Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
NOSTOS
STANZE BITRegia: VALERIA ANDREOZZI
Drammaturgia: VALERIA ANDREOZZI E LA COMPAGNIA
Attori: LORENZO BALESTRA ANGELA DI DOMENICO LUDOVICO CINALLI GIIULIA NEMIZ (ROBERTO SCORZA)
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: per tutti

Generi: Teatro-danza
Tags: ironia, danza, intensità, dramma, bellezza
NOSTOS
Nostos – Ritorni
“Nostos – Ritorni” è uno spettacolo di teatro-danza che nasce dai nostri viaggi interiori, dall'esplorazione delle "stanze" personali in cui albergano il desiderio di comprendere, analizzare e raccontare - prendendo in prestito le parole di Omero e Katanzakis - un passato che non muta, e che ancora oggi ci racconta di viaggi, speranze e attese.
Il progetto nasce dal concetto di "adattabilità" - argomento basilare in ogni aspetto del lavoro di Valeria Andreozzi - e cioè dalla capacità di riuscire sempre a modificarsi in base alle circostanze, e dal desiderio di superare qualsiasi difficoltà pur di potersi esprimere; così come Ulisse supera e affronta un’intera vita di ostacoli pur di tornare a casa. Il nostro Ulisse non sarà interpretato da nessuno: abbiamo preferito che l’instancabile viaggiatore fosse il pubblico e che ognuno dei personaggi potesse restituire un pezzo di storia, una relazione, un’emozione, direttamente all’Ulisse che guarda. Abbiamo scelto di raccontare solo alcune delle meravigliose storie dell’Odissea: quelle che ci risuonavano maggiormente; spesso coerenti alle dinamiche sociali attuali. Abbiamo deciso di prendere in prestito le parole di Omero: urlate, sussurrate, narrate e danzate, per creare la giusta atmosfera per ogni personaggio e far vivere al nostro Ulisse/spettatore le nostre stesse emozioni.
Idea progettuale
I danzatori/attori e le danzatrici/attrici sono coinvolti in prima persona nella ricerca del personaggio che abitano, impegnati a ricercare il modo per evocare la sua storia, le emozioni e le atmosfere condivise, attraverso assoli, duetti, coreografie di gruppo, monologhi, dialoghi e voci fuori campo.
Destinatari
Spettacolo rivolto ad un pubblico adulto e di studenti. La rappresentazione, oltre ai luoghi deputati, è adatta anche ad essere realizzata presso le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Altri crediti: ASSISTENTE ALLA REGIA MASSIMILIANO NICODEMO
Produzione: IRYO SRL STANZE BIT
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
CV Compagnia “STANZE BIT”
Nel 2020 in piena pandemia, un gruppo di giovani artisti professionisti coordinati da specialisti dello spettacolo, decidono di contrastare lo stop facendo muovere i loro pensieri, le idee, i desideri e le ricerche individuali, esplorando ed esprimendo la loro arte con la danza ed il teatro.
Uniti hanno voluto contrastare l’assenza con la creatività, il distacco con la passione, i limiti con la cultura.
Chi sono:
VALERIA ANDREOZZI
Coordinatrice e responsabile del gruppo di artisti coinvolti.
Danzatrice, coreografa e regista. Educatrice dell’espressione corporea, posturale, emotiva, psicofisica. Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, si perfeziona come danzatrice con il Corse Biennale di Formazione Artistica in Danza Contemporanea riconosciuto dalla Regione Lazio.
Vince una Borsa di Studio Con Limon West Dance Company per il West Dance Summer Course in California
Studia al Summer Course alla Lonodon Contemporary School, Londra. Vince una Borsa di Studio con Sosta Palmizi per studiare con Raffaella Giordano.
Ha realizzato spettacoli di danza e teatro per dedicarsi ai diritti umani: Stop Rape, la campagna per la lotta alla violenza sulle donne come arma di guerra “AD ALTA VOCE; la campagna contro le mine antipersona “LETIZIA”; Senzatomica e la lotta contro le armi nucleari “CI CHIEDIAMO SCUSA?”; l’arcobaleno della speranza e la lotta alla leucemia con diverse coreografie.
MASSIMILIANO VADO:
Attore di prosa, cinema e tv, si forma presso la Scuola del Teatro di Roma, del Teatro Stabile del Veneto e all’HB Studio di New York.
Lavora come regista teatrale dirigendo Stefania e Amanda Sandrelli, Claudia Gerini, Michela Andreozzi, Piergiorgio Odifreddi, Vittoria Belvedere e Maria Grazia Cucinotta.
suoi interessi spaziano dalla commedia, meglio se di derivazione francese, ai testi socialmente impegnati. e le campagne di sensibilizzazione.
