Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

ANTIGONE_questa non è una tragedia

Karakorum
Regia: Marco Di Stefano
Drammaturgia: Chiara Boscaro e Marco Di Stefano
Attori: Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato
Anno: 2021
Adatto a: VM14


Generi: Prosa

Tags: classico, riscrittura, sofocle, contemporaneo, antigone

Antigone vaga in una terra di nessuno, nella luce abbacinante del giorno. I corvi volteggiano in alto, lì dove giace il corpo di Polinice. Antigone ha deciso di sfidare la legge e coprire con un pugno di terra quel fratello senza vita. In un tempo che vede gli anziani cadere come mosche, i riti son preclusi a quel giovane morto inutilmente. Ma perché?

Antigone sa cosa deve fare. Anche se il coro degli anziani non c’è più. Anche se il Discorso del Potere parla da uno schermo, lontanissimo e fuori tempo. Anche se la città è vuota. Antigone sa cosa deve fare, e sa a quali conseguenze va incontro: è pronta a rinunciare alla giovinezza, all’amore di Emone, all’affetto della sorella Ismene, al futuro.
È stupida, Antigone? È ribelle? O solo coerente?

Questa Antigone è una riscrittura contemporanea della tragedia sofoclea che arriva dopo una pandemia, dopo un lungo tempo di chiusure e dopo la perdita di grandi intellettuali che hanno segnato il nostro percorso: Antonio Tarantino, Lars Norén, Ismael Ivo, Gigi Dall’Aglio.

Questa Antigone non sappiamo se è davvero una tragedia. Segue la traccia di Antigone, personaggio segnato da un destino in bilico tra legge e dovere etico, ma manca il coro, manca il rito, potrebbe mancare persino il finale. È una tragedia monca, in cui i giovani sono chiamati a rimboccarsi le maniche, sono chiamati a ricostruire una città da zero, sono chiamati a rispettare regole durissime.
Ma chiamati da chi?

Questa tragedia/non tragedia ha quattro personaggi. Antigone, Emone, Ismene e un Discorso del Potere, distante, a reti unificate, ma tanto ragionevole.
In scena, solo qualche schermo e un paio di microfoni, per un teatro che arriva da lontano, ma che sentiamo vicino nel nostro interrogarci sui limiti della giustizia e dell’etica, in un momento in cui la legge e la necessità hanno messo in discussione diritti che consideravamo inalienabili.

In occasione del debutto, le repliche (contingentate) sono state organizzate per fasce d'età (<40, 40-60, >60), in un tempo in cui spesso il decreto legislativo e la disposizione sanitaria stanno scaglionando e contrapponendo le generazioni.

Altri crediti: installazione video di Stefano Beghi
audio di Antonello Ruzzini
organizzazione Maddalena Vanolo

Produzione: Associazione Culturale KaraKorum

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Siamo un’impresa culturale, costituita da artisti, progettisti, curatori. Operiamo in ambito regionale e nazionale dal 2013, ma abbiamo scelto di radicarci a Varese, dove gestiamo Spazio YAK, laboratorio in cui il teatro dialoga con la valorizzazione degli spazi della città, il lavoro sociale, il turismo, la formazione, la residenza artistica.
La visione comune è quella di una cultura concreta, artigianale, fatta a mano, che sappia raccontare la storia nascosta nel materiale grezzo unendo linguaggi popolari a tematiche contemporanee. Curiamo progetti di public development e azioni di formazione del pubblico, progetti di drammaturgia di comunità, progetti culturali di community building e votati all’inclusione sociale, progetti artistici partecipati.
È proprio in questa dimensione liquida che crediamo sia stimolante e necessario fare arte: un teatro di frontiera, fatto insieme a coloro che vorranno passare da qui, e, ovviamente, con poche certezze.
Siamo soci di Associazione ETRE e Lo Stato dei Luoghi
Operiamo con il contributo di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, SIAE, MIBACT, Comune di Varese, Chiesa Valdese.
Condividi