Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Avevo solo bisogno di cercare le parole
Ludovica AprileRegia: Ludovica Aprile
Drammaturgia: Francesco Gargiulo
Attori: Francesco Gargiulo Maria Virginia Aprile
Anno: 2022
Adatto a: VM14

Generi: Prosa, Performance
Tags: Sogno, viaggio, crisi, morte, vita,
SINOSSI
Nelle pillole ciniche e poetiche dei Giornali Notturni di Jan Fabre ho spesso trovato le definizioni
giuste per il mio presente. Nella sua rabbia e insoddisfazione per la vita e per il sistema che lo
circondava, ho trovato la voce che mi mancava per denunciare il mio senso di non appartenenza.
Mentre con i monologhi paradossali di Rodrigo Garcia ho scoperto come si racconta un sogno.
Entrambi hanno in comune quel bisogno, liberato da ogni filtro e ogni educazione di urlare il
proprio pensiero, senza eliminare il loro lato più umano, fatto di paure e di desideri non realizzati.
Questa rivoluzionaria spinta è riportata sotto forma di dialogo, un uomo e una bambina (che
probabilmente sono due parti del sé) sono l’uno la guida dell’altro in questo processo di scoperta,
crescita e rinascita. In questo spazio bianco della mente avrà luogo il loro incontro.
Tutto il percorso è scandito da un diario che temporalmente prende nota delle considerazioni
rispetto alla vita che ancora non soddisfa e da cui si vuole sfuggire. L’incontro tra due esperienze
diverse è al centro della trama ed è allo stesso tempo il centro del lavoro dei due attori. Mentre il nostro tempo esalta il futuro, il progetto e l’intraprendenza, il lutto e la nostalgia ci
ricordano che lo sguardo rivolto all’indietro non è sempre segno di impotenza, ma può anche
alimentare le risorse che servono per essere davvero capaci di non smettere mai di nascere.
Denunciare le nostre paure e i nostri limiti, passarci attraverso, riempirli per partire da loro per
fare la vera grande rivoluzione; quella che parte da dentro di noi. Per sentirci tutti più umani, per
smascherare il mito e vederlo uguale a noi.
NOTE DI REGIA
Anversa, 30 luglio 1980
La natura della mia rappresentazione teatrale: una messa in scena dell’accettazione del dolore e
della liberazione dal dolore.
In questo momento io sento che ci sia bisogno di dare voce ai pensieri, ogni tipo di pensiero, anche
quello più intimo. Siamo in un momento di estrema mancanza di rivoluzione, non abbiamo più la
forza di dire che ciò che vediamo non ci sta bene. Sento il bisogno di ricominciare a raccontare i
sogni, di togliere materia , di sentirsi in pericolo per ritrovare la vita, di permetterci di dire le
nostre paure ad alta voce. Voglio ricominciare da lì, dalla paura della solitudine, del buio, di
cadere. E dei clown. Lo spettacolo parla di dolore, di crisi, di incontro, un incontro con parti di se
da scoprire e ripescare.
Può la luce arrivare dal passato? Può esserci luce nella polvere?
Questo spettacolo vuole essere un viaggio tra il sogno ed il pensiero, tra la realtà e il paradosso.
Una favola.
Ludovica Aprile
Altri crediti: Disegno luci Roberta Mastroluca
Sound designer Massimiliano Bressan
Produzione: Pappagalli in trappola
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Ludovica Aprile (Saluzzo, 15 febbraio 2000) si forma presso la Scuola di Teatro Sergio Tofano. Ha partecipato a molti workshop e laboratori intensivi soprattutto con Christian La Rosa.
Da qualche anno ha intrapreso la strada della regia teatrale, prima assistendo ai lavori di diversi professionisti tra cui Christian La Rosa, Beppe Rosso e Angelo Tronca, poi portando in scena suoi spettacoli. La sua passione per questo mondo, la curiosità nell’analizzare i testi e sperimentarli, danno un interessante supporto alla giovane compagnia da poco costituita da lei assieme a tre dei suoi compagni di accademia. Insieme si chiamano Pappagalli in Trappola.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
2022 – ad oggi Regista nello spettacolo teatrale “Avevo solo bisogno di cercare le parole: una messa in scena dell’accettazione del dolore e della liberazione dal dolore” di Francesco Gargiulo
2022 – ad oggi Regista della performance “Carne in Scatola” Compagnia Pappagalli in Trappola.
2022 – oggi Regista per lo Spettacolo Teatrale “J & J” di Pappagalli in Trappola
9 giu 2016 – a oggi Assistente alla regia per lo spettacolo “Senza Motivo Apparente – storia del dottor.A” di e con Christian La Rosa
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Giugno 2023 – Workshop presso Oriente Occidente – CORPO, SPAZIO, TEMPO E POI? Con Alessio Romano e Katharina Conradi sul sistema Laban e Bartenieff
Agosto 2022 – corso FPL – TECNICHE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE – LE MASCHERE, L’ATTORE, LE SCENE – finanziato da FSE per tramite di Regione Piemonte. Con Mauro Piombo
2019 – 2022 – Diploma presso la Scuola di Teatro “Sergio Tofano” diretta da Luca Lazzareschi
Studio della recitazione teatrale con Roberto Alpi, Mauro Avogadro, Elena Canone, Ola Cavagna, Alberto Gozzi, Luca Lazzareschi, Simona Nasi, Mauro Parrinello, Lino Spadaro, Valentina Virando, training vocale con Melania Giglio, recitazione microfonica con Alberto Gozzi e Donato Sbodio, dizione e lettura espressiva con Luciano Cravino, recitazione cinematografica con Fabrizio Portalupi, mimo e commedia dell’arte con Mauro Piombo, movimento scenico con Antonio Bertusi, danza classica con Anita Cedroni, canto con Roberta Bacciolo, storia del teatro con Sergio Ariotti e Alfonso Cipolla Durante il terzo anno accademico abbiamo partecipato a dei laboratori condotti da: Thea della Valle e Irene Petris, Simone Toni, Virginia Landi, Christian La Rosa, Laura Marinoni e Giovanni Crippa
28 gen 2021 – workshop online di regia con Carlo Roncaglia Accademia dei folli, Torino
30 giu 2016 – Summer School – regia Civica scuola di teatro Paolo Grassi, Milano Con Riccardo Mallus




