Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Renaceré_Rinascerò
Attori&MusiciRegia: Marica Roberto
Drammaturgia: Marica Roberto
Attori: Marica Roberto Michele Cascarano e Eleonora Pifferi (danzatori) Massimiliano Pitocco, Massimiliano Caporale e Antonio Vitagliani (musicisti)
Trailer: Link
Anno: 2015
Adatto a: per tutti

Generi: Danza, Altro
Tags: Sicurezza sul lavoro, morti bianche, infortuni sul lavoro, tango, civile
“Note di regia”: non è una ripetizione; apre una considerazione.
Che la “nota” più importante da sapere
qui è che ogni anno circa 1000 sono in Italia i caduti
sul lavoro. La nota è che ogni giorno nei telegiornali
dovrebbero dire “oggi 3”, oggi sono morti Andrea,
Benedetto e Claudio. Oggi invece Daniele, Ezio e Federico.
Invece niente. Uno cade, puf, muore, uno cade,
puf, rimane infortunato, l’altro cade, puf e basta. Per
questo ho voluto fare uno spettacolo, che ci sono gli
incidenti voglio dirlo con parole danza e musica, con
lo scopo di coinvolgere il maggior numero di persone,
oltre la comprensione linguistica. Ho voluto il tango
perché il tango è stato la musica e la danza degli
emigrati in Argentina, ossia poveri, ossia operai, ossia
contadini, ossia manovali, ossia tante razze, tante
provenienze geografiche. E poi il tango di Piazzolla
stride, suona e fa rumore, protesta. Facciamo sapere
per frenare, per prevenire, per informare.
Uso il simbolo per eccellenza del lavoro: un ponteggio.
Il lavoro non vuole distinzioni, a dispetto della
forma: lavoro come operaio e come artista, quasi per
caso sono l’uno o l’altro. E per caso sono di qua o di
là del palcoscenico e delle storie. Nessuno è irresponsabile.
Le storie sono affidate a una voce stravagante,
un capo carrozzone, un personaggio che del lavoro fa
spettacolo, una voce che è tante voci e che si ritrova
– fortunatamente – presto o tardi, nei panni di tutti.
Come dovrebbe essere sempre.
Altri crediti: Milena Zullo coreografia
Gianfranco Lucchino luci
Marco Scarpellino fonica
Produzione: Compagnia Attori&Musici
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
La Compagnia Attori&Musici nasce, per volontà di Marica Roberto - attrice formatasi con Giorgio Strehler - dall’incontro di professionisti di teatro musica danza pittura, nel 2011. Marica infatti, anche interprete dei propri spettacoli, crede nella forza moltiplicatrice e dirompente di tutte le Arti, presenti nella sua scrittura fin dalla stesura del testo, e collabora con gli artisti più in sintonia coi diversi progetti. Ha iniziato mettendo in scena “Alfonsina Storni, la mia casa è il mare”, sulla grande poetessa argentina, con la produzione del Teatro di Messina, per continuare poi il suo percorso concentrandosi su tematiche di carattere civile: “La Fata Morgana, fantasia su un mito”, sulle donne vittime delle mafie con l’affiancamento di daSud e Libera Antimafie, “Renaceré_Rinascerò” sulla sicurezza sul lavoro, sostenuto da Inail; “Giallo per stanze (in forma di vecchia)” sugli abusi sui minori. Oggi invece, 2023, dopo il drammatico periodo di fermo del 2020, decide – con “Lo spettacolo delle_” – di usare solo l’essenzialità della parola e di “restare fuori”, dirigendo due giovani colleghi diplomati all’Inda di Siracusa. Qui la parola è ricca di riverberi surreali, grotteschi e profondamente tragici. Pur non essendo in scena, Marica continua tuttavia a mettere addosso i panni degli altri, trasfigurando il racconto e la riflessione sull’essere umano con la figura di due comici continuamente e spietatamente in bilico tra realtà e finzione. A giugno 2023 Marica, col progetto "Il tempo non [r]esiste", recital per poesia prosa effetti sonori e colori, è stata ospite di Primavera dei Teatri, in occasione della presentazione del suo omonimo libro di poesie.Dalla sua fondazione ad oggi la Compagnia Attori&Musici realizza le seguenti produzioni:• "Tango Poesia Canzone" da una ricerca sul tango argentino: voce, fisarmonica, pittura dal vivo, danza.• "Alfonsina Storni: la mia casa è il mare" dedicato alla grande poetessa argentina del ‘900: prosa, trio musicale, danza, pittura, produzione Teatro di Messina.• "In-Cantu d’Amuri" da una ricerca sull’antica poesia siciliana: voce, duo musicale.• "La Fata Morgana, fantasia su un mito" dedicato alle donne vittime della mafia: prosa, trio musicale, in collaborazione con Sud antimafie, testo vincitore Anima Mundi 2109.• "Giallo per stanze (in forma di vecchia)" corto/monologo sugli abusi sui bambini: voce e chitarra.• "Renaceré_Rinascerò" sulla sicurezza sul lavoro: prosa, trio musicale repertorio Piazzolla, danza, produzione Inail.• "Lo spettacolo delle_” sulle eterne dinamiche tra vittima e carnefice• "Il tempo non [r]esiste" recital per poesia prosa effetti sonori e colori, per la presentazione dell’omonimo libro di poesie di Marica Roberto. Primavera dei Teatri 2023





