. Dopo la Nuova Alba
Regia di Alessandro Di Murro
con Laura Pannia
Alessio Esposito
Eleonora Notaro
Maria Lomurno
Jacopo Cinque

Finizioni
Regia di Alessandro Di Murro
con Matteo Baronchelli
Jacopo Cinque
Alessio Esposito
Lorenzo Garufo
Amedeo Monda
Laura Pannia

Beati Voi che pensate al successo noi soli pensiamo alla morte e al sesso
Regia di Alessandro Di Murro
con Jacopo Cinque, Alessandro Di Murro, Alessio Esposito, Amedeo Monda, Laura Pannia,

Pluto o il dono della fine del mondo
Regia di Alessandro Di Murro
con con Matteo Baronchelli, Alessio Esposito, Amedeo Monda, Laura Pannia