Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

BRUNO E L'ERETICO GIORDANO

Matteo Micheli
Regia: Matteo Micheli
Drammaturgia: Matteo Micheli
Attori: Bruno Governale, Matteo Micheli
Anno: 2023
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (12-19)

Tags: Libertà, Pensiero, Potere, Diritti, Tortura

Una galera dello Stato Pontificio, un uomo incappucciato nel suo saio da frate è seduto a riflettere, fissando il vuoto.
Ad un tratto viene catapultato un altro uomo, di abiti e foggia decisamente diversi: il secondo è palesemente un villano, becero, pauroso, di visione ristretta, ma in fondo un buono di cuore.
Un umile.
L’altro è per contro una mente superiore: con modi accattivanti, pieni di genialità, riflessione e al tempo stesso di scherno, amarezza e grande umanità, abbiamo infatti di fronte Giordano Bruno.
Inevitabili i contrasti tra i due, ma la visione del villano, che sposa a pieno quella delle autorità costituite, vien piano piano a sgretolarsi sotto l’ironia e la magnanima voglia di farsi intendere del grande pensatore.
Cosa ha unito i due nel destino di quell’orrenda cella?!?
una quasi omonimia: il villano si chiama Bruno Giordano, e, errore o meno che sia, le autorità vogliono essere certe di debellare ogni rischio, ponendo fine ai giorni di Giordano Bruno ma anche a quelli di Bruno Giordano.
Le ultime ore di vita di due uomini diversissimi tra loro, vittime entrambi di un nemico spietato e cieco: il potere assoluto.

Produzione: Da Definire

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Matteo Micheli inizia la sua attività da attore dal 1996 dopo aver seguito
un corso di formazione per attori con la fortuna di incontrare Orazio Costa
Giovangigli, e dopo aver seguito un corso triennale di formazione presso
Pontedera Teatro.
Nei suoi 26 anni di attività teatrale e televisiva ha spaziato dal cabaret,
all’operetta , al teatro comico fino al teatro drammatico e la tragedia
greca ,lavorando tra gli altri con: Monica Guerritore , Gabriele Lavia ,
Sebastiano Lomonaco , Tullio Solenghi , Maurizio Nichetti , Mariano
Rigillo , Cicci Rossini , Eros Pagni ,Giuseppe Pambieri , Gianrico Tedeschi , Matteo
Tarasco , Maurizio Micheli , Benedicta Boccoli , Lia Tanzi , Zuzzurro &
Gaspare , Brigitta boccoli , Roberto Guicciardini , Giancarlo Sepe ,
Maurizio Scaparro , Michele Mirabella , Andrea Buscemi , Athina Cenci ,
Marco Mattolini , Caterina Vertova , Alvaro Piccardi , Pino Mazzari ,
Marianella Laszlo , Jurij Ferrini , Gianluca Terranova , Oreste Lionello ,
Natalie Caldonazzo , Marcello Cotugno , Robert Steiner , Edoardo
Guarnera , Mariella Guarnera ,Toni Fornari , Alberto Gagnarli , Duccio
Camerini , Emanuele Barresi , Luca Ribuoli , Karin Proia , Fabio
Gravina , Liliana Cavani , Barbora Bobulova , Pupi Avati e tanti tanti altri.
La sua attività è stata prevalentemente svolta in teatro ma pure per due
anni è stato su Rai 3 con cominciamo bene estate ,vanta un film da
protagonista “K-K il tempo delle Emozioni”con J.Righeira ed Ivan
Cattaneo, tanti piccoli ruoli in film e fiction (da“Il primo cittadino”, a
“Nottetempo”a“Francesco”a“La stagione dei delitti”,“Vite in fuga” ecc.)
Condividi