Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
"Una vita sui pedali / La grande scalata di Binda, Bartali e Coppi"
Ecateatro APSRegia: Pietro Grava, Federico Nava e Riccardo Trovato
Drammaturgia: Pietro Grava, Federico Nava e Riccardo Trovato
Attori: Pietro Grava, Federico Nava e Riccardo Trovato
Trailer: Link
Anno: 2022

Generi: Teatroragazzi (10-14), Prosa
Tags: ciclismo, amicizia, storico, traguardo, sfide
“Una vita sui pedali” è un progetto nato dall’unione di tre giovani artisti: Riccardo Trovato, Pietro Grava e Federico Nava, attori diplomati presso la Scuola Teatro Arsenale di Milano fondata da Marina Spreafico e Kuniaki Ida, basata sull’insegnamento di Jacques Lecoq.
Sinossi:
Fausto Coppi e Gino Bartali, due leggende divise dalla competizione ma unite da una profonda amicizia e dall’incontro con un altro grande campione, Alfredo Binda, che ne diverrà Commissario Tecnico. Tre attori cercano di raggiungere un traguardo fatto di parole, gesti ed emozioni, per raccontare le vite di questi campioni.
All'interno di un parallelo con la storia di sfide e amicizie che permise ai tre Campioni di collaborare per ottenere grandi risultati, la creazione dello spettacolo diventerà lo spettacolo stesso, tra risate, liti e lampi di genio.
Sul filo dell’equilibrio si attraverseranno spazi temporali e generi teatrali, per accompagnare il pubblico alla scoperta delle storie del passato. Riusciranno gli attori a tagliare il traguardo?
Lo spettacolo presenta un’interessante struttura che mescola teatro di narrazione, linguaggio gestuale e clownerie. Può essere adattato a vari contesti di spazio e pubblico.
Per la realizzazione di "Una vita sui pedali" abbiamo effettuato delle full immersion all’interno di ogni comune nativo dei tre campioni per raccogliere racconti, curiosità e informazioni attraverso interviste a parenti e persone legate alla loro vita e del territorio.
Abbiamo riscontrato difficoltà nel caricare il video, per sicurezza inoltriamo qui il link: https://youtu.be/XwLPNovVZ6M
Altri crediti: Spettacolo realizzato con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli (FI), Castellania Coppi (AL) e Cittiglio (VA).
Produzione: Ecateatro APS
File scaricabili:
Progetto.definitivo...Una.vita.sui.pedali.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Ecateatro APS nasce dall’unione di giovani artisti diplomati presso la Scuola Teatro Arsenale di Milano fondata da Marina Spreafico e Kuniaki Ida, basata sull’insegnamento di Jacques Lecoq.





