Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Desiderio

Compagnia Garbuggino Ventriglia
Regia: Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia
Drammaturgia: Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia
Attori: Alessandra Cristiani, Silvia Garbuggino, Lorenzo Guerrieri, Gaetano Ventriglia
Anno: 2023
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa, Performance

Tags: Miracolo, scienza, sogno, memoria, attrito

Forse la caduta di un meteorite, forse la visita di abitanti di altri pianeti, in un imprecisato territorio accade il miracolo: la Zona. L’esercito, mandato lì a capire sparisce, non fa ritorno.
La Zona viene proibita.
Lo Stalker è colui che guida le persone nella Zona, a rischio della propria e della loro vita. Ma il vero rischio è la Zona stessa. Solo persone disperate, infelici, smarrite vi vengono accompagnate. Quando arrivano sono accolte dal silenzio e da una natura abbandonata che ha ripreso il suo posto nel mondo, stabilendo di volta in volta le regole per il suo stesso attraversamento e rovesciando così la logica umana.
Nella zona c’è un luogo, la stanza, in cui il desiderio più intimo, più profondo, più vero dei visitatori si realizzerà quando questi torneranno indietro.
Uno Scrittore e uno Scienziato sono accompagnati nella Zona dallo Stalker: un folle in Dio, un emarginato dalla società, un reietto, un inadatto che solo nella Zona trova un senso alla propria vita, un puro in un luogo puro.

Proprio adesso, in questo tempo, sentiamo il desiderio ardente, così come Tarkovskij ha manifestato attraverso tutta la sua opera, di riconoscere l’uomo come essere spirituale e sensibile, la cui natura è il vibrare al contatto con l’invisibile.
Come attori - performer la Zona sarà il luogo in cui essere disponibili a varcare quella soglia che separa ed unisce un mondo e un altro mondo, e a indagare cosa è che cerca di trattenerci.
Ci ispiriamo al film Stalker e in generale alla poetica di Tarkovskij.
Ci interessa di Tarkovskij la costante attenzione e rimando all’arte figurativa, in particolare l’iconografia ortodossa e l’opera di Leonardo da Vinci per la loro capacità di comunicare direttamente alla nostra anima una visione luminosa e chiara e nello stesso tempo la capacità di porci di fronte al Mistero.

L’oro delle Icone, l’acqua, il latte saranno le sostanze di una spiritualità che irrompe nel luogo più intimo dove riaffiorano potenti le immagini - ricordi del mistero della madre e del femminile.


Suonato in scena un sax che sembra venire da lontano: non è ancora un suono, ma soltanto un respiro.
Da un ‘altra parte del palco rumori come di ferraglia.
E’ un crescendo finché il sax evoca una corale di Bach.
“Il mondo è noia, è regolato da leggi ferree”, dice lo Scrittore in un lamento quasi disperato: non c’è spazio per il miracolo.
“Si è ubriacato ancora”, lo ferma lo Stalker rovesciando già nella prima battuta la logica cinica che regge il mondo.
Al centro è la possibilità del miracolo nelle nostre vite, il corto circuito trasformativo che questa dimensione è in grado di portare nelle esistenze degli esseri umani.

Lo Scrittore e lo Scienziato aprono tematiche di sconvolgente attualità.
I problemi di carattere politico ed etico sono gli stessi che oggi – ancora più che ieri – pongono domande urgenti e definitive sul nostro passaggio su questo Pianeta e su quale Arte e su quale Scienza siamo chiamati a costruire qualcosa di buono e di utile

Produzione: Compagnia Garbuggino Ventriglia, Pilar Ternera. Residenze artistiche: Teatro della Tosse, Capotrave/Kilowatt, Il Mutamento

