Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
GEA e il Minotauro
Acetico GlacialeRegia: Alessandro Tacconi
Drammaturgia: Alessandro Tacconi
Attori: Maria Carolina Nardino
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: VM14

Generi: Prosa, Teatro-danza
Tags: Minotauro, mito, sacrificio, patafisica, assurdo
Di Teseo, Arianna e del Minotauro vi han già detto ogni cosa, ma dei sette giovani e delle sette fanciulle che ogni anno venivano inviati a Creta in sacrificio voi che sapete?
Ecco la storia di Gea, la giovane prescelta come vittima sacrificale per salvare Atene. Ma non è detto che ciò che è buono per i governanti della polis lo sia anche per i cittadini.
“Gea, è nel labirinto che conoscerai a fondo te stessa. Incontra Asterio, il Minotauro, e toccherai il cuore della tua stessa esistenza. E se ne esci viva, esso pulserà come mai prima.”
Nel gymnasion di Chirone Gea allena il corpo e la mente per affrontare il Minotauro. Il labirinto si rivela invece il luogo in cui la giovane si riappropria della sua parte istintiva e irrazionale: “in questo luogo ho conosciuto il mio Minotauro”.
Maria Carolina Nardino e Roberta Mangiacavalli portano sulla scena l’universo interiore di Gea, le fasi salienti di un’esistenza che sembrava destinata al sacrificio per volere altrui e invece si trasforma in un atto di profonda conoscenza e forza interiore.
GEA E IL MINOTAURO combina i registri epico e bizzarro, drammatico e grottesco.
Numi tutelari della messa in scena: Alfred Jarry, Eugenio Barba, Giovanni Moleri e Samuel Beckett.
Altri crediti: Musica in scena di Roberta Mangiacavalli
Produzione: Acetico Glaciale
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Ensemble ACETICO GLACIALE Dinamici & PantagrueliciSiamo curiosi come scimmie, sapienti sperimentatori come il dott. Frankenstein Jr. (Frankenstone) e onnivori di linguaggi espressivi.Dalla fine degli anni Novanta, il teatro è il luogo in cui sperimentiamo con ironico spirito patafisico (che delizioso melange di registri differenti e stralunati) il nostro amore per la Ricerca Espressiva & la Divulgazione Culturale.Abbiamo masticato e deglutito le opere teatrali di drammaturghi come François Rabelais e Alfred Jarry, Eugenio Barba e Samuel Beckett, Antonin Artaud e Eugène Ionesco. Non temiamo i loro paradossi anzi li invochiamo crudelmente.L’Ensemble teatrale Acetico Glaciale è un atleta del salto in alto: ogni progetto È SEMPRE un gradino sopra al precedente sia che collaboriamo con Scuole, Comuni, Teatri, Associazioni o Aziende.Spettacoli teatrali per tutti? Why not!Il linguaggio teatrale non è univoco, questo ci permette di giocare ogni volta con differenti possibilità espressive: dalla commedia dell’arte al gioco d’ombre, dal teatro d’attore a quello di figura, dalla narrazione alla lettura animata, dal multimediale al sensoriale, da A a Y a C3B8…Che sia teatro per bambini, ragazzi o adulti il nostro approccio non cambia: approfondiamo, sperimentiamo e mettiamo in scena… per divertirci e far riflettere gli spettatori.Perché siamo noi i primi a volerci sorprendere!Laboratori espressivi: “Brrr! Frrr!! Grrr!!!”Grazie a noi praticate la scoperta di ciò che vi sta più vicino: il CORPO.Quante cose sarebbe in grado di fare se solo voi lo sapeste!-E allora sallo!Da esso fluisce un “sapere organico” preziosissimo e multiforme.I nostri laboratori vi aiutano a comporre una sintassi espressiva nuova perché “da cosa nasce cosa”. Innescare relazioni tra parole (il suono), opere (azioni) e omissioni (il subconscio) apre scenari sconfinati, e per forza di cose sorprendenti.L’obiettivo di ogni laboratorio è diventare consapevoli, perché lo avete sperimentato, che ogni cosa è rappresentabile, anche quella che appare più distante.I famosi SEI GRADI di separazione tra voi e il mondo si riducono gioiosamente al primo!




