Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
CIRCE: LE ORIGINI
IMAGORegia: MARCELLA FAVILLA
Drammaturgia: ALESSANDRA FALLUCCHI & MARCELLA FAVILLA
Attori: ALESSANDRA FALLUCCHI
Trailer: Link
Anno: 2022
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (8-100), Prosa, Teatro-danza, Performance
Circe è la figlia di Elios, Dio del Sole, e dalla Ninfa Perseide: ma è tanto diversa dai genitori e dai fratelli divini: ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; è perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli Dei. Quando a causa di questa sua natura eccentrica viene esiliata nell’Isola di Eea, non si perde d’animo, studia le virtù delle piante, impara ad addomesticare le bestie selvatiche, affina le sue arti magiche. Ma Circe è soprattutto una donna di passioni: amori, amicizia, rivalità, paura, rabbia, nostalgia, accompagnano gli innumerevoli incontri e scontri che le riserva il destino…finché non più solo maga ma anche amante dovrà scegliere una volta per tutte se appartenere al mondo divino o a quello dei mortali che ha imparato ad amare. La Circe greca è figura ambigua e ambivalente: crudele ma anche pietosa, ostile ma anche amica. Circe è Donna, Ninfa, Maga, Amante ma anche Moglie, racchiude le molte potenzialità del femminile e di queste ci interessa parlare. Perché per tremila anni si è sempre pensato che Circe avesse la colpa di aver circuito Odisseo? Perché si è sempre accostato al nome di Circe l'epiteto di "puttana"? Perché la si è sempre definita oggetto del desiderio di Odisseo? Abbiamo deciso di lavorare a partire dalle fonti letterarie di M. Miller e M. Atwood per dare un respiro più ampio e contemporaneo a questa figura femminile, riscattandola dall’immagine di semplice Femme Fatale. Da carnefice a vittima, da comparsa a protagonista. La drammaturgia originale racconta una versione differente di questo personaggio così affascinante ed enigmatico. Ci interessa raccontare la Circe PRIMA del famoso incontro con Odisseo, la Circe bambina e il percorso di trasformazione e cambiamento che la porterà a diventare non solo maestra di magie e filtri, ma soprattutto grande conoscitrice di sé stessa e dell’animo umano. L’attaccamento al padre Elios, Dio del Sole che non ha esitato ad esiliarla per compiacere Zeus, il rapporto conflittuale con la madre Perseide che non la guarda nemmeno; e poi ancora la scoperta del sesso, dell’amore o del presunto tale. Vogliamo raccontare le esperienze diverse che ne plasmano la personalità, parlare della metamorfosi tutta interiore e moderna di questa “donna”, di questa “Dea dalla voce Umana”. In tal senso l’elemento sonoro sarà fondamentale nello spettacolo, sia per la presenza di composizioni elettroniche che per l’uso della voce metallica del microfono. In scena un praticabile e 5 vasi con gli elementi primari dell’isola: sassi, foglie, conchiglie, sabbia, rami. Un turbine di materia e suono che lava e lenisce, sporca e soffoca. Circe è l’isola deserta e la sua vera “stregoneria”, altro non è che saper ascoltare la natura e viverla con una passione travolgente. LO SPETTACOLO SI PRESTA AL SITE SPECIFIC COSI COME A TEATRI AL CHIUSO. E' stato rappresentato in entrambe le forme.
