Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Bukowski - a night with Hank
Teatro dei LimoniRegia: Roberto Galano
Drammaturgia:
Attori: Roberto Galano
Trailer: Link
Anno: 2012

produzione TeatrodeiLimoni
di D. Francesco Nikzad
diretto e interpretato da Roberto Galano
Monologo per attore solo.
Io non sono Bukowski. Charles non era Bukowski. E nessuno sarà mai Bukowski. C'è qualcosa nascosto, protetto dai litri di alcol che marciscono nel fegato, dalle scopate, dalle perversioni e l'odio per una mondo pieno di figli di puttana. Qualcosa di così puro che può appartenere solo a un angelo. Ma gli angeli non esistono, e se esistono hanno le ali di carta che si bagnano alla prima goccia di pioggia. Esiste, invece, una notte che divide il mito dello scrittore dal fragile ubriacone perdente. Una notte sola. Soltanto lui e il suo piccolo uccello azzurro nel cuore. Una notte con Hank.
Promo video: http://www.youtube.com/watch?v=_O-3YumUiy8&feature=share
testo di - D. Francesco Nikzad
codice opera Siae: 903832a
voci f.c.– Leonardo Losavio, Francesca De Sandoli, Letizia Amoreo, Maria Chiara Giannetta
Elementi scenici – Michele Ciuffreda, D.F. Nikzad, Vito Scudo
editing audio/grafica – Roberto Moretto JRStudio
Ass. regia Maria Chiara Giannetta
Musiche originali Antonio Catapano
Stralci da rassegna stampa:
“Un attacco che non è per deboli di cuore, tipo entrate a gamba tesa di un chitarrone distorto in una canzone degli Stones o degli AC/DC; uno svolgimento e un finale che sono schiaffi subiti mentre sei seduto su una sedia, al buio, attorniato dai tuoi peggiori nemici: ecco in scena, al Teatro dei Limoni, il monologo “Bukoski: A Night with Hank….Nella parte del dionisiaco scrittore americano c’è Roberto Galano, animato da un talento straordinario, un’empatia rara; guidato dal testo scritto da Francesco D. Nikzad….. Alti livelli di recitazione, Galano riesce anche in una regia spettacolare, attenta al dettaglio, visionaria, scrutatrice. Il testo è un tappeto preciso, curato, con dei punti in cui l’artigiano dà il meglio di sè tessendo splendidi “ghirigori”. Christian di Furia (LINK rete della conoscenza)
“Passare una notte con Hank Bukowski, al Teatro dei Limoni, significa trascorrere una notte con la grandezza di un personaggio e la fragilità della sua personalità: genio, sregolatezza e opportunismo. Fuori dalle regole, fuori dal mondo, fuori dai sentimenti e risucchiato dai risentimenti….. Roberto Galano, di nuovo straordinario protagonista del palco del Teatro dei Limoni, coinvolge, sorprende, commuove, rapisce. Porta tutti nel buio di quella vasca, tutti a chiedersi dove sia finita Linda Lee, se tornerà e se l'alcool, maledetto e benedetto insieme, bagnerà ancora una volta pensieri e follia, ricordi e speranze…… Nel testo perfettamente elaborato da Francesco Nikzad e magistralmente portato in scena da Roberto Galano, il mito di Bukowski e la disperazione di Hank si incontrano dando vita ad un'emozionante notte capace di far rivivere una delle piú belle storie del XX secolo" Christian Danza (Foggia e Foggia)
di D. Francesco Nikzad
diretto e interpretato da Roberto Galano
Monologo per attore solo.
Io non sono Bukowski. Charles non era Bukowski. E nessuno sarà mai Bukowski. C'è qualcosa nascosto, protetto dai litri di alcol che marciscono nel fegato, dalle scopate, dalle perversioni e l'odio per una mondo pieno di figli di puttana. Qualcosa di così puro che può appartenere solo a un angelo. Ma gli angeli non esistono, e se esistono hanno le ali di carta che si bagnano alla prima goccia di pioggia. Esiste, invece, una notte che divide il mito dello scrittore dal fragile ubriacone perdente. Una notte sola. Soltanto lui e il suo piccolo uccello azzurro nel cuore. Una notte con Hank.