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

La Compagnia Garbuggino Ventriglia è stata fondata nel 2002 da Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia.La Compagnia è finalista al Premio Ubu 2024 - premi speciali, con la motivazione un ventennale lavoro di ricerca sull'attore e sul suo potenziale di rottura delle retoriche della realtà.Teatrografia:Nella luce idiota (2003) in coproduzione con Teatro di Buti e RialtosantambrogioPrima Stanza (2005) in coproduzione con Teatro di ButiI can't get no Satisfaction (2007) in coproduzione con Teatro di Buti e Meridiano Zero Il premio Dostoevskij (2009) in coproduzione con ArmuniaDelitto e castigo ai Quartieri Spagnoli (2010) produzione Napoli Teatro Festival ItaliaMagi (2012) con il musicista Tony CattanoIl principe felice, di Oscar Wilde (2013) con Tony CattanoCavalieri dalla triste figura, studio dal Don Chisciotte (2014) coproduzione ArmuniaGabbiani nello spazio, il Gabbiano di Cechov (2014)Dostoievski à Saint Denis (2016), presentato a Parigi presso la Maison de sciences de l'homme nell'ambito del convegno Couple en Crèation, Universitè Paris 8In terra in cielo (2017) con il musicista Gabrio Baldacci, coproduzione ArmuniaLa Tempesta (2018) – progetto di formazione e spettacolo tenuto da Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia per cinque attori professionisti presso Nuovo Teatro delle Commedie.‘O pesce palla (2018) con Gabrio Baldacci, coproduzione Armunia. Spettacolo dell’anno 2018 per Dario Marconcini sulla rivista Doppiozero.Tre stanze (2019) con Gabrio Baldacci, coproduzione ArmuniaMozart e Salieri – Puskin suite (2020) progetto e drammaturgia di Attilio Scarpellini, con Gabrio Baldacci. Coproduzione Armunia, Teatri di Vetro La Fanciulla senza mani (2021) in collaborazione con Compagnia Dimitri Canessa, vincitore Bando Cura 2021Se salissimo un gradino (2021) da I Fratelli Karamazov di Dostoevskij, regia Attilio Scarpellini; con il sostegno di Teatri di VetroEcco le piccole stelle (2021) con Tony CattanoDesiderio (2023) da Stalker di Andrej Tarkovskij – con Alessandra Cristiani, Silvia Garbuggino, Lorenzo Guerrieri, Gaetano Ventriglia; regia Garbuggino Ventriglia. Residenze artistiche Teatro della Tosse, Capotrave/KilowattSince I was eleven – primo studio (2024)Attività formativa:La Compagnia Garbuggino Ventriglia ha una forte vocazione pedagogico – formativa e da sempre agli spettacoli affianca stage e laboratori in vari contesti.Tra le varie esperienze:- Laboratorio nel carcere Le Sughere a Livorno sezione femminile (2000)- Laboratorio di specializzazione tenuto al Teatro Argot a Roma per 25 attori che ha portato gli allievi a mettere in scena dei propri spettacoli in solo (2009)- Laboratori su Otello e La Tempesta tenuta presso Guanella/Campo teatrale a Milano (2009/2010)- Laboratorio su La Tempesta tenuto al Teatro Goldoni di Livorno (2011)Dal 2012 al 2020 la Compagnia gestisce un piccolo spazio a Livorno: il Teatro Florenskij, dove tiene corsi per adulti e adolescenti, lavorando su Delitto e Castigo di Dostoevskij, Il Gabbiano e Zio Vanja di Cechov, Lotta di negro e cani di Koltès, Aspettando Godot di Beckett e, con un gruppo di adolescenti Romeo e Giulietta e Amleto di Shakespeare.Tutti questi spettacoli sono stati seguiti dalla critica nazionale ed in particolare, l’esito finale del lavoro su Il Gabbiano, Gabbiani nello spazio, è stato ospitato al Festival Inequilibrio Armunia, recensito su Klp da Marco Menini e su Teatro e Critica da Attilio Scarpellini ed è stato al centro di un servizio di approfondimento su Rai 5 nella trasmissione Memo (2015); l’esito finale del laboratorio su Zio Vanja, è stato ospitato nella stagione invernale di Armunia (2015)- Laboratorio su La Tempesta per 5 attori selezionati su 85 domande provenienti da tutta Italia. Progetto del Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno che ne ospita il debutto nel febbraio 2018.- Laboratorio su La Tempesta con un gruppo prevalentemente di adolescenti, Livorno, Teatro delle Commedie, Ottobre 2022/Maggio 2023- Laboratorio intensivo su Tre Sorelle di Cechov presso Ondalab, Livorno 2024- Laboratorio su Aspettando Godot di Samuel Beckett presso Ondalab, Livorno 2024Recensioni ed articoli:su carta: La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, L’Unità, il manifesto, Il Fatto Quotidiano, Il Giorno, Carta, Linus, I Quaderni del Teatro di Roma, Hystrio.In Francia, Mouvement e La Pensèe Russe;on line: Doppiozero, Lettera 22, Minima&moralia, Klp, Teatro e Critica, Gli Stati Generali, Paper Street, Lo sguardo di Arlecchino.Servizi radiotelevisivi:Rai 5, Rai Radio 3, Radio PopolarePubblicazioni:- Cicoria - del teatro di Ascanio Celestini e Gaetano Ventriglia a cura di Simone Soriani; Titivillus edizioni 2006- La Voce Solitaria, volume collettivo a cura di Paolo Puppa; Bulzoni 2010- Il Tempo a Napoli, a cura di Pier Mario Vescovo su cinque spettacoli del Napoli Teatro Festival 2010 tra i quali Delitto e Castigo - Dostoevskij ai Quartieri Spagnoli. Marsilio 2011.Gaetano Ventriglia e Silvia Garbuggino sono l’incarnazione impossibile del teatro che non ha carne, il teatro fantasma che appare come un sogno e lascia interdetti come di fronte a una visione, il teatro che trattiene – appunto – e che dell’intrattenimento non sa proprio cosa farsene.Graziano Graziani – minima&moralia, Rai radio 3
Condividi