Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

THE DAY BEFORE

Marchisio-Bartoli
Regia: Fabio Marchisio
Drammaturgia: Fabio Marchisio
Attori: Lorenzo Bartoli Giuditta Guidotti
Trailer: Link
Anno: 2019
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (11-80), Prosa

Tags: ambiente plastica

Anno 2051. MANN (uomo sui 55 anni) e WEMANN (donna sui 20 anni) sono gli unici due esseri umani sopravvissuti alle molteplici catastrofi ambientali che hanno distrutto il pianeta. Tutta la superficie terrestre è ricoperta da uno spesso strato di detriti e di rifiuti di plastica. L’unico lembo di terra rimasto scoperto è di pochi metri quadrati. Ed è proprio su questo rettangolo di terra che i due si sono rifugiati e hanno trasformato un cassonetto di raccolta della plastica nella loro casa.
Questa è la storia di una loro giornata, quella in cui dio, tanto spesso chiamato in causa da MANN fino ad essere da lui definito il “dio dell’immondizia”, finalmente si palesa e invia un messaggio che cade proprio sopra il loro cassonetto.
MANN è sicuro che qualcosa stia per accadere.

Lo spunto per scrivere THE DAY BEFORE è arrivato da un dossier di LEGAMBIENTE
“… secondo lo scienziato Mayer, entro il 2050 si raggiungeranno i 200/250 milioni di rifugiati ambientali.”
THE DAY BEFORE è la storia di un futuro che non ha futuro.
MANN e WEMANN vivono in una condizione estrema, senza ritorno, e sono messi all’angolo dal fatto compiuto: l’incapacità degli esseri umani di non aver saputo vedere oltre il proprio piccolo “rettangolo verde”. L’isola di plastica, infatti è stata scoperta nel 1988. L’umanità tace, litiga e parla di altro.
MANN e WEMANN, non fanno altro che litigare e riappacificarsi e mangiare e tenere in ordine il loro piccolo spazio, nell’attesa che si compia il loro destino. MANN è rivolto al passato, alle scelte non fatte, alle gioie e ai dolori inflitti e subiti, mentre WEMANN è rivolta al solo presente. Nessuno dei due si rivolge al futuro.
Questo è il nodo centrale della piéce: una situazione estrema e desolante in cui esiste il solo “presente”.
Scaraventare lo spettatore, senza preamboli, nel “futuro senza futuro”; farlo sorridere della quotidianità di MANN e WEMANN, della vitalità di MANN e della ruvidità di WEMANN; farlo commuovere per i ricordi di MANN e per le debolezze di WEMANN. Fino al momento in cui anche lui, lo spettatore, si sentirà incastrato nel “futuro senza futuro” e non avrà più scampo.
Soltanto proiettandoci in quell’istante possiamo, oggi, comprendere e agire. Perché oggi il futuro lo abbiamo ancora. Con la morte di MANN e WEMANN moriremo anche noi. E questa volta per sempre.
La commedia e il teatro dell’assurdo si mischiano al cabaret e con un tocco di nonsense. Una recitazione concreta, veloce e ritmata, per rispettare i tempi comici e drammatici che il testo scandisce con chiarezza. Fondamentale il rapporto tra i due. Come un padre e una figlia uniti da un legame indissolubile senza poter fare a meno l’uno dell’altro. Per non pensare alla tragedia che sta arrivando continuano a vivere al massimo il loro presente.
Non c’è tristezza nell’interpretazione. Nostalgia, a tratti, mai tristezza.
Loro non possono fare più nulla. Possono solo non pensarci, o pensarci il meno possibile.


Altri crediti: Scene e costumi Eleonora De Leo

Produzione: Indipendente

File scaricabili:
THE.DAY.BEFORE_scheda.artistica.FOTO.e.LOGHI_last_RECENSIONE.pdf
THE.DAY.BEFORE_scheda.tecnica_last.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Dopo aver frequentato insieme il TEATRO STABILE DI TORINO, nel triennio 2000-2003, Fabio Marchisio e Lorenzo Bartoli si ri-incontrano artisticamente nel 2012 mettendo in scena una riduzione di NON SI SA COME di L.Pirandello (adattamento e regia Fabio Marchisio, L.BARTOLI nel ruolo di Romeo Daddi).Dal 2016 si dedicano alla messa in scena di scritti contemporanei (SEGUENDO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO, di F.Scarrone e L'ULTIMA ILLUSIONE, in collaborazione con gli EUTHYMIA PROJECT) e propri: SALVOBUONFINE-bisognerebbe anche occupare le banche ed ENTUSIASMOZERO, che vince il PREMIO INEDITO 2017 alla drammaturgia.
Condividi