Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Se e solo se

Collettivo Crisi Collettiva
Regia: Noemi Pittalà
Drammaturgia: Elia Montanari
Attori: Sofia Boschi, Filippo Gonnella, Elia Montanari, Beatrice Zanin
Trailer: Link
Anno: 2022
Adatto a: VM14


Generi: Prosa, Performance

Tags: genitori, trasloco, ansia, aspettative, disagio generazionale

Se e solo se è un trasloco. Se e solo se è una resa dei conti. Se e solo se è guardarsi indietro e proiettarsi in avanti.
È generazioni a confronto, i vecchi e i nuovi giovani. Millennial, GenZ, Boomer.
Il nostro è un futuro incerto, inutile dirlo. I nostri scatoloni sono pieni di aspettative.
Lavorative, affettive, fisiche. Pieni di regole, rispettate e mancate. Pieni di se-e-solo-se.

Il progetto si divide in due parti:
___Esercizi per un trasloco impossibile, lo spettacolo che ha debuttato
sabato 19 novembre al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto;
___Esercizi per un trasloco invisibile, il laboratorio per adolescenti.

SE E SOLO SE__ESERCIZI PER UN TRASLOCO IMPOSSIBILE (lo spettacolo)
"Devi uscire dalla tua safe zone!"
Se e solo se hai mai detto questa frase, sei un boomer.
Se e solo se ti hanno mai detto questa frase, sei il nostro spettatore ideale.
Perché la fanno tutti facile: prendi la tua vita, la metti negli scatoloni
e fai i conti con le aspettative che gli altri hanno su di te e quelle che hai tu su te stesso!
Questo spettacolo è un'indagine sociale e introspettiva, l’attesa di un qualcosa di
migliore, e invece siamo solo noi, 5 attor3 che sistemano scatoloni di plastica
ricordando il passato che stanno per abbandonare.
Oggetti, giochi, abiti, parole (acce), musica, odori tempo che non basta:
che succederà una volta trasferit3? Questo trasloco finirà? Cosa resterà di questi anni di aspettative?

Produzione: Collettivo Crisi Collettiva (BO), Teatro Ridotto - Lavino di Mezzo (BO), Teatro Mugellini - Potenza Picena (MC)

File scaricabili:
Se.E.Solo.Se_Scheda.Artistica.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Il Collettivo Crisi Collettiva è un collettivo teatrale U30 bolognese, ma collettivamente non viene da Bologna: una marchigiana, una lombarda e uno mezzo bolognese che però è provincia quindi non è Bologna.Il Collettivo è transfemminista, antifascista, anticapitalista e pure antiteatralista.Il Collettivo nasce con la mission (im)possible di portare il teatro alla collettività a cuiappartiene: la sua generazione.Il Collettivo con l'ultimo progetto Pinocchio mangia spaghetti alla bolognese è statofinalista al Premio Scenario 2023.Il Collettivo ha curato la comunicazione della rassegna teatrale YOUNG OFF del Comune di San Giovanni in Persiceto (BO) a novembre 2023.Il Collettivo, con i due progetti Se e solo se. Esercizi per un trasloco impossibile (debutto: 19 novembre 2022 al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto, Bologna; repliche: 25 febbraio 2023 al Teatro Ridotto di Lavino Di Mezzo - Bologna, 23 agosto 2023 all’interno della rassegna estiva del Comune di Giussano - MB, 14 novembre 2023 al Politecnico di Milano) e Ultima Dea (progetto vincitore del bando di residenze didattiche condotto da Andrea Cosentino e sostenuto dall'Università La Sapienza di Roma "Vestiti della vostra pelle 2022", debutto: 23 novembre 2023 al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto, Bologna) è riuscito a pagarsi un paio di sedute di psicoterapia (non collettiva).Il Collettivo con il progetto “Esercizi di umile potere” (2024) è stato finanziato per la prima volta dalla Commissione Europea vincendo il bando Culture Moves Europe. Wow.Il Collettivo decide di raccontare la sua esperienza in terapia e a Luglio 2024 debuttaAutentica, spettacolo al femminile riguardo ai silenzi imbarazzanti davanti allo psicologo.Il Collettivo crede nella divisione dei ruoli, ma non nella gerarchia.Il Collettivo gioca con la scrittura scenica collettiva alla ricerca di un linguaggio sempreautobiografico, orizzontale, politico e autoironico.Il Collettivo augura un buon teatro in crisi.
Condividi