Altri crediti: COSTUMI/SCENA SARA BIANCHI
LUCI BEPPE FILIPPONIO
MUSICHE MASSIVE ATTACK
MOVIMENTI SCENICI FABRIZIO FEDERICI
AIUTO REGIA CHIARA ANZELMO/LORENZA MOLINA
Produzione: ZERKALO AC
File scaricabili:
Scheda.CIRCE..SCHEDA.NUOVA.2023.pdf
Scheda.CIRCE..SCHEDA.TECNICA.2023.24.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
L’ Associazione Culturale Imago è una struttura no-profit i cui obiettivi si esplicano prevalentemente nel settore della promozione culturale e più specificatamente della promozione dello spettacolo dal vivo, attraverso la creazione di iniziative mirate alla valorizzazione del teatro e degli artisti che vi partecipano. Da sempre abbiamo impostato il nostro lavoro di organizzazione, sulla professionalità e sulla qualità delle nostre proposte artistiche, sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti per la realizzazione degli eventi dal vivo. Abbiamo dato vita a numerose iniziative finalizzate ad allargare i confini della cultura e dell’arte. Fortemente impegnata sulla formazione coreutica, con laboratori professionali dai quali nel corso degli anni sono emersi danzatori di rilevanza nazionale oggi impegnati in diverse compagnie ed enti lirici. Negli ultimi anni l'associazione si è aperta alla formazione teatrale per attori e alla produzione/coproduzione di spettacoli di prosa.Fra i nostri format più interessanti ricordiamo il LABORATORIO ESTIVO PREPARAZIONE PROVINI che dal 2021 teniamo presso i locali Novadanza a Roma da Maggio a Settembre e dal quale abbiamo con successo portato numerosi attori ad entrare nelle scuole nazionali di teatro in Italia. Imago ha collaborato per 2 anni alla formazione di performer di teatro/danza/canto nel corso biennale sponsorizzato e promosso dall'Agenzia Caracciolo. 2024: VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE- PUCCINI, LE DONNE E L’OPERA di Alma Daddario, regia di Alessandra Fallucchi, prodotto dalla Camerata delle Arti in collaborazione con IMAGO. Debutto Matera Festival e Gravina di Puglia, Giugno 20242023: STAGIONE TEATRALE SPAZIO TEATRO FABER • Stanze di Eros Regia Gilberto Scaramuzzo Compagnia Università Roma Tre; • Metamorfosi Coreografie Fabrizio Federici prodotto da Spazio Faber, Imago ,Novadanza;• Ossi di Danza Concerto poetico per corpi su testi di Eugenio Montale Compagnia dipartimento scienze della formazione Università Roma Tre.• Circe Le Origini, regia Marcella Favilla con Alessandra Fallucchi prodotto da A.C. Zerkalo;• Briciole di e con Paolo CutuliEstate Tuscolana Organizzazione e Promozione degli spettacoli:• CIVICO 33 – MONOLOGHI DI DONNE Di e con Emanuela Panatta e Alessandra Fallucchi• CRESCENDO YOUTH ORCHESTRA direttrice Kaethi Schmid Lauber 2022: FESTIVAL APPIA NEL MITO: vincitori in partenariato con la Compagnia Zerkalo del bando “Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio” e quindi organizzatori del “Festival Appia Nel Mito” , un allestimento con due palcoscenici in contemporanea, da giugno a luglio, uno sull’appia antica presso il complesso del Castrum Caetani e l’altro presso Villa Torlonia a Frascati, che hanno visto salire sul palco attori del calibro di MASSIMO POPOLIZIO, VINICIO MARCHIONI, VIOLA GRAZIOSI su testi di LUCIANO VIOLANTE, ROBERTA CARONIA, ANDREA TIDONA già Nastro D’argento con La Meglio Gioventu di Marco Tullio Giordana, ALESSANDRA FALLUCCHI, MELANIA GIGLIO, GIUSEPPE PESTILLO, LUDOVIC PARTY E AURELIO GATTI.2020/2021:“Assenze” spettacolo di danza contemporanea presso il Teatro Faber di Frascati, Coreografie Fabrizio Federici.DONNE FUORI