Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Jekyll Lu Dutturi
Dimore CreativeRegia: Pietro Cerchiello
Drammaturgia: Pietro Cerchiello
Attori: Pietro Cerchiello | Marina Boselli (musica dal vivo)
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa
Tags: semplicità, concretezza, storia, civile, musica
Lunghi pantaloni neri, una camicia bianca. Un uomo è al centro della scena. Una musicista si prepara ad accompagnarlo. Lui prende fiato, starebbe per parlare, dire qualcosa. Ma poi ci ripensa. Compie il gesto tre volte.
Jekyll Lu Dutturi è la storia di Giacomo Nicchio, figlio di pastori, nato e cresciuto a Sant’Antonio del Porcello, un piccolo paese in provincia di Canicattì. Le scelte da lui fatte, le pieghe della vita, lo portano oggi davanti a un agente di polizia a raccontare la sua storia. A tardarne l'inizio, per tardare la fine.
Giacomo racconta del 10 maggio 1924, giorno della sua nascita, tra le grida e la festa per l’arrivo di Benito Mussolini a Canicattì. Dell'infanzia, dei fratelli Primo e Ultimo. Del padre, sostenitore del fascismo, partito per la guerra e mai tornato. Degli studi, dell’amore, del sogno di avere un giorno un figlio. Della grande povertà e dell’inaspettata ricchezza. Di Don Pilato, della politica... della mafia. Di un sistema più forte della Chiesa e dello Stato. Un sistema che tanto gli ha dato e che tutto gli ha tolto.
Una storia che ha luogo nella Sicilia degli anni ’20, ma è quanto mai attuale. Una storia che attraverso un linguaggio poetico e ironico, goffo e istintivo, rabbioso e malinconico, il protagonista racconta. Una storia semplice, che parla di ieri, per parlare all’oggi.
Altri crediti: Musiche scritte e interpretate da | Marina Boselli
Assistenza Tecnica | Giuliano Ghirimoldi
Produzione: Dimore Creative ETS
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Dimore Creative nasce in provincia di Como nel 2021 da un collettivo di artisti e artiste U30. Si occupa di:
1 – FORMAZIONE. Collabora con associazioni teatrali, giovanili e scuole, intercettando più di 500 studenti. Con il contributo di Regione Lombardia, realizza workshop di alta formazione con compagnie cardine della scena contemporanea, rivolti a professionisti/e U35.
2 – PRODUZIONE. Realizza spettacoli che indagano temi e linguaggi del contemporaneo, andando in scena in Italia e all'estero. E ottenendo riconoscimenti, come: Finale Fringe Torino e Milano, Premio Giovani Realtà, Premio Teatro Riflessi, Powered By REF Roma Europa Festival, bando CURA, Semifinale Biennale College Venezia, Semifinale Premio Scenario, Selezione Dominio Pubblico, Finale Direction U30, Voce Società Giovanile, Selezione Italia dei Visionari, Primo Premio Actors Poetry Festival.
3 – ORGANIZZAZIONE EVENTI. Con il sostegno di Fondazione Comasca, Cariplo, Smart e Corpo di Solidarietà Europeo, organizza sul territorio comasco un festival teatrale e una stagione multidisciplinare ospitando compagnie U35 da tutta Europa.






