Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Shadows
La Bottega del Teatro - Barsottelli, Guardone, PedriniRegia: La Bottega del Teatro - Barsottelli, Guardone, Ped
Drammaturgia: La Bottega del Teatro - Barsottelli, Guardone, Pedrini
Attori: Luca Barsottelli Serena Guardone Mirtilla Pedrini
Anno: 2022
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (5-12), Prosa, Teatro-danza, Figura
Tags: Maschera, ombre, cane, assenza, alterità
Shaddy, un levriero bianco, è il protagonista di una storia che ruota attorno alla perdita di qualcuno, alle ombre che la perdita di qualcuno lascia, alla possibilità di convivere con quelle ombre senza smettere di vivere. Shaddy si trova ad avere a che fare con il dolore del suo padrone e con la sua indifferenza. Vorrebbe giocare con lui come faceva con la sua padrona bambina, ma il padrone non può giocare, non ha tempo: è troppo impegnato a piangere e “le lacrime sono delle tende che chiudono gli occhi”.
Il fatto di attraversare questa condizione dal punto di vista di un cane riesce a sciogliere il "pathos" e trasformarlo in tenerezza e gioco scenico. Le due prospettive – di un uomo che soffre e di un cane che vorrebbe uscire e giocare – corrono parallele, talvolta si intrecciano in modo casuale, ma non riescono mai veramente ad incontrarsi. Si viene a creare un muro tra mondo umano e mondo canino, che finisce col trascinare i due in uno scambio di ruoli: Shaddy indossa una tuta e le scarpe da ginnastica, è un uomo con la testa di cane, un cane-uomo che progressivamente arriva a prendersi cura del suo padrone che viceversa perde progressivamente controllo su di sé e sull’ambiente circostante lasciandosi andare all'inedia.
Questo bilico ripetitivo tra i due personaggi ha un punto di svolta nel momento in cui Shaddy nota l’ombra del suo padrone stagliarsi sul muro: la osserva, le si avvicina, sembra che almeno lei abbia voglia di giocare con lui. Passa giorni in compagnia di quell’ombra, tanto che ad un certo punto diventa un’ombra lui stesso. Il padrone ovviamente non si accorge di nulla, ma la signora delle pulizie sì: così scatta una reazione a catena per cui via via un condomino dopo l’altro, un personaggio dopo l’altro, dai pompieri all’esercito, tutti cercheranno di estrarre quel cane-ombra dal muro.
Uno spettacolo sul filo che corre tra tenerezza e ironia, mescolando senza soluzione di continuità le tecniche del teatro visuale a quelle del teatro d'attore. Un modo per accostare uno dei grandi temi indicibili: la perdita delle persone che amiamo. Il tentativo di osservare noi stessi attraverso lo sguardo stralunato e spiazzante come può essere quello di un cane. Un invito ad accogliere i modi in cui creature diverse da noi possono essere a noi così vicine. Adatto a tutta la famiglia.
Altri crediti: Maschera Ferdinando Falossi
Illustrazioni Irene Menchini
Scenografia Paolo Romanini
Storia originale e testi di Luca Barsottelli, Serena Guardone e Mirtilla Pedrini
Produzione: La Bottega del Teatro
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Siamo Luca Barsottelli, Serena Guardone e Mirtilla Pedrini, autori, attori e insegnanti di teatro. Dopo la laurea in discipline umanistiche e studi di recitazione teatrale, nel 2009 abbiamo fondato in Versilia (LU) La Bottega del Teatro un centro di formazione e diffusione di linguaggi performativi: da allora ad oggi teniamo corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti e laboratori nelle scuole del territorio. Dal 2013 al 2019 siamo stati la Direzione Artistica di Invasioni, la stagione di teatro contemporaneo a Forte dei Marmi (alcuni degli artisti ospitati: Carrozzeria Orfeo, Teatro Sotterraneo, Babilonia Teatri, Sacchi di Sabbia, Beatrice Baruffini, Oscar De Summa, Fabrizio Saccomanno).Nel 2019 lo spettacolo “Mezzo Chilo” (di e con Serena Guardone - regia La Bottega del Teatro) vince la Segnalazione Speciale di Premio Scenario.Nel 2020, in risposta all'isolamento pandemico, replichiamo due edizioni di un progetto di teatro interattivo al telefono: “Se io ho bisogno, tu chiama” ispirato ai racconti di Raymond Carver.Nel 2021 debutta lo spettacolo “Filippo Vostro” (di e con Luca Barsottelli con la collaborazione di Francesco Niccolini – regia de La Bottega del Teatro).Dal 2010 ad oggi Serena Guardone collabora con la compagnia dei Sacchi di Sabbia, entrando nelle produzioni di: Don Giovanni, I dialoghi degli Dei, Pop-Up (quest'ultimo, uno spettacolo per bambini 3 – 5 anni, con tournée internazionale), Tu nelle Paure.