DALL’OMBRA scritto e diretto da Alessandra Fallucchi, debutto presso Spazio Faber nel 2021 e ripreso nel 2024 presso Teatro dei Documenti. Una produzione IMAGO in collaborazione con Zerkalo Ac2019: Organizzazione e produzione dello spettacolo “Musicalmente” Teatro Quirino Roma . Organizzazione del Frascati Danza campus estivo di formazione danza. ImagoLAB Percorso di formazione per danzatori.2018: Produzione dello spettacolo Sogno di una notte di mezza estate regia Alessandra Fallucchi, Coreografie Fabrizio Federici per la Caracciolo Management presso lo Spazio Teatro Faber di Frascati Stage estivo Frascati Danza e Imago LAB Percorso di formazione per danzatori.LA LEGGENDA DEL PESCATORE CHE NON SAPEVA NUOTARE di Agnese Fallongo, regia di Alessandra Fallucchi, debutto Teatro Spazio Uno Roma, Teatro Quirino e Roma e tournée 2017/18. Imago in co-produzione con Gitiesse- Teatro Quirino.2017: Produzione dello spettacolo Giulietta + Romeo Regia Alessandra Fallucchi per la Caracciolo Management presso il teatro Sala Uno di RomaOrganizzazione dello Stage estivo Frascati Danza Imago LAB Percorso di formazione per danzatori.2016: Ripresa dello spettacolo “Mut-azioni” spettacolo di danza contemporanea, coreografie Vittorio Padula, Fabrizio Federici, Teatro Quirino. Produzione dello spettacolo di danza “Piccolo Principe” Teatro Europa Aprilia e Scuderie Aldobrandini Frascati (Premio Poesia) coreografie Maurizia Albonetti e Fabrizio Federici. Organizzazione stage estivo Frascati Danza. ImagoLAB Percorso di formazione per danzatori.2015: Produzione dello spettacolo “Danzopolis” Teatro Quirino Roma e Teatro Europa Aprilia Coreografie di Fabrizio Federici e Maurizia Albonetti. Stage estivo Frascati Danza. Imago LAB Percorso di formazione per danzatori.Imago Coordina la stagione Teatrale per il comune di Frascati con ATCL .ITALIA 15/18: STORIE COMUNI DEL TEMPO DI GUERRA drammaturgia e regia di Alessandra Fallucchi, un progetto prodotto da IL CARRO DELL'ORSA in collaborazione con IMAGO. Debutto a Roma nel 2015 presso TEATRO DUE.2014: Spettacolo di danza “Contemporaneamente” spettacolo di danza contemporanea on le coreografie Vittorio Padula e Fabrizio Federici Teatro Greco Rassegna Che danza Vuoi. Scuola di Musical in collaborazione con Management Caracciolo srl Imago LAB Percorso di formazione per danzatori. 2013: “Mut-azioni” spettacolo di danza contemporanea, coreografie Vittorio Padula, Fabrizio Federici, Teatro Greco Rassegna Che danza Vuoi, rappresentato anche presso Teatro Europa Aprilia, Teatro Cassia Roma, Scuderie Aldobrandini Museo Frascati. Organizzazione stage estivo Frascati Danza 2013 Concorso Coreografico Playgraund Competition. Corso di formazione professionale Imago Lab.2012: Organizzazione stage formativo Frascati Danza 2012 Concorso Coreografico Playgraund Competition. Produzione dello spettacolo “Mut-azioni” spettacolo di danza contemporanea coreografie Vittorio Padula Fabrizio Federici Teatro Greco Rassegna per compagnie Emergenti Che danza Vuoi. Corso di formazione professionale Imago Lab.2011: Fuga Acceleratissima Expo Danza di Milano”. Organizzazione stage formativo Frascati Danza e Concorso Coreografico Playgraund Competition. Corso di formazione professionale ImagoLab.2010: Prodizione Fuga Acceleratissima Coreografie Vittorio Padula e Fabrizio Federici Mediascena Rassegna 17/11 teatro Don Bosco Roma 27/11 teatro Villa Sora Frascati. Organizzazione stage formativo Frascati Danza e Concorso Coreografico Playgraund Competition. Corso di formazione professionale Imago Lab.









