Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Washing Out
Collettivo Baladam B-sideRegia: Antonio "Tony" Baladam
Drammaturgia: Antonio "Tony" Baladam
Attori: Erica Meucci Giuseppe Claudio Insalaco Maria Susca
Trailer: Link
Anno: 2022
Adatto a: VM14

Generi: Prosa, Danza, Performance
Tags: Panna Montata, SO_CUTE, Stravinskij, Eroe, Autolavaggio
Collettivo Baladam B-side
WASHING OUT
vincitore del bando "Residenze per il futuro H-11"
"Washing Out" è una corsa tentacolare attraverso le contraddizioni del Novecento, restituite in scena in forma di pura frammentazione, senza l'incombenza di una narrazione lineare o di una storicità cronologica.
"Washing Out" è una ricerca sulla relazione conflittuale tra corpo e linguaggio, identificata come correlativo ideale per mettere a fuoco le contraddizioni decisamente novecentesche che abitano ancora la nostra realtà.
"Washing Out" è una creazione performativa di movimento e parola che propone in scena due elementi: i Performer e la Scritta.
I Performer.
Due danzatrici e un danzatore abitano la scena col loro outfit da danza contemporanea (abiti brandizzati Adidas o generiche sottomarche). Essi si trovano fuori dal loro habitat coreografico naturale e, costretti dall'assenza di una coreografia, si interrogano e si struggono per capire se quest'assenza sia liberazione o costrizione. Contemporaneamente, questi tre corpi normalmente danzanti, sono anche costretti in ruoli attoriali comici.
La Scritta.
Sulla scena incombe la presenza mutevole di una Scritta. Si tratta di una normalissima scritta proiettata sul fondo. La Scritta può generare il movimento dei Performer e il movimento dei Performer può generare la Scritta. La Scritta può scatenare la voce dei Performer e la voce dei Performer può generare la Scritta. Ma, tralasciando la direzione del loop, la Scritta c'è.
La Scritta è una presenza divina sovrastrutturale, talvolta burocratica, talvolta progressista, talvolta tecnocratica, talvolta anarchica, talvolta giudicante, talvolta infantile, talvolta saggia, talvolta consolante, talvolta benevola, talvolta dittatoriale, talvolta messianica, talvolta mistica, talvolta apparentemente tranquilla, talvolta onnisciente, talvolta stupida.
La Scritta è quasi sempre incomprensibile, ma è chiaro che vorrebbe imporre precise caratteristiche ai corpi in scena, decidere della loro vita e della loro morte, propagare benessere e sottomissione.
Tuttavia la Scritta fallisce in questa sua missione profetica e seriosa, perché i Performer non sono disposti alle reazioni kafkiane che la Scritta ha in mente per loro, e sono addirittura capaci di fare qualcosa di assurdo, che la Scritta non aveva previsto: non prendere la Scritta sul serio.
Questo assunto ironico, questo filtro interpretativo comico, è il lasciapassare critico che utilizziamo per mettere in discorso le contraddizioni del Novecento, e gli strascichi che hanno sul nostro tempo, nonostante la paura, l'imbarazzo, il rischio di sminuire ogni cosa.
"Washing Out", ovvero "Lavare via", è un concetto dai presupposti ambivalenti che suggerisce di lavare via i modelli di prevaricazione che fondano ancora la nostra realtà, per costruire dalle rovine della storia un nuovo sistema di valori.
Altri crediti: Tecniche: Antonio "Tony" Baladam
Produzione: Collettivo Baladam B-side
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Il collettivo Baladam B-side, fondato nel 2022 a Bologna dal regista e linguista Antonio "Tony" Baladam e dalla poeta e semiologa Rebecca Buiaforte, si occupa di teatro contemporaneo, performance e teatro ragazzi, ponendo alla base del lavoro una ricerca multidisciplinare che spazia tra linguistica, semiotica e sociologia.
I nostri progetti sono declinati attraverso il "Sistema dell'Antiritualità", un metodo teatrale originale che prevede una decostruzione costante degli stilemi e dei rituali della rappresentazione, ricercando forme nuove di annullamento delle mediazioni.
Lavoriamo soprattutto sulla relazione tra linguaggio, identità, cultura e capitale, e utilizziamo l'ironia complessa come costante filtro interpretativo della realtà.
Come diceva Roland Barthes, caricando il suo fucile: "Ogni immaginario collettivo buono, è un immaginario collettivo morto". Di questa frase, in realtà elaborata da noi, abbiamo fatto il mantra della nostra ricerca e del nostro metodo.
2021 Surrealismo Capitalista
Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021
2021 Spelling Wachowski
Vincitore “Odiolestate 2021” di Carrozzerie n.o.t
2022 California Under Routine
Segnalazione Speciale Premio Scenario Infanzia 2022
produzione: La Piccionaia | Centro di Produzione Teatrale
debutto: Festival Contemporaneo Futuro, 13 aprile 2023, Teatro India, Roma
2023 Pigiama Party
produzione: La Piccionaia | Centro di Produzione Teatrale, Teatro Gioco Vita
debutto: Insolito Festival, 14 settembre 2023, Parma
2024 KAFKA MORTO
produzione: La Piccionaia, Comune di Venezia
2024/2025 MAELSTRØM
produzione: Teatro Metastasio di Prato
debutto: 8 febbraio 2025



