Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Teatro Actores Alidos
Sede: Quartu Sant’Elena
Sito internet: http://www.actoresalidos.com
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

IL TEATRO ACTORES ALIDOSIl Teatro Actores Alidos, fondato a Cagliari nel 1982 dal regista Gianfranco Angei e dall’attrice e regista Valeria Pilia, dal 1985 al 2017 è riconosciuto e sovvenzionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Compagnia di Ricerca e Sperimentazione. L’attività della Compagnia si sviluppa e si fonda su alcuni capisaldi sostanziali che possono riassumersi nei seguenti punti:Poetica: le creazioni della Compagnia si basano su varie fonti d’ispirazione elaborando differenti moduli espressivi difficilmente configurabili in schematizzazioni di generi o stili. La nostra “poetica teatrale” è infatti concretizzazione e sintesi di una personale ricerca sui linguaggi caratterizzata dall’interazione delle diverse arti sceniche (teatro, danza, canto, espressività fisica, musica, video), che viene espressa attraverso una visione drammaturgica che privilegia la creatività e l’azione fisica rispetto alla centralità del testo. La parola, infatti, “agisce” unitamente all’azione fisica per esprimere (e non rappresentare) storie emotivamente vissute dal forte impatto visuale, fornire stimoli e suggestioni, e offrire allo spettatore personali punti di vista e diverse possibilità di lettura.Produzioni e partecipazione ai Festival Internazionali in Italia e all’Estero: Sulla base di tali presupposti la compagnia ha generato numerose creazioni (oltre cinquanta), alcune delle quali hanno circuitato in numerosi e prestigiosi festival internazionali di ben 34 nazioni, tra cui USA (Chicago), Cina (Pechino e Hong Kong) e Giappone (Tokyo e Osaka). Da segnalare l’allestimento della “Medea”, una creazione di Teatro e Musica con le musiche dal vivo del grande jazzista Paolo Fresu, de “Le troiane” con la regia di Carlo Quartucci e la parteciapzione di Carla Tatò, e di “Arjana” diretto dalla grande performer Sainko Namtchlack anche interprete protagonista e cantante.Attività musicale: Parallelamente all’attività teatrale la componente femminile del TAA dal 2001 é impegnata nel campo musicale con all’attivo due CD e oltre duecento concerti che hanno partecipato ai più prestigiosi Festival Internazionali ricevendo anche prestigiosi premi e lusinghiere critiche nei giornali specializzati (nel 2016 il disco “Galanìas” è stato eletto CD dell’anno dalla rivista Blow up.). Ha inoltre partecipato a diverse trasmissioni RAI come “Mizar”, Tg a RAI2, e RAI3. Da segnalare che nel 2011 le attrici/cantanti della Compagnia sono state invitate da Vinicio Capossela a partecipare alla sua tournée di “Marinai, profeti e balene” in qualità di coriste e attrici.
Opere caricate

TEMPUS "Tic Tac Tac Tic"
Regia di Roberta Locci, Valeria Pilia
con Roberta Locci, Michela Cogotti Valera, Michela Atzeni, Valeria Parisi