Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
L'Ora Blu_Sogni elettronici prima che il sole tramonti
orchideeRegia: Eleonora Gusmano
Drammaturgia: Eleonora Gusmano, Alessandro Romano
Attori: Eleonora Gusmano, Alessandro Romano
Trailer: Link
Anno: 2017
Adatto a: per tutti

Generi: Performance
Tags: musica elettronica, sogno, steampunk, sperimentazione, vocalità
L’Ora Blu è quel breve lasso di tempo, sul finire della giornata, compreso tra la scomparsa del sole dietro la montagna e l’arrivo della notte. In quella porzione di tempo Romeo e Iolanda si erano dati appuntamento per conoscersi, ma il terremoto del 13 gennaio 1915, ha accorciato il tempo a loro disposizione rendendo impossibile l'incontro e causando la morte di Romeo, abitante di Morino. 13 gennaio 2015. Dario Tombini, uomo medio e annoiato, custode notturno del Magic Lands di Roma Est, attende invano Anita, la donna che sta perdendo a causa della propria indecisione. Arrabbiato con se stesso e con lei, durante il suo giro di ricognizione notturna, cade dentro gli scavi della nuova attrazione del parco e da quella caduta per tutta la sua permanenza in ospedale, il suo corpo e la sua mente vengono come posseduti dai ricordi e dalle aspirazioni dell’uomo vissuto cento anni prima, Romeo, appunto, che bloccato dall'inquietudine di non essersi presentato all’appuntamento con Iolanda si trova costretto a chiedergli aiuto per uscire dal limbo in cui si ritrova. Che cosa accomuna questi personaggi bloccati e sorpresi dall'improvviso accorciarsi del tempo utile per raggiungere i loro sogni? Abbiamo preso come pretesto la storia di Romeo e Iolanda per raccontare un luogo sepolto e bloccato da una brusca interruzione di tempo a causa del terremoto, abbiamo immaginato come le aspirazioni emotive di alcune persone potessero sopravvivere a questo genere di enormi calamità
Altri crediti: Musiche e live electronics : Alessandro Romano
Produzione: Produzione : Orchi_dee
File scaricabili:
Cs.lora.blu.docx
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
File caricati::
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Orchi_dee nasce dall'incontro artistico tra Eleonora Gusmano, attrice, regista e performer e Alessandro Romano, Lorco, musicista eclettico e sound engineer nel 2017. Il primo lavoro del collettivo è l’Ora blu, ibrido performativo in cui la parola deformata, scomposta e sublimata, supera il legame indissolubile tra significato della parola e dimensione sonora e si fonde e confronta con la manipolazione del live electronics. Debuttato a Bologna nel luglio 2017 all’interno della rassegna Inviti ad Arte, ha replicato a Roma, Torino, Milano nel 2018 presso spazi museali, Teatri e Live Club musicali. La drammaturgia originale dello spettacolo si è classificata al secondo posto del Premio Nazionale InPlatea. Lo spettacolo stato selezionato inoltre per il Festival Archivissima 2019, svoltosi nel complesso del Polo del 900, con a tema “Superare le barriere”. Nel 2019 replica in Puglia nella rassegna Teatro Visione. Nella stessa regione, nel 2021 partecipa alla rassegna CovArt a Monopoli. Nel 2022/2023 sono ospiti al Festival Arzibanda e al Museo MUSPAC dell’Aquila. La compagnia nel settembre 2019 è vincitrice, con il Roseto della Sorpresa, del bando “Luoghi della Cultura” della Compagnia San Paolo col progetto 'Un castello per amico e una comunità di giardini' (Comune di Castell’Alfero). Il secondo lavoro della compagnia, Secondo Natura, parte proprio da un’indagine sul territorio con gli abitanti di Callianetto e Castell’Alfero nella provincia di Asti. Lo spettacolo debutta nel 2020 a Castell’Alfero e replica a Monopoli a Gennaio del 2022 presso la rassegna Visioni d’insieme. E’ in lavorazione il terzo lavoro della compagnia : in scena in diversi club romani nel 2021/2022, ospitato in radio all’interno di Trasmissione da Roma Est, Notti Raminghe e Fuggitive un concerto poetico ispirato ad Altri Libertini di Pier Vittorio Tondelli, in cui le suggestioni del testo vengono inseguite da improvvisazioni di matrice elettronica. Nel Marzo 2023 debutta a Roma la versione teatrale del concerto: Rez, che repica nel festival Lama teatro a Monopoli nell’Agosto 2023 e all’Hiroshima Non Amour di Torino a Settembre 2023









