Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Quieto Parado

Pietro Barilli
Regia: Pietro Barilli
Drammaturgia: Pietro Barilli
Attori: Pietro Barilli
Trailer: Link
Anno: 2022
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (10-30), Prosa, Danza, Teatro-danza

Tags: Equilibrio, confronto, passione, rammarico, perdono

Il progetto nasce dall’idea di sperimentare l’incontro tra le tecniche circensi di corda molle, la danza, la manipolazione di marionette, il teatro in prosa e il teatro fisico.
La scena mostra un personaggio tragicomico alle prese con le contraddizioni del tanto bramato equilibrio: la ricerca angosciosa del bilanciamento dinamico, fisico e mentale, lo condurranno così verso la follia. Ecco che allora il pubblico viene coinvolto nell’intricato psicodramma che il protagonista vive.
I virtuosismi sulla slackline e il forte incedere del gesto cattureranno lo spettatore attraverso un crescendo emotivo che lo spingerà verso l’immedesimazione nel protagonista consumato dai contrasti, lasciandolo col fiato sospeso.

Produzione: Circo El Grito UP - Circus & Performing Arts Cirk Fantastik Juggling Magazine

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Pietro Barilli, nato a Verbania il 20 giugno del 1996, inizia la sua formazione nelle arti del circo contemporaneo e del teatro iscrivendosi nel 2017 al CAU - Escuela International de Circo y Teatro a Granada. Qui per due anni ha avuto la possibilità di ampliare il suo universo artistico e migliorare la sua tecnica con corda molle e slackline. Nel 2019, dopo la vittoria del premio creatività datogli per il suo spettacolo nel festival CUPULA di Arcozelo (PT) è stato invitato a prendere parte all’ultimo anno di formazione dell’INAC - Instituto Nacional de Artes do Circo a Famalicão in Portogallo, dove ha concluso il suo percorso formativo, presentando un nuovo spettacolo, Quieto Parado, con cui è stato selezionato per il progetto Bra.Vo. Italian circus on the move che gli ha dato la possibilità di continuare a lavorare sul suo spettacolo grazie a una residenza artistica svolta ad UP a Bruxelles e
che si concluderà a settembre con la presentazione del suo work in progress durante la programmazione del festiva CirkFantastik a Firenze
Condividi