Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale
Arte & DintorniRegia: Marco Bisciaio e Marco Panfili
Drammaturgia: Marco Bisciaio
Attori: Marco Bisciaio
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: per tutti

Generi: Altro
Tags: 1978, AldoMoro, Politica, Narrazione, Storie
Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale - Una storia su Aldo Moro è uno spettacolo di narrazione ad una voce. L’anno è il 1978, forse uno dei più decisivi della storia della nostra Repubblica, culmine di una guerra civile iniziata con l’esplosione della bomba nella banca dell’Agricoltura di Milano.
Il giorno è il 16 Marzo, quando le BR rapiscono l’On. Aldo Moro e annientano la sua scorta.
L’attore/Narratore, microfono in mano, alternerà storie di cronaca, sport e cultura: come quella dell’incredibile avventura vissuta da Ambrogio Fogar e Mauro Mancini ai confini del mondo; oppure come quella del match all’ultimo respiro tra Alì e Spinks o come quella di Peppino Impastato che viene ucciso dalla mafia il 9 Maggio 1978, lo stesso giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro.
Al centro della narrazione i 55 giorni più lunghi della Repubblica, attraverso i comunicati delle Brigate Rosse, le lettere di Aldo Moro, gli articoli di giornale, le dichiarazioni del governo “amico” e le profetiche parole del poeta, Pier Paolo Pasolini. Momenti di tensione scenica si alternano ad episodi più leggeri dando vita ad uno spettacolo
dinamico e coinvolgente.
Altri crediti: Disegno luci di Federico Bazzucchi
Audio di Nicola Ippoliti
Produzione: Arte & Dintorni
File scaricabili:
Presentazione.spettacolo.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Arte & Dintorni è un associazione che nasce per ideare, promuovere e organizzare attività in ambito culturale.
Nel tempo ha promosso nel territorio regionale e non solo, corsi artistici (fotografia, pittura, etc...) ed eventi per promuovere l'arte nei suo vari aspetti.
L'associazione si specializza nel teatro portando avanti col tempo progetti di ben più ampio respiro artistico.
Ad oggi la compagnia vanta numerosissime spettacoli messi in scena e repliche.
Gli ultimi due progetti hanno avuto un notevole successo, tra cui "Soffiando nel Vento" presentato al Festival Teatramm' al Teatro Marconi di Roma ha ottenuto il riconoscimento di Miglior Regia e le nomination come Miglior testo originale e Miglior Spettacolo.
Nel tempo ha promosso nel territorio regionale e non solo, corsi artistici (fotografia, pittura, etc...) ed eventi per promuovere l'arte nei suo vari aspetti.
L'associazione si specializza nel teatro portando avanti col tempo progetti di ben più ampio respiro artistico.
Ad oggi la compagnia vanta numerosissime spettacoli messi in scena e repliche.
Gli ultimi due progetti hanno avuto un notevole successo, tra cui "Soffiando nel Vento" presentato al Festival Teatramm' al Teatro Marconi di Roma ha ottenuto il riconoscimento di Miglior Regia e le nomination come Miglior testo originale e Miglior Spettacolo.


