Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Trilogia della Panchina

Marcella Cortese
Regia: Marcella Cortese
Drammaturgia: Aldo Nicolaj
Attori: Marcella Cortese
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa

Tags: ironia, sociale, femminile, autoprodotto, indipendente

Tre monologhi di Aldo Nicolaj:
Sale e Tabacchi
Emilia, in pace e in guerra La Gioia di Vivere
Una tabaccaia tradita, una prostituta patriottica, una mendicante felice si avvicendano su una panchina, luogo neutrale e ordinario dal quale si propagano i racconti di tre vite che hanno deragliato dalla consuetudine e da quanto approvato dall’opinione comune. Donne resilienti, diremmo oggi, che con la forza dei loro formidabili caratteri affrontano la solitudine, il dolore, la precarietà del quotidiano. Si raccontano con lucidità e ironia, con rabbia e orgoglio, con generosità e narcisismo, con folle ottimismo e con disperata allegria.
Olimpia, Emilia e Gioconda ci fanno ridere e ci commuovono riportandoci in un tempo passato non troppo remoto della nostra storia come solo la fine penna di Aldo Nicolaj sa fare, restituendoci ritratti femminili autentici e originali.
Durata dello spettacolo: un’ora circa senza intervallo Debutto: 27 maggio 2023 al Quokka di Genova
Link al video integrale della prova generale senza pubblico https://youtu.be/IOy9ffx7-lY

Altri crediti: Musiche: Flavio Bertuccio
Preparazione artistica: Paolo Antonio Simioni
Allestimento: Marcella Cortese
Tecnico audio e luci: Flavio Bertuccio

Produzione: TeatrAion APS

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Debutto nel teatro professionistico nel 2015 all'età di 58 anni con la commedia "Tredici a Tavola" di M.G. Sauvajon per la regia di Massimo Chiesa-Teatro Politeama di Genova ; nel 2017 "The Waste Land" di T.S. Eliot regia di Paolo A. Simioni-Teatro della Tosse di Genova; nel 2020 "Amen e così sia" di Maxence Dinant-Teatro fACTORy Milano; nel 2021 "Venerdì Santo" di Luciana Guido regia di Alessia Pellegrino-Teatro dell'Arca Genova; 2022 "Voces" di Luciana Guido regia Alessia Pellegrino-Teatro Testori Forlì; 2022 "Aspettando De Sade" studio su Yukio Mishima-Teatro Blu Torino; nel 2023 porto in scena tre brevi monologhi di Aldo Nicolaj, di cui curo anche la regia affidando la mia preparazione artistica al coach internazionale Paolo Antonio Simioni. In ogni produzione ottengo il ruolo di protagonista o co-protagonista.
Nel 2019 fondo assieme a Luciana Guido l'aps TeatrAion, che si occupa principalmente di promozione della cultura teatrale.
Per problemi famigliari non ho al mio attivo studi accademici in campo teatrale, bensì conseguo la laurea in Lingue e svolgo la professione di docente di ruolo di Inglese negli Istituti Statali di Istruzione Superiore fino al 2015, quando ho finalmente potuto dedicarmi unicamente al teatro. Ho tuttavia sempre studiato privatamente con validi attori e registi del panorama italiano (Diego Pesaola, Giuseppe Porcu, Eugenio Allegri, Eleonora D'Urso e Alberto Giusta) con i quali ho appreso i fondamenti dell'arte teatrale e avuto le prime esperienze di palcoscenico. Dal 2016 frequento con assiduità le Master Class di Paolo Antonio Simioni, fondatore del gruppo internazionale di ricerca teatrale EuAct.
Condividi