Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Karakorum
Sede: Varese
Sito internet: https://www.karakorumteatro.it/
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Siamo un’impresa culturale, costituita da artisti, progettisti, curatori. Operiamo in ambito regionale e nazionale dal 2013, ma abbiamo scelto di radicarci a Varese, dove gestiamo Spazio YAK, laboratorio in cui il teatro dialoga con la valorizzazione degli spazi della città, il lavoro sociale, il turismo, la formazione, la residenza artistica.
La visione comune è quella di una cultura concreta, artigianale, fatta a mano, che sappia raccontare la storia nascosta nel materiale grezzo unendo linguaggi popolari a tematiche contemporanee. Curiamo progetti di public development e azioni di formazione del pubblico, progetti di drammaturgia di comunità, progetti culturali di community building e votati all’inclusione sociale, progetti artistici partecipati.
È proprio in questa dimensione liquida che crediamo sia stimolante e necessario fare arte: un teatro di frontiera, fatto insieme a coloro che vorranno passare da qui, e, ovviamente, con poche certezze.
Siamo soci di Associazione ETRE e Lo Stato dei Luoghi
Operiamo con il contributo di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, SIAE, MIBACT, Comune di Varese, Chiesa Valdese.
Opere caricate

ANTIGONE_questa non è una tragedia
Regia di Marco Di Stefano
con Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato

Poco più di un fatto personale
Regia di Stefano Beghi
con Marco Di Stefano, Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato, Fabio Zulli