Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Non è Francesca
BUSTERRegia: Francesca Puglisi, Laura Pozone
Drammaturgia: di Francesca Puglisi, con la collaborazione di Laura Pozone e Riccardo Piferi
Attori: Francesca Puglisi
Trailer: Link
Anno: 2020
Adatto a: VM14

Generi: Prosa
Tags: monologo, comicità, donna,
Quante contraddizioni vivono in ognuno di noi? Le conosciamo? Le accettiamo? Sappiamo gestirle?
Francesca, donna contemporanea, femminista del nuovo millennio, può cucinare, pulire e stirare le camicie del proprio uomo senza sentirsi immediatamente catapultata nel Medioevo? Può insegnare a una figlia come conquistare il mondo mentre abbina i calzini spaiati di tutta la famiglia? Può sentirsi una persona per bene, anche se non ha ancora capito dove va smaltito il Tetra Pak?
Ma soprattutto può dirsi realmente appagata e fiera di sé sebbene da una settimana non pubblichi nulla sui social? Questi e altri dilemmi assillano la protagonista che prova a rispondere, confessandoci le sue contraddizioni, anche le più intime, dolorose e comiche allo stesso tempo. Incongruenze che sono un’occasione continua per scontrarsi con questa nostra “Società Instagram” che ci vuole eternamente connessi, sempre perfetti e mascherati; ne usciremo vivi? Forse sì, con l’autenticità, il disordine e la sciatteria. Non è la bellezza che salverà il mondo, no, è il caos, la diversità. Lo spettacolo, un monologo che vede per la prima volta sulle scene l’ausilio di un “assistente vocale” come spalla comica, è un inno alla consapevolezza di sé, alla libertà della donna, all’amore per le sfumature, proprie e quelle degli altri. È come se Francesca si affacciasse al balcone e gridasse: “Voglio essere me stessa! Non quello che gli altri si aspettano da me! Valgo per quello che sono! Non per la mia immagine!!” - Aspe’ però, prima di affacciarsi meglio darsi una passata di rossetto, non si sa mai... l’evoluzione delle nostre idee non va di pari passo con la storia genetica e culturale impressa nel nostro inconscio.
Altri crediti: supervisione artistica di Lucia Vasini
Disegno luci Alessandro Bigatti
Locandina Elisabetta Fusari
Organizzazione generale BUSTER
Produzione: Buster / Francesca Puglisi
File scaricabili:
Cartolina...Puglisi..(web).jpg
Locandina...Non.è.Francesca..jpg
Pianta.luci...Non.è.Francesca.pdf
tour.e.scheda.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Buster si costituisce formalmente come Associazione Culturale a inizio 2016 per iniziativa di professionisti del settore dello spettacolo dal vivo che collaborano stabilmente, alcuni di questi da oltre dieci anni.
Si dedica principalmente alla produzione e alla circuitazione di spettacoli teatrali, con particolare attenzione a un teatro popolare di qualità; a progetti artistici di valore in grado di creare occasioni culturali e di spettacolo che riguardino il più ampio numero di persone, luoghi e situazioni possibili.
Buster realizza i vari progetti avvalendosi della collaborazione di numerosi e differenti artisti e professionisti indipendenti, di volta in volta individuati per il supporto alle specifiche attività.
Ad oggi Buster segue produzione, organizzazione e distribuzione per una decina di spettacoli teatrali in tournèe nei principali teatri, festival nazionali e in numerosi locali e spazi non convenzionali.
Tra le attività collaterali dell'associazione anche la formazione per professionisti dello spettacolo (workshop/masterclass per attori) e l' assistenza e consulenza in ambito di progettazione, produzione e organizzazione di spettacolo dal vivo.
Si dedica principalmente alla produzione e alla circuitazione di spettacoli teatrali, con particolare attenzione a un teatro popolare di qualità; a progetti artistici di valore in grado di creare occasioni culturali e di spettacolo che riguardino il più ampio numero di persone, luoghi e situazioni possibili.
Buster realizza i vari progetti avvalendosi della collaborazione di numerosi e differenti artisti e professionisti indipendenti, di volta in volta individuati per il supporto alle specifiche attività.
Ad oggi Buster segue produzione, organizzazione e distribuzione per una decina di spettacoli teatrali in tournèe nei principali teatri, festival nazionali e in numerosi locali e spazi non convenzionali.
Tra le attività collaterali dell'associazione anche la formazione per professionisti dello spettacolo (workshop/masterclass per attori) e l' assistenza e consulenza in ambito di progettazione, produzione e organizzazione di spettacolo dal vivo.