Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Manuale di sopravvivenza sulla felicità

Chiara Claudi
Regia: Paula Carrara, Elena De Carolis
Drammaturgia: Chiara Claudi e Laura Raimondi
Attori: Chiara Claudi
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: VM14


Generi: Prosa

Tags: Felicità, emozioni, risate, personaggi interiori

Manuale di sopravvivenza sulla felicità è una “lezione di psicologia” cantata, uno spettacolo che racconta il viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere desiderando di assaporare un momento di serenità.
Che cos’è la felicità? Cosa sono le emozioni? Quanto incidono nella nostra vita? Ecco alcune delle domande che ci spingono a voler essere più consapevoli del mondo che abbiamo dentro e dell’incredibile universo che è la nostra mente.
Partendo da questo strano e distopico periodo che abbiamo vissuto, la voce dell’istrionica attrice Chiara Claudi ci accompagna in un percorso ricco di domande aperte e risposte intime, che risuonano da sempre nell’eco della storia dell’uomo. Darà vita a una serie di personaggi istrionici e farseschi, che ci accompagneranno nel nostro viaggio, per dare voce a quei dialoghi sui massimi sistemi che nascono nella testa di tutti e che in qualche modo guidano le nostre scelte nel mondo.
Musica, leggende indiane, momenti di vita vissuti, folli dialoghi interiori, e canzoni, saranno gli strumenti usati dall’attrice per guidarci in questo viaggio verso la ricerca della felicità. Tra Gaber, Battisti, Mercede Sosa, Lucio Dalla e le canzoni inedite di Laura Raimondi, la musica fa capolino tra momenti irriverenti, esilaranti e riflessivi, diventando lo snodo vitale delle emozioni nascoste nelle parole. Sul palcoscenico spoglio, ci sono due microfoni, uno sgabello. La quarta parete cade e il dialogo dell’attrice con il pubblico resta senza filtri, come nella tradizione del teatro canzone. Una scenografia scarna a simboleggiare la solitudine che ognuno di noi affronta nel proprio viaggio interiore. Un monologo in concerto che cerca una connessione con il pubblico, una musica che abbraccia il silenzio, un’attrice che dopo un lungo e dorato percorso, si confronta con il personaggio più difficile da recitare: se stessi.

Altri crediti: Musiche:
Emiliano Begni, Antonio Torella, Laura Raimondi, Alex Filippi
Fonica: Andrea Spampinato

Produzione: È una produzione indipendente di Chiara Claudi.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Chiara Claudi è attrice, cantante e ricercatrice vocale diplomata all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Lavora come attrice e cantante con vari teatri italiani fra cui il Piccolo Teatro di Milano e lo Stabile di Sardegna. Fra gli altri ha lavorato in “Victor e i Bambini al potere” per la regia di Mario Missiroli, ne “Le Rane” per la Regia di Luca Ronconi, come co-protagonista ne “La storia della bambola abbandonata” regia di Strehler e ne “Il discorso del re” per la regia di Luca Barbareschi per il quale spettacolo ha conseguito una nomination come miglior attrice non protagonista. Ha lavorato in varie commedie musicali come “Aggiungi un posto a tavola” per la regia di Luca Pizzurro e il “Rugantino” di Garinei e Giovannini. Lavora per il grande e piccolo schermo in cortometraggi indipendenti e in varie fiction tv. Collabora come cantante con vari musicisti della scena milanese. Nel 2019 fonda il collettivo Ar[ti] in Sound con il quale crea spettacoli e offre didattica teatrale. Studia canto e sperimentazione vocale con i maestri della Roy Hart Theatre in Francia. Ha frequentato il corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica con il dottor Franco Fussi e la dottoressa Silvia Magnani, presso l’Università di Bologna.
Si è diplomata in counselling professionale presso l’Istituto di Psicosintesi di Firenze. Da molti anni studia e collabora con Margarete Assmuth (metodo Linklater) e insegna educazione vocale agli attori della scuola Civica Paolo Grassi di Milano e in altre realtà didattiche italiane e internazionali. Partecipa a Convegni Internazionali come cantante e docente con il VASTA voice dove tiene conferenze e seminari sulla voce a livello internazionale. Ha collaborato come insegnante e relatrice di voce e canto con l'Università di Lethbridge (Alberta-Canada), con L'Universidad Mayor di Santiago (Cile), con l'Universidad del Desarrollo in Concepciòn (Cile) e ha tenuto seminari all' AMAW - Anthony Meindl's Actor Workshop (Vancouver-Canada) e alla Royal Central School of Speech and Drama di Londra.
Ama il teatro sia esso di prosa che musicale, specialmente il teatro- canzone perché attraverso la fusione intima dei due linguaggi di musica e parola si può smuovere in profondità ogni parte dello spettatore.
Condividi