Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
I PORCI
alessandro persichellaRegia: Manuel Di Martino
Drammaturgia: Alessandro Persichella, Simone Miglietta, Manuel Di Martino
Attori: Alessandro Persichella e Simone Miglietta
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: VM14

Generi: Prosa
Tags: porci, alpha, machismo
Sinossi
In un futuro distopico, in una sorta di realtà documentaristica, gli ultimi due maschi alpha,
incarnazione della tossicità machista, sono tenuti in gabbia e messi in mostra in uno zoo umano. Li
vedremo nutrirsi, bestemmiare, praticare onanismo, azzuffarsi, ubriacarsi. È uno spettacolo ironico
e raccapricciante, ma allo stesso tempo l'unica testimonianza vivente di una cultura marcia che ha
insozzato per secoli il nostro pianeta.
La ricerca
Il lavoro principia con un’indagine mnemonica dei due interpreti, all’interno della propria
esperienza e delle proprie terre di origine (il Salento e le Valli di Lanzo, sintesi di una
Settentrionalità e di una Meridionalità) in relazione a pratiche e atteggiamenti machisti. Talvolta, la
nostra indagine ha vestito costumi ridicoli, bizzarri, talvolta sono venute fuori delle vere e proprie
storture antropologiche. Si ricerca il rapporto del macho con il cibo, la donna, Dio, si elencano ed
analizzano accuratamente modi di dire, siti comuni, bestemmie, insulti, stereotipi. Ne viene fuori un
quadro turpe ma tenerissimo, un disegno raccapricciante ma sintomatico di un folklore perpetuato
dal passato, sino alle attitudini ancora in vigore nelle nostre società machiste. Il lavoro pratico non
nasce da una scrittura a tavolino, ma da una codificazione del linguaggio improvvisativo:
sorprendentemente, il Sud Est e il Nord Ovest d’Italia, si comprendono, si compatiscono alla
perfezione.
Note di regia
La ricerca sull’idioma ci permette di avvicinarci maggiormente alla sfera emotiva. Una lingua dei
sentimenti che ha dato la possibilità agli attori di esprimersi senza riserve, generosamente, fino in
fondo. Il testo è ricco di espressioni forti, volgari, bestemmie impronunciabili, e sappiamo che
qualcuno potrebbe storcere il naso. Noi però non ci tiriamo indietro. Il linguaggio è anche sporco,
duro, spesso inaccettabile, ma bisogna accoglierlo per capirlo e per entrare nel paese reale. Lo
utilizziamo per andare oltre, in quei luoghi della nostra intimità dove gli altri, per pudore o piuttosto
paura, non vanno. Il lavoro con gli attori è stato al tempo stesso delicato e violento. Ho provato a
guidarli in un viaggio all’interno della loro memoria, ci siamo addentrati nel fondo delle loro vite e
ne abbiamo tirato fuori ricordi nascosti, scavando nel sudicio, nel lerciume, nel rimosso, in quelle
zone oscure dove i piccoli “machi” che sono in noi si rifugiano. Li abbiamo tirati fuori e ce ne
siamo vergognati, li abbiamo chiusi in gabbia. Ne abbiamo dato forma attraverso la deformazione.
Abbiamo sottolineato le storture fisiche, i grugni, il temperamento grottesco. Abbiamo portato il
loro comportamento all’estremo, al parossismo. E poi ne abbiamo riso, tanto, abbiamo esorcizzato
questi due mostri, che ora vivono fuori di noi.
Altri crediti: Scene e costumi ideati da Federico Rizzo
2023 – spettacolo vincitore del bando “Venice Open Stage” (VE)
2022 – spettacolo vincitore della Call “Stazioni d’Emergenza” presso Teatro
Stabile d’Innovazione Galleria Toledo (NA)
2022 - spettacolo vincitore della Premio “Il Teatro non si Rassegna” (Monte di
Procida – NA)
Produzione: Indipendente
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Alessandro Persichella, nasce a Ciriè (TO), il 09/08/1994. E' attore, regista, drammaturgo e docente teatrale. Si forma artisticamente con Master Class cinematografici con registi e attori come Pupi Avati, Fioretta Mari, Corrado Tedeschi. Si diploma presso la Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino diretta da Mario Brusa. Prende parte a Fiction e Spot Rai come Sacrificio D'Amore, Amore Criminale, serie Web nazionali, e film, sotto direzione di Matilde D'errico, Alessandro Capone, Giancarlo Scarchilli e Paolo Genovese. Dirige spettacoli come Love is not a Dream,
Ubu in Ubu, Un Filo Anni Luna, Le Paure di Maupassant. Dal 2017 al 2022 fonda e dirige la Compagnia Magnis. Assiste alla regia di Michele Di Mauro con Piccola Compagnia della Magnolia; lavora come attore nella compagnia E20inscena, Diesis Teatrango; collabora con aziende come Next Exhibition e Circowow. Nel 2023 è autore critico della testata giornalistica Krapp's Last Post, direttore artistico presso Plan-B Torino. Tra il 2022 e il 2024 riceve riconoscimenti come Stazioni D’Emergenza promosso dallo Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, Venice Open Stage, Fringe Festival Torino per lo spettacolo “I Porci”. Vince la menzione di merito al concorso internazionale Il Tiburtino e la menzione di merito per il concorso internazionale Isola di Stromboli promosso dalla casa editrice Aletti.
Ubu in Ubu, Un Filo Anni Luna, Le Paure di Maupassant. Dal 2017 al 2022 fonda e dirige la Compagnia Magnis. Assiste alla regia di Michele Di Mauro con Piccola Compagnia della Magnolia; lavora come attore nella compagnia E20inscena, Diesis Teatrango; collabora con aziende come Next Exhibition e Circowow. Nel 2023 è autore critico della testata giornalistica Krapp's Last Post, direttore artistico presso Plan-B Torino. Tra il 2022 e il 2024 riceve riconoscimenti come Stazioni D’Emergenza promosso dallo Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, Venice Open Stage, Fringe Festival Torino per lo spettacolo “I Porci”. Vince la menzione di merito al concorso internazionale Il Tiburtino e la menzione di merito per il concorso internazionale Isola di Stromboli promosso dalla casa editrice Aletti.


