Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
SIMPOSIO DEL SILENZIO
OltrenotteRegia: Lupa Maimone
Drammaturgia: Lupa Maimone
Attori: Lupa Maimone, Elie Chateignier
Trailer: Link
Anno: 2019
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (10-100), Danza, Teatro-danza
Tags: danza, teatro danza, acrodanza, magienouvelle
SINOSSI
Nel complesso viaggio che ci traghetta dall’infanzia all’età adulta, l’adolescenza è il luogo transitorio delle inquietudini, delle trasformazioni, il luogo dove i sogni e i desideri, provenienti con incanto infantile dalla spensieratezza dell’infanzia, si proiettano al futuro dialogando (e sovente scontrandosi) con la realtà. Come le fiabe ci insegnano, questo è però il viaggio necessario a comprendere chi siamo anche e soprattutto attraverso il dialogo con le nostre paure più profonde. Così in Simposio del Silenzio: uno racconto tra danza e teatro, pensato e costruito come un viaggio fiabesco nel mondo oscuro dell’inconscio, le cui geografie si ispirano alle opere illustrate di Lorenzo Mattotti.
IL PROGETTO
Il progetto coreografico è una performance intrigante che sposa i differenti linguaggi della scena, danzateatro, acrobazie, effetti illusionistici e giochi di luci e ombre con la cifra immaginifica e seducente del nouveau cirque: le artiste abitano e animano lo spazio con geometrie di corpi in movimento tra rari ma significativi elementi scenici come una serie di grossi libri.
Al centro della storia è l’inquietudine e la fragilità di una giovane protagonista e la sua goffa relazione interrogativa con grossi e pesanti libri a popolare la scena. Come portatori di ipotetiche risposte e strade percorribili, questi oggetti, quasi dotati di vita propria, la accompagnano in un viaggio verticale alla ricerca di sè che quasi ricorda gli scenari illogici dell’Alice di Carroll durante la celebre caduta nella tana del Bianconiglio. Da questa caduta all’indietro, immagini e movimenti si susseguono, per dare vita a simboli dell’inquietudine infantile, attraverso gli scenari torbidi di una narrazione dedicata al dubbio, all'incertezza, alla precarietà dell’io. Come in ogni fiaba di crescita, la narrazione insiste e ritorna sulle dinamiche generate dalla domanda e dal desiderio di equilibrio di fronte all'ostacolo, alla prova da superare, al luogo sicuro e all'ordine da conquistare: abbandonando la certezza presunta di un centro, il racconto si lancia nella precarietà del moto, nella ricerca di un temporaneo luogo sicuro, di un ordine plausibile, per restituirci infine l'unica certezza possibile: che nulla resta mai uguale a se stesso e che la condizione di domanda è l'unica via per la crescita, il cambiamento, la scoperta.
Simposio del silenzio è una fiaba sulla precarietà: il peso, l’equilibrio, il rischio, il conflitto dualistico e l’ineluttabile desiderio di un’irraggiungibile armonia unitaria, un viaggio fiabesco nel mondo oscuro dell’inconscio, luogo in cui risiede il nostro sé implicito, nel quale è necessario recarsi per poter conoscere le profondità del proprio essere, della propria complessità, tuffandosi nell’oscurità della propria essenza nella speranza di riemergere in un nuovo sé unitario e integrato.
Altri crediti: una creazione di Lupa Maimone
ideazione, regia e coreografia Lupa Maimone
in scena Lupa Maimone, Elie Chateignier
allestimento tecnico in tour Tommaso Contu, Riccardo Serra
ambiente sonoro Lorenzo Crivellari
coaching drammaturgico Stefano Mazzotta
collaborazione artistica per effetti magici Jonathan Giard
disegno luci Tommaso Contu
fotografia Stefano Mazzotta
Produzione Oltrenotte
con il contributo di Zerogrammi 2018 (Torino), Tersicorea / Interconnessioni 2018 (Cagliari)
con il sostegno di Regione Piemonte, Regione Sardegna, MIC / Ministero della cultura
Progetto vincitore del Premio CollaborAction Kids XL#1 2018 - azione del Network Anticorpi XL | Cantieri Danza | Solares | Amat | Arteven | Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza | La Piccionaia | Fondazione Piemonte dal Vivo | Teatro Pubblico Pugliese | C.L.A.P. Spettacolodalvivo | Armunia | FTS Onlus | ACS | Centro Servizi Culturali Santa Chiara | FIND
Produzione: Produzione Oltrenotte
File scaricabili:
Note.didattiche.simposio.del.silenzio.pdf
laboratorio.Simposio.del.silenzio._.Il.gesto.e.l.oggetto.con.Lucrezia.Maimone.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Oltrenotte è una compagnia di danza con sede nella città di Cagliari e con la direzione artistica di Lupa Maimone, danzatrice e coreografa. Oltrenotte nasce con lo scopo di creare una compagnia di ricerca coreografica dove esplorare le possibilità poetiche della danza contemporanea e del teatrodanza, offrendo un ventaglio di produzioni nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Nel 2022 la compagnia è riconosciuta come Organismo di produzione della Danza Under35 dal MIC Ministero della Cultura.Oltrenotte è una danza del gesto che si allontana dai codici formali per emergere tramite una sperimentazione autoriale. Si sposa con la dimensione teatrale e tende a recuperare il rapporto tra gesto, azione e simbolo. L'elemento narrativo diventa un elemento fondamentale di scrittura coreografica, una scrittura che si fonde con il teatro, in una sua unica grafia del corpo.Danza, invenzione teatrale, teatro d’oggetto, acrobatica, musica dal vivo,tutto questo si concentra nell’arte di Oltrenotte.Lupa Maimone, direttrice artistica della compagnia, è una coreagrafa attiva nella scena contemporanea internazionale, formata in Danimarca e in Spagna, i suoi spettacoli sono stati presentati in numerosi festival nazionali ed internazionali.





