Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

M'APPELLE MOHAMED ALI/CHIAMAMI MOHAMED ALI

BLITZ
Regia: MARGHERITA ORTOLANI
Drammaturgia: Diedudonné Niangouna (tradotto dal francese da Margherita Ortolani)
Attori: IBRAHIMA DEME
Trailer: Link
Anno: 2019
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa

Tags: pugile, linguaggio, sfida, teatro, Africa

Mohamed Ali, il più grande pugile di tutti tempi, il campione del mondo, colto nel momento della caduta e della rottura quando rifiuta di partire come soldato U.S.A per il Vietnam e viene privato del titolo. Attraverso una scrittura compatta e senza compromessi, l’autore congolese Dieudonné Niangouna intreccia la leggenda di Cassius Clay ad una parola poetica che mette in scena il senso dell’essere africano oggi, la sfida dell’uomo di cultura che indossa con orgoglio la propria identità. Il teatro come ring, come atto di resistenza. Tre i personaggi incarnati da un solo attore: il pugile simbolo del Black Power, l’autore stesso che, senza rinunciare ad una grande ironia, continua a riflettere sul senso di fare teatro in Europa o in un’Africa moderna dove affrontare sfide è una lotta quotidiana e l’attore che, sera dopo sera, dà corpo e voce alla drammaturgia di Dieudonné Niangouna. Il testo, originariamente scritto per l’attore burkinabé Etienne Minoungou, nella sua versione italiana, è affidato ad Ibrahima Deme, giovane attore della Costa d’Avorio che ne incarna la fragilità e la forza. La creazione e messa in scena dello spettacolo è frutto del percorso di DIVERSE VISIONI, un progetto di inclusione attraverso il teatro dedicato a giovani rifugiati e richiedenti asilo. Ideato dall’Associazione Culturale BLITZ alla fine del 2016, il progetto, in collaborazione con Moltivolti coworking, Piccolo Teatro Patafisico ed in convenzione con il Teatro Biondo Palermo, ottiene, per l’anno 2018/2019, il Patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR). Nel 2019, la vittoria del bando PartecipAzione , permette, con il sostegno produttivo di Intersos ed UNHCR, la realizzazione di uno spettacolo che, con precise ragioni estetiche, etiche e di ricerca di linguaggio, sceglie di mettere in scena il testo di uno dei principali esponenti della drammaturgia africana francofona contemporanea. DIEUDONNE NIANGOUNA (1976), nasce a Brazzaville nella Repubblica del Congo dove fonda Mantsina sur scène fra i festival internazionali di teatro più importanti dell’Africa centrale. Dal 2016 vive e lavora a Parigi. Nel 2013 è artista associato ad Avignone. Il testo “M’appelle Mohamed Ali” scritto, in lingua francese nel 2013 (inedito in Italia), vince nel 2015 il premio “Prix de la Critique théâtre & danse 2015”, in Belgio per la categoria « Seul en scène». Il progetto DIVERSE VISIONI mette in scena il testo nella traduzione italiana di MARGHERITA ORTOLANI, con la peculiarità di affidare ruoli autoriali a sei giovani richiedenti asilo, affiancati nella creazione da sei professionisti. La scelta di questo testo è determinata dall’esigenza di raccontare le ferite e le contraddizioni del continente africano, ma anche dalla volontà di connettersi a quella spinta di linguaggio, diretto frutto della diaspora africana, in un processo di internazionalizzazione dei linguaggi che ancora in Europa fatica ad imporsi.

