Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

LA Goccia e La Carota

Scarpanō Teatro e Metodi Attivi
Regia: Francesco Viletti
Drammaturgia: Francesco Viletti
Attori: Valentina Cova e Sara Urban
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (5-11)

Tags: ambiente, responsabilità, futuro, Terra, casa

Una goccia di petrolio e una carota di ghiaccio, dalle siderali vicinanze che le accomunano, raccontando chi sono e confrontando le loro storie, arrivano a interrogarsi sulle cause che stanno mettendo a repentaglio la loro stessa esistenza e quella del pianeta che abitano dalla notte dei tempi.
La neve e il petrolio, il bianco e il nero, l’augusto e il suo degno alter ego: un clownesco e taoista spettacolo sulle cause dei cambiamenti climatici e sulle sorti del pianeta Terra. La nostra unica casa.
Il progetto ‘La Goccia e la Carota’ inserito all’interno del Progetto AVT ‘Le Alte Vie del Teatro - Progetto di promozione di reti artistiche e sociali per la creazione di eventi culturali sostenibili tra le Alte Vie’ ideato e promosso da Scarpanō Teatro e Metodi Attivi, nasce dalla creazione di due testi di Letteratura per Ragazzi scritti e illustrati da Francesco Viletti e Marta Carraro e pubblicati da Scarpanō Edizioni: “La Goccia” e “La Carota” , appunto.
I due testi sono dedicati al tema dei cambiamenti climatici in atto e al conseguente desiderio di attivazione di processi interni di empowerment e di sviluppo di una sempre maggiore consapevolezza ambientale nei giovani lettori.
Lo stesso autore si è poi occupato della costruzione di una drammaturgia e di una regia che potesse fare interagire le due protagoniste dei rispettivi illustrati in uno spettacolo che, proprio a partire dai colori naturali del bianco (carota di ghiaccio) e del nero (goccia di petrolio), si rifacesse, nel suo svolgersi, alla dialettica clownesca del Bianco e dell’Augusto.


Altri crediti: Luci - Francesco Viletti
Costumi e scenografia - Scarpanō Teatro e Metodi Attivi
Genere - Teatro Ragazzi/Teatro d’attore
Età consigliata - per tutti (adatto in particolare modo per elementari)
Collaterale allo spettacolo - incontro con l'autore di "La Goccia" e di "La Carota"

Produzione: Scarpanō Teatro e Metodi Attivi

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Scarpanō – Teatro e Metodi Attivi è uno spazio creativo all’interno del quale il teatro viene utilizzato sia da un punto di vista artistico e performativo che sociale e terapeutico, creando esperienze e percorsi che favoriscono e sviluppano la creatività, la spontaneità, la prosocialità, il benessere del singolo, del gruppo, della comunità anche attraverso l’ausilio dei cosiddetti metodi attivi d’intervento.Ha una sua produzione teatrale indipendente e realizza progetti di carattere artistico, pedagogico e psicologico in svariati contesti. Al suo interno trova inoltre collocazione la ‘Bottega del LibroTeatro’ , un spazio di promozione della lettura e della letteratura per ragazzi attraverso il teatro (www.scarpano.it).All’interno dello spazio ideato e creato dai suoi due fondatori, Francesco Viletti e Valentina Cova, Scarpanō Teatro e Metodi Attivi ha costituito, in differenti e distinti periodi, una sua corrispondente Associazione Culturale (onlus, associazione culturale filodrammatica e, attualmente, associazione di promozione sociale APS) che, dall’anno della sua prima fondazione (2005), ha potuto sviluppare e realizzare le seguenti svariate progettazioni e collaborazioni.
Condividi