Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

5discorsiXdistruggereMe

BLITZ
Regia: Margherita Ortolani in collaborazione con Dario Muratore
Drammaturgia: Margherita Ortolani
Attori: Margherita Ortolani
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa, Performance

Tags: teatro, concerto, poesia, rock, Sicilia

5 testi
5 poesie
5 apparizioni che affiorano da un al di là qualsiasi per dire le cose più segrete e scomparire nuovamente nel nulla.
Distruggere è smontare i pezzi, isolarli, guardarli e accoglierli, rintracciarne il dolore ed il canto

5 discorsiXdistruggereMe è un concerto poetico che gira intorno alla morte. Al suo mistero. Il progetto nasce da una sensazione di perdita apparentemente inesprimibile che si trasforma in un’elaborazione di scrittura, una tensione al senso in cui le parole sono tracce giocate dentro campi di forze. Ogni “discorso” è una pratica discontinua che incrocia, affianca, ma anche, ignora o esclude gli altri discorsi. Indubbiamente c’è un luogo dell’anima che chiameremo Palermo. Ogni testo ha un legame con la città. Attraversiamo così la notte dei vicoli splendida e nobile, ma anche fetida di abbandono e di piscio, la confusione mattiniera delle anime che si aggiungono ad anime in un pandemonio traslucido tra passato e futuro, una conca d’oro mitologica tagliata a metà dalla disillusione e la waste land dei quartieri, disperata, ma con dentro un sogno. Centrale è la ricerca musicale, sia nel tessuto ritmico della scrittura che nel fiato del verso, ma anche nella ricerca del suono e nella visionarietà compositiva delle canzoni che accompagnano il testo. Siciliano e italiano fanno parte di un intreccio in cui ogni parola è una risposta di suono innanzitutto ad un’esigenza autentica e poi anche ad una precisa esigenza formale.


Altri crediti: Roberto Cammarata (chitarra elettrica)
Simona Norato (voce, piano, sampler, loop station, drum machine, timpano)
musiche: Roberto Cammarata, Simona Norato
scene e costumi: Vito Bartucca

Produzione: BLITZ in collaborazione con: Piccolo Teatro Patafisico, I Candelai, Fat Sounds con il sostegno di Ravenna Teatro – residenza artistica presso Vulkano, (Ravenna) di Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

BLITZ è una Compagnia di Ricerca, Formazione e Creazione Teatrale, fondata nel novembre 2014, che sceglie Palermo come sede e perno propulsore del suo fare. Guidata da Margherita Ortolani (drammaturga/attrice) e Vito Bartucca (burattinaio, scenografo, costumista), la Compagnia accosta al processo di ricerca drammaturgica, una sperimentazione del segno che investe ogni ambito dell’allestimento, vincendo con le sue creazioni numerosi premi. Margherita Ortolani con i suoi lavori e scritture ottiene diversi riconoscimenti (semifinalista Premio Scenario 2011, bando Forme Originali di divulgazione del Teatro del MIBAC 2014, Bando Indigeni PIM OFF 2015, finalista bando NdN - Nuova drammaturgia Nuova 2016, menzione speciale Premio EXTRÊME CONTEMPORAIN 2021, finalista Premio Inedito Colline di Torino 2022). Negli anni, oltre all’attività di creazione, il gruppo ha sempre condotto un’intensa attività laboratoriale orientata in un orizzonte interculturale, concentrandosi soprattutto su metodologie innovative che favoriscono il prodursi di processi inclusivi e partecipativi, in contesti che normalmente non hanno la possibilità di autodeterminarsi attraverso la forma artistica. La ricerca artistica si coniuga così con una linea d’azione che muove dal territorio e che da questo trae forza e spinta poetica. Diverse Visioni è il progetto con cui BLITZ lavora per la democratizzazione del teatro cercando di coinvolgere chi, per le più diverse ragioni, dal e nel teatro, rischia di essere invisibilizzatǝ o esclusǝ. Nato nel 2017, il progetto inizialmente si rivolge a persone con back-ground migratorio, e, successivamente, si estende verso ogni periferia reale o implicita del contesto multiculturale di Palermo. un’azione strutturata che vuole attivare la presa di parola attorno al fatto artistico e ripensare il teatro come spazio di confronto e di riflessività sociale.Dal 2020, come appendice di Diverse Visioni, nasce Costruzioni Fantastiche, spazio laboratoriale e di rielaborazione teorica dedicato a scritture emergenti e divergenti, con particolare attenzione al teatro e alla drammaturgia. Costruzioni Fantastiche nel 2021/22, prende la forma di un concorso nazionale di drammaturgia dedicato ad autori ed autrici emergenti.BLITZ è associata a Latitudini. Rete siciliana di drammaturgia contemporanea, ed è membro di Anne Linh Foundation. Rete per il dialogo euromediterraneo tra le culture. Numerose le collaborazioni con spazi ed associazioni culturali palermitane (Piccolo Teatro Patafisico, I Candelai, Spazio Franco, Teatro Biondo Palermo, Fondazione Teatro Massimo, Cantieri Culturali alla Zisa, Moltivolti, ArteMigrante, Oratorio di S. Chiara, Consulta delle Culure), nazionali (Spettatori Migranti_attori sociali, Roma, Ambulatorio Vanghé, Milano) ed internazionali (D.O.T.E. festival – Amsterdam, S.T.E.Y Senegal. Sinergies, training, women, youth in collaborazione con Ravenna Teatro, Teatro delle Albe, Assitej Senegal, Compagnia Santa Yalla Yeumbeul, Pikine-Dakar, Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna.). Per i suoi progetti di inclusione attraverso il teatro, BLITZ ha il patrocinio del Comune di Palermo ed ottiene, per l’anno 2018/2019, il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. L’Associazione fa parte della rete PartecipAzione, networking nazionale costruito da Intersos ed UNHCR
Condividi