Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
La festa è finita
SB TeatroRegia: Giorgia Mazzucato
Drammaturgia: Carolina Germini
Attori: Eleonora Bernazza
Anno: 2023
Adatto a: VM14

Generi: Prosa
Tags: Memoria Corpo Gelosia
Rebecca e Sofia, oltre ad essere cugine, sono due amiche inseparabili. Cresciute nello stesso paese, a pochi metri di distanza, hanno sempre condiviso tutto. Se però Rebecca è goffa e imbranata, Sofia è agile e riesce in tutto. Da quando sono bambine sognano di festeggiare insieme i loro diciotto anni, ma quando il giorno della festa finalmente si avvicina, tra le due tutto improvvisamente cambia e nulla sarà più come prima. Attraverso un’esplorazione della memoria, Rebecca cerca di ripercorrere tutti gli eventi che l’hanno spinta a compiere quel gesto estremo.
Liberamente ispirato al delitto di Avetrana, lo spettacolo dà voce a Rebecca, accusata dell’omicidio della cugina Sofia. Nell’affidare la narrazione della vicenda direttamente a lei si è scelto di non demonizzarla, di raccontare questa storia da un’altra angolazione, cercando di indagare la sofferenza, il disagio, il senso di inadeguatezza e di vergogna verso il proprio corpo. L’odio, alimentato dalla madre, che da sempre l’ha costretta a un confronto impossibile con Sofia, diventa il motore delle sue azioni e ciò che dà ritmo al racconto, in un crescendo di tensione sempre più forte.
Tema centrale è quello della memoria, simboleggiata da una lunga corda rossa, che nelle mani di Rebecca diventa lo strumento per ricostruire l’ordine degli eventi. Da questa matassa emergono tutti i ricordi che la legano alla cugina e al loro percorso di crescita comune. Giocando con questo oggetto, Rebecca dà vita a un mondo: la corda che Sofia saltava da bambina, il vestito rosso che lei avrebbe voluto indossare per i suoi diciotto anni, il cibo che la madre la costringeva a mangiare. La corda, che finisce per strozzare la stessa Rebecca alla fine del suo racconto, è anche l’immagine dei rapporti e delle costrizioni familiari che ci soffocano, che ci impediscono di affermare la nostra identità, spingendoci ad essere ciò che non vogliamo. Il titolo "La festa è finita" è un riferimento alla festa di diciott’anni di Rebecca durante la quale avviene l’omicidio di Sofia ma è anche un’espressione che indica contemporaneamente la fine per Rebecca della sua adolescenza e della sua libertà e l’inizio di una vita che sarà costretta a vivere in carcere.
Produzione: SB Teatro. SB Teatro nasce nel 2019 e in pochi anni produce più di 20 spettacoli originali, tra i quali i monologhi di Giorgia Mazzucato, autrice, regista, vincitrice di numerosi premi.
File scaricabili:
Recensioni.La.festa.è.finita.pdf
Scheda.di.regia.la.Festa.è.Finita.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
SB Teatro nasce nel 2019 e in pochi anni produce più di 20 spettacoli originali, tra i quali i monologhi di Giorgia Mazzucato, autrice, regista, vincitrice di numerosi premi, tra i quali Premio Off (Roma Fringe Festival) Miglior Spettacolo Teatro A l’Avogaria della famiglia Poli a Venezia, e Miglior Artista Internazionale conferitogli al San Diego Fringe Festival.Nel 2023 Hystrio Megazine la segnala tra le registe giovani più interessanti del panorama italiano.

