Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Pigiama Party

Collettivo Baladam B-side
Regia: Antonio "Tony" Baladam
Drammaturgia: Antonio "Tony" Baladam
Attori: Alessia Sala Giacomo Tamburini Antonio “Tony” Baladam
Anno: 2023
Adatto a: VM14


Generi: Prosa, Performance

Tags: Infodemia, Baccanti, fakenews, immaginaricollettivimorti, ElioGermano

Pigiama Party nasce da una ricerca sul rapporto tra finzione e realtà nel nostro mondo iperdigitalizzato, e analizza il concetto di rappresentazione (oltre l’accezione prettamente teatrale), focalizzandosi su alcuni aspetti della comunicazione contemporanea, tra cui la massiccia proliferazione di fake news e, in generale, di informazioni, e la presenza di strumentalizzazioni a fini politici o commerciali.
“La confusione tra realtà e finzione può essere fatale, ma è particolarmente divertente”.
Questo oscuro e ambiguo aforisma, attribuito a Roland Barthes, ma in realtà elaborato da noi, riassume perfettamente lo spettacolo Pigiama Party.
Nell'opera, che si sviluppa in forma di intervista, un critico parla con un regista e un'attrice di uno spettacolo che ha debuttato da poco. Ma lo spettacolo non esiste davvero, e il pubblico dovrà accettare comicamente un patto narrativo distorto, basato su una mancanza di elementi necessari alla comprensione.
La finzione, che si esprime in particolare attraverso il linguaggio, e che convoglia le principale direttive che sorreggono convenzionalmente la nostra società, offre straordinarie possibilità relazionali e immaginative, ma può subire derive strumentali che danno vita a narrazioni discriminatorie.
Questo lavoro, parlando apparentemente di tutt’altro, analizza alcune derive malsane della comunicazione contemporanea, in un periodo storico in cui la massiccia presenza di informazioni inutili, false e contraddittorie (infodemia) ha trasformato l’era dell’informazione alla portata di tutti in un inferno di sovrastrutture identitarie e verità fittizie, in cui diventa sempre più difficile attivare una propria interpretazione personale non strumentalizzata.
Pigiama Party è un’opera iperdiramata in cui finzione e realtà si mescolano e perdono di significato, in un marasma di immaginari e parole in cui l’ironia complessa diventa l’unico strumento utile di interpretazione della realtà.


Altri crediti: /

Produzione: co-produzione
Teatro Gioco Vita
La Piccionaia | Centro di Produzione Teatrale

File scaricabili:
Collettivo.Baladam.B.side._.curriculum.pdf
Pigiama.Party._.scheda.artistica.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.


Il collettivo Baladam B-side, fondato nel 2022 a Bologna dal regista e linguista Antonio "Tony" Baladam e dalla poeta e semiologa Rebecca Buiaforte, si occupa di teatro contemporaneo, performance e teatro ragazzi, ponendo alla base del lavoro una ricerca multidisciplinare che spazia tra linguistica, semiotica e sociologia.
I nostri progetti sono declinati attraverso il "Sistema dell'Antiritualità", un metodo teatrale originale che prevede una decostruzione costante degli stilemi e dei rituali della rappresentazione, ricercando forme nuove di annullamento delle mediazioni.
Lavoriamo soprattutto sulla relazione tra linguaggio, identità, cultura e capitale, e utilizziamo l'ironia complessa come costante filtro interpretativo della realtà.
Come diceva Roland Barthes, caricando il suo fucile: "Ogni immaginario collettivo buono, è un immaginario collettivo morto". Di questa frase, in realtà elaborata da noi, abbiamo fatto il mantra della nostra ricerca e del nostro metodo.

2021 Surrealismo Capitalista
Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021
2021 Spelling Wachowski
Vincitore “Odiolestate 2021” di Carrozzerie n.o.t
2022 California Under Routine
Segnalazione Speciale Premio Scenario Infanzia 2022
produzione: La Piccionaia | Centro di Produzione Teatrale
debutto: Festival Contemporaneo Futuro, 13 aprile 2023, Teatro India, Roma
2023 Pigiama Party
produzione: La Piccionaia | Centro di Produzione Teatrale, Teatro Gioco Vita
debutto: Insolito Festival, 14 settembre 2023, Parma
2024 KAFKA MORTO
produzione: La Piccionaia, Comune di Venezia
2024/2025 MAELSTRØM
produzione: Teatro Metastasio di Prato
debutto: 8 febbraio 2025
Condividi