Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
TEMPUS "Tic Tac Tac Tic"
Teatro Actores AlidosRegia: Roberta Locci, Valeria Pilia
Drammaturgia: Valeria Pilia
Attori: Roberta Locci, Michela Cogotti Valera, Michela Atzeni, Valeria Parisi
Anno: 2022
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (3-90), Prosa
Tags: teatro, tempo, orologio, bambini, famiglie
Cosa è il tempo?
Dove va il tempo che passa?
Sono domande che racchiudono sia la poesia che la profondità di un pensiero che genera inevitabilmente trasformazioni nel nostro modo di vivere, cambiando la percezione che abbiamo del mondo.
Sono queste le premesse da cui prende vita il progetto. Volevamo parlare del valore del tempo, volevamo confrontarci con ciò che riteniamo essere il suo unico valore, ovvero ciò che facciamo mentre sta passando. E volevamo farlo attraverso uno spettacolo rivolto a tutti, bambini e adulti. Perché spesso è attraverso lo sguardo del bambino che l’adulto si riconosce e perché ancora più spesso senza lo sguardo del bambino, presi dal nostro fare ci dimentichiamo delle cose veramente importanti. Ci siamo immaginati un mondo in banco e nero, dove il tempo trascorre meccanicamente, lo abbiamo affidato a un personaggio senza età, apparentemente vecchio ma con animo bambino. Ci siamo chiesti cosa sarebbe accaduto se improvvisamente il nostro personaggio si fosse ribellato all’ordine costituito.
STORIA IN BREVE
In un mondo in bianco e nero il tempo è scandito da un monotono tic tac.
Il custode del tempo del mondo in bianco e nero è un buffo omino che annoiato decide di affidare il suo Orologio nelle mani di una bambina. Grazie alla sua immaginazione, l’Orologio si anima di vita propria facendo così deragliare lo scorrere lineare del tempo. Nonostante gli sforzi degli strumenti guardiani, Molla e Martello che cercano di mantenere l’ordine, sembra che ora tutto sia possibile: fermare il tempo, tornare indietro nel tempo, accelerarlo rallentarlo...cambiare lo stato delle cose!
Ma le regole sono regole e vanno rispettate! Molla e Martello riportano l’Orologio al suo status di oggetto inanimato e sembra che niente sia in grado di riportarlo in vita. Niente tranne…
Il nostro mondo in bianco e nero, metafora dell’oggi, verrà trasformato in un mondo a colori dove i numeri dell’Orologio saranno sostituiti con ciò che noi chiamiamo “simboli dell’anima” e dove il tempo sarà scandito non solo da un TIC TAC ma anche da un TAC TIC. Perché fermarsi, e magari tornare un po’ indietro per guardare la vita da un’altra prospettiva, può essere ciò che fa la differenza.
NB: il cachet dello spettacolo è trattabile in funzione del numero di repliche
Altri crediti: Finalista premio N Uovo Teatro 2022
Produzione: Teatro Actores Alidos
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
IL TEATRO ACTORES ALIDOSIl Teatro Actores Alidos, fondato a Cagliari nel 1982 dal regista Gianfranco Angei e dall’attrice e regista Valeria Pilia, dal 1985 al 2017 è riconosciuto e sovvenzionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Compagnia di Ricerca e Sperimentazione. L’attività della Compagnia si sviluppa e si fonda su alcuni capisaldi sostanziali che possono riassumersi nei seguenti punti:Poetica: le creazioni della Compagnia si basano su varie fonti d’ispirazione elaborando differenti moduli espressivi difficilmente configurabili in schematizzazioni di generi o stili. La nostra “poetica teatrale” è infatti concretizzazione e sintesi di una personale ricerca sui linguaggi caratterizzata dall’interazione delle diverse arti sceniche (teatro, danza, canto, espressività fisica, musica, video), che viene espressa attraverso una visione drammaturgica che privilegia la creatività e l’azione fisica rispetto alla centralità del testo. La parola, infatti, “agisce” unitamente all’azione fisica per esprimere (e non rappresentare) storie emotivamente vissute dal forte impatto visuale, fornire stimoli e suggestioni, e offrire allo spettatore personali punti di vista e diverse possibilità di lettura.Produzioni e partecipazione ai Festival Internazionali in Italia e all’Estero: Sulla base di tali presupposti la compagnia ha generato numerose creazioni (oltre cinquanta), alcune delle quali hanno circuitato in numerosi e prestigiosi festival internazionali di ben 34 nazioni, tra cui USA (Chicago), Cina (Pechino e Hong Kong) e Giappone (Tokyo e Osaka). Da segnalare l’allestimento della “Medea”, una creazione di Teatro e Musica con le musiche dal vivo del grande jazzista Paolo Fresu, de “Le troiane” con la regia di Carlo Quartucci e la parteciapzione di Carla Tatò, e di “Arjana” diretto dalla grande performer Sainko Namtchlack anche interprete protagonista e cantante.Attività musicale: Parallelamente all’attività teatrale la componente femminile del TAA dal 2001 é impegnata nel campo musicale con all’attivo due CD e oltre duecento concerti che hanno partecipato ai più prestigiosi Festival Internazionali ricevendo anche prestigiosi premi e lusinghiere critiche nei giornali specializzati (nel 2016 il disco “Galanìas” è stato eletto CD dell’anno dalla rivista Blow up.). Ha inoltre partecipato a diverse trasmissioni RAI come “Mizar”, Tg a RAI2, e RAI3. Da segnalare che nel 2011 le attrici/cantanti della Compagnia sono state invitate da Vinicio Capossela a partecipare alla sua tournée di “Marinai, profeti e balene” in qualità di coriste e attrici.