LORENZO BALESTRA:
Attore diplomato presso l’Accademia teatrale Padiglione Ludwig. Danzatore formato da Valeria Andreozzi con cui collabora da un anno. Contribuisce alla ricerca dei classici antichi e all’approfondimento dell’aspetto comico nei classici greci.
ANGELA DI DOMENICO:
Danzatrice. Attrice diplomata presso l’Accademia teatrale Padiglione Ludwig.
Collabora da due anni con Valeria Andreozzi oltre alle sue personali esperienze come danzatrice e come attrice in teatro. Laureata in letteratura e linguistica italiana contribuisce alla riscrittura del copione dell’attuale ricerca su opere classiche.
MATTEO D’INCORONATO:
Attore diplomato presso l’Accademia teatrale Padiglione Ludwig. Danzatore formato da Valeria Andreozzi con cui collabora attivamente da 2 anni partecipando alla realizzazione di precedenti spettacoli di teatro danza.
CATERINA PETRUCCI:
Attrice diplomata presso l’Accademia teatrale Padiglione Ludwig. Danzatrice formata da Valeria Andreozzi con cui collabora da un anno.
MASSIMILIANO NICODEMO:
Attore diplomato presso l'Accademia teatrale Padiglione Ludwig Danzatore e interprete di teatro fisico
Nel 2020 in piena pandemia, un gruppo di giovani artisti professionisti coordinati da specialisti dello spettacolo, decidono di contrastare lo stop facendo muovere i loro pensieri, le idee, i desideri e le ricerche individuali, esplorando ed esprimendo la loro arte con la danza ed il teatro.
Uniti hanno voluto contrastare l’assenza con la creatività, il distacco con la passione, i limiti con la cultura.
Chi sono:
VALERIA ANDREOZZI
Coordinatrice e responsabile del gruppo di artisti coinvolti.
Danzatrice, coreografa e regista. Educatrice dell’espressione corporea, posturale, emotiva, psicofisica. Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, si perfeziona come danzatrice con il Corse Biennale di Formazione Artistica in Danza Contemporanea riconosciuto dalla Regione Lazio.
Vince una Borsa di Studio Con Limon West Dance Company per il West Dance Summer Course in California
Studia al Summer Course alla Lonodon Contemporary School, Londra. Vince una Borsa di Studio con Sosta Palmizi per studiare con Raffaella Giordano.
Ha realizzato spettacoli di danza e teatro per dedicarsi ai diritti umani: Stop Rape, la campagna per la lotta alla violenza sulle donne come arma di guerra “AD ALTA VOCE; la campagna contro le mine antipersona “LETIZIA”; Senzatomica e la lotta contro le armi nucleari “CI CHIEDIAMO SCUSA?”; l’arcobaleno della speranza e la lotta alla leucemia con diverse coreografie.
MASSIMILIANO VADO:
Attore di prosa, cinema e tv, si forma presso la Scuola del Teatro di Roma, del Teatro Stabile del Veneto e all’HB Studio di New York.
Lavora come regista teatrale dirigendo Stefania e Amanda Sandrelli, Claudia Gerini, Michela Andreozzi, Piergiorgio Odifreddi, Vittoria Belvedere e Maria Grazia Cucinotta.
suoi interessi spaziano dalla commedia, meglio se di derivazione francese, ai testi socialmente impegnati. e le campagne di sensibilizzazione.
LORENZO BALESTRA:
Attore diplomato presso l’Accademia teatrale Padiglione Ludwig. Danzatore formato da Valeria Andreozzi con cui collabora da un anno. Contribuisce alla ricerca dei classici antichi e all’approfondimento dell’aspetto comico nei classici greci.
ANGELA DI DOMENICO:
Danzatrice. Attrice diplomata presso l’Accademia teatrale Padiglione Ludwig.
Collabora da due anni con Valeria Andreozzi oltre alle sue personali esperienze come danzatrice e come attrice in teatro. Laureata in letteratura e linguistica italiana contribuisce alla riscrittura del copione dell’attuale ricerca su opere classiche.
MATTEO D’INCORONATO:
Attore diplomato presso l’Accademia teatrale Padiglione Ludwig. Danzatore formato da Valeria Andreozzi con cui collabora attivamente da 2 anni partecipando alla realizzazione di precedenti spettacoli di teatro danza.
CATERINA PETRUCCI:
Attrice diplomata presso l’Accademia teatrale Padiglione Ludwig. Danzatrice formata da Valeria Andreozzi con cui collabora da un anno.
MASSIMILIANO NICODEMO:
Attore diplomato presso l'Accademia teatrale Padiglione Ludwig Danzatore e interprete di teatro fisico
