Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Cartocci Sonori
Sede: Bologna
Sito internet: https://www.instagram.com/cartocci.sonori/
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Cartocci Sonori nasce a Novembre 2020 a Bologna, a seguito dell’incontro di Pouria Jashn Tirgan (nato nel '95 a Gorgan, Iran) e Diana Dardi ('96, Bologna) alla Civica Accademia di Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, dove entrambi si formano e si diplomano. La ricerca della compagnia investe ambiti diversi, senza soluzione di continuità. Si sviluppa intorno all'attualità e al mondo che ci circonda, con un particolare interesse per l'autorialità e la scrittura. È attenta alle forme teatrali contemporanee, anche contaminate dal digitale.
Nel 2021 realizza, insieme a Giacomo Tamburini (attore e musicista bolognese), Dove Sostano gli Inutili, parata sonora vincitrice del bando Così sarà! La città che vogliamo (Emilia-Romagna Teatro Fondazione, tutor: Kepler-452). Proseguendo la sua collaborazione con Kepler-452, Cartocci Sonori collabora alla riscrittura di Lapsus Urbano – Rimozione forzata, realizza poi la performance audioguidata Epica di un granello di sabbia, col sostegno drammaturgico di Riccardo Tabilio, nel corso della residenza site specific Per-Forma (presso la Cava Romana di Duino Aurisina), festival Contaminazioni Digitali, prodotto da Associazione 47|04. Nello stesso anno, in collaborazione con Kaleidoscienza, Wild Routes, e il Museo della Bora di Trieste, realizza La Corrente Verticale, performance audioguidata che debutta a Gradisca d’Isonzo, festival Invisible Cities (poi nel 2022 al Festival Teatri Naturali di Morgex).
Nel 2022 il progetto R.A.P. Requiem al poeta (di e con Pouria Jashn Tirgan) vince il bando CURA e si aggiudica le residenze di produzione. Il monologo Afferrare Marla! (di e con Diana Dardi), di futuro debutto, rientra nella selezione Exotropia 2022, del Festival Strabismi (Cannara), all'interno del quale lo studio si aggiudica il premio #spettatoreprofessionista, assegnato da Stefano Romagnoli, e il premio per il Miglior Testo, assegnato dagli artisti in gara. La regia di Afferrare Marla! è di Omar Giorgio Makhloufi, proveniente dalla compagnia ArtiFragili (in passato ha curato le regie di Eroicamente scivolato, Dalla carne e dalle Ossa, Pier Pier Pier).
Opere caricate

Afferrare Marla!
Regia di Omar Giorgio Makhloufi
con Diana Dardi