Promo video: http://www.youtube.com/watch?v=_O-3YumUiy8&feature=share
testo di - D. Francesco Nikzad
codice opera Siae: 903832a
voci f.c.– Leonardo Losavio, Francesca De Sandoli, Letizia Amoreo, Maria Chiara Giannetta
Elementi scenici – Michele Ciuffreda, D.F. Nikzad, Vito Scudo
editing audio/grafica – Roberto Moretto JRStudio
Ass. regia Maria Chiara Giannetta
Musiche originali Antonio Catapano
Stralci da rassegna stampa:
“Un attacco che non è per deboli di cuore, tipo entrate a gamba tesa di un chitarrone distorto in una canzone degli Stones o degli AC/DC; uno svolgimento e un finale che sono schiaffi subiti mentre sei seduto su una sedia, al buio, attorniato dai tuoi peggiori nemici: ecco in scena, al Teatro dei Limoni, il monologo “Bukoski: A Night with Hank….Nella parte del dionisiaco scrittore americano c’è Roberto Galano, animato da un talento straordinario, un’empatia rara; guidato dal testo scritto da Francesco D. Nikzad….. Alti livelli di recitazione, Galano riesce anche in una regia spettacolare, attenta al dettaglio, visionaria, scrutatrice. Il testo è un tappeto preciso, curato, con dei punti in cui l’artigiano dà il meglio di sè tessendo splendidi “ghirigori”. Christian di Furia (LINK rete della conoscenza)
“Passare una notte con Hank Bukowski, al Teatro dei Limoni, significa trascorrere una notte con la grandezza di un personaggio e la fragilità della sua personalità: genio, sregolatezza e opportunismo. Fuori dalle regole, fuori dal mondo, fuori dai sentimenti e risucchiato dai risentimenti….. Roberto Galano, di nuovo straordinario protagonista del palco del Teatro dei Limoni, coinvolge, sorprende, commuove, rapisce. Porta tutti nel buio di quella vasca, tutti a chiedersi dove sia finita Linda Lee, se tornerà e se l'alcool, maledetto e benedetto insieme, bagnerà ancora una volta pensieri e follia, ricordi e speranze…… Nel testo perfettamente elaborato da Francesco Nikzad e magistralmente portato in scena da Roberto Galano, il mito di Bukowski e la disperazione di Hank si incontrano dando vita ad un'emozionante notte capace di far rivivere una delle piú belle storie del XX secolo" Christian Danza (Foggia e Foggia)
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Il Teatro dei Limoni è una associazione culturale che ha tra i propri obiettivi principali la promozione della cultura teatrale e cinematografica attraverso la realizzazione di spettacoli, seminari, corsi, manifestazioni, rassegne e stage, la produzione e la realizzazione di film finalizzati alla valorizzazione delle risorse artistiche e tecniche del territorio e la formazione di figure professionali. Fondata nel 2001, la compagnia si avvale della presenza stabile di Roberto Galano, Leonardo Losavio, Giuseppe Rascio e Antonio Catapano. Fin dalla fondazione il Teatro dei Limoni si distingue come una delle compagnie più produttive del territorio con gli allestimenti teatrali Viaggio nei caotici stati d’animo, Codice Killer, Farfalle & Falene, Cirano, l’ombra del mio naso, Allegro con rancore, Cose perdute, 12&13: missione Terra, Hamburger, Bukowski a night with Hank, Vincent. Vita, morte e colori di una follia, to be or not to be Chaplin, Automario robottino confusionario, L'incognita, La magica ricordicletta di Jan, Il bosco delle pagine, Gretel. Un viaggio di solo ritorno, Canned Macbeth. Collabora con i Solisti dauni negli spettacoli Triboulet 99 variazioni sul Rigoletto, Histoire du Soldat, Cose Perdute, Finalmente Godot. Con la compagnia Palcoscenico e l'Amministrazione Provinciale di Foggia realizza la rassegna teatrale Teatro&Teatro per promuovere la fruizione e l’avvicinamento del teatro popolare a quello di nuova drammaturgia. E’ finalista in importanti festival teatrali nazionali: Terre di Vigata 2005 (Cose Perdute), Confine Corpo (2010 Hamburger), le Voci dell’Anima (2010 Hamburger, 2014 Bukowksi - a night with Hank, 2017 Gretel. Un viaggio di solo ritorno), New Contaminate Arte (2011 Hamburger), Oltreparola (2011 Finalmente Godot, 2014 L'incognita, 2016 Gretel. Un viaggio di solo ritorno), Prima della Prima - la scrittura (2014 La magica ricordicletta di Jan). Dal 2007 la compagnia ha residenza artistica nell’ omonimo Teatro dei Limoni, uno spazio indipendente di 70 posti situato nel cuore della città, nel quale è organizzata la stagione teatrale indipendente “Giallo Coraggioso”, stagione che dedicandosi alla nuova drammaturgia, ha visto passare, nelle cinque edizioni realizzate, alcuni tra più importanti e premiati protagonisti della scena teatrale indipendente italiana.Dal 2010 è creatore e capofila del progetto NO MAN’S LAND – Stagioni Teatrali Indipendenti, che vede come aderenti diversi comuni e soggetti privati della regione Puglia. Nell’estate del 2011 da vita al Festival N.U.D.I – nuove drammaturgie indipendenti.