Altri crediti: traduzione e regia di MARGHERITA ORTOLANI
con: Ibrahima Deme
luci: Mbemba Camara, Gabriele Gugliara
musica e suono: Roberto Cammarata, Moussa Sangaré
scene e costumi: Souleymane Bah, Vito Bartucca,
training pugilato: Chadli Aloui
comunicazione: Agnese Gugliara, Moussa Koulibaly
documentazione foto/video: Bassirou Dembele, Alessandro Lopes, Laura Scavuzzo
grafica: Alessandro Riva
una produzione BLITZ
in collaborazione con PICCOLO TEATRO PATAFISICO
con il supporto di UNHCR/INTERSOS
all’interno del progetto DIVERSE VISIONI#2

Produzione: BLITZ con il supporto di UNHCR -INTERSOS

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

BLITZ è una Compagnia di Ricerca, Formazione e Creazione Teatrale, fondata nel novembre 2014, che sceglie Palermo come sede e perno propulsore del suo fare. Guidata da Margherita Ortolani (drammaturga/attrice) e Vito Bartucca (burattinaio, scenografo, costumista), la Compagnia accosta al processo di ricerca drammaturgica, una sperimentazione del segno che investe ogni ambito dell’allestimento, vincendo con le sue creazioni numerosi premi. Margherita Ortolani con i suoi lavori e scritture ottiene diversi riconoscimenti (semifinalista Premio Scenario 2011, bando Forme Originali di divulgazione del Teatro del MIBAC 2014, Bando Indigeni PIM OFF 2015, finalista bando NdN - Nuova drammaturgia Nuova 2016, menzione speciale Premio EXTRÊME CONTEMPORAIN 2021, finalista Premio Inedito Colline di Torino 2022). Negli anni, oltre all’attività di creazione, il gruppo ha sempre condotto un’intensa attività laboratoriale orientata in un orizzonte interculturale, concentrandosi soprattutto su metodologie innovative che favoriscono il prodursi di processi inclusivi e partecipativi, in contesti che normalmente non hanno la possibilità di autodeterminarsi attraverso la forma artistica. La ricerca artistica si coniuga così con una linea d’azione che muove dal territorio e che da questo trae forza e spinta poetica. Diverse Visioni è il progetto con cui BLITZ lavora per la democratizzazione del teatro cercando di coinvolgere chi, per le più diverse ragioni, dal e nel teatro, rischia di essere invisibilizzatǝ o esclusǝ. Nato nel 2017, il progetto inizialmente si rivolge a persone con back-ground migratorio, e, successivamente, si estende verso ogni periferia reale o implicita del contesto multiculturale di Palermo. un’azione strutturata che vuole attivare la presa di parola attorno al fatto artistico e ripensare il teatro come spazio di confronto e di riflessività sociale.Dal 2020, come appendice di Diverse Visioni, nasce Costruzioni Fantastiche, spazio laboratoriale e di rielaborazione teorica dedicato a scritture emergenti e divergenti, con particolare attenzione al teatro e alla drammaturgia. Costruzioni Fantastiche nel 2021/22, prende la forma di un concorso nazionale di drammaturgia dedicato ad autori ed autrici emergenti.BLITZ è associata a Latitudini. Rete siciliana di drammaturgia contemporanea, ed è membro di Anne Linh Foundation. Rete per il dialogo euromediterraneo tra le culture. Numerose le collaborazioni con spazi ed associazioni culturali palermitane (Piccolo Teatro Patafisico, I Candelai, Spazio Franco, Teatro Biondo Palermo, Fondazione Teatro Massimo, Cantieri Culturali alla Zisa, Moltivolti, ArteMigrante, Oratorio di S. Chiara, Consulta delle Culure), nazionali (Spettatori Migranti_attori sociali, Roma, Ambulatorio Vanghé, Milano) ed internazionali (D.O.T.E. festival – Amsterdam, S.T.E.Y Senegal. Sinergies, training, women, youth in collaborazione con Ravenna Teatro, Teatro delle Albe, Assitej Senegal, Compagnia Santa Yalla Yeumbeul, Pikine-Dakar, Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna.). Per i suoi progetti di inclusione attraverso il teatro, BLITZ ha il patrocinio del Comune di Palermo ed ottiene, per l’anno 2018/2019, il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. L’Associazione fa parte della rete PartecipAzione, networking nazionale costruito da Intersos ed UNHCR
Condividi