Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

MARSHMALLOWS - scendono giù che è una meraviglia

Angela Ciaburri
Regia: Angela Ciaburri
Drammaturgia: Angela Ciaburri
Attori: LORENZO TERENZI GIOVANNI SERRATORE ADELE PIRAS BIANCA MASTROMONACO
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa, Teatro-danza, Performance

Tags: ipocondria, bulimia, narcisismo, omosessualità, dipendenza

Quattro coinquilini, ben oltre la trentina, sono costretti nella precarietà in tutte le sfere della propria vita e a convivere con una sensazione continua di fallimento addosso. Questo non soltanto si ripercuoterà su di loro come individui, ma soprattutto nelle relazioni con gli altri, in un modo talmente violento da creare un microcosmo tossico da cui sembra impossibile uscire fuori In Marshmallows vengono raccontati quattro profili umani che racchiudono il dramma di un'intera generazione, quella dei millennials, una schiera di giovani “ma non più tanto ”massacrata dai cambiamenti e che tuttora ne vive il peso. La velocità del digitale si è insinuata nel pensiero e denota un nuovo modo di esistere. Un modo a cui i nostri protagonisti faticano ad adattarsi.
ADELE è una scrittrice con la mania del controllo, che ha talmente perso da essere diventata maledettamente ipocondriaca;
DESI è una figlia di papà, ha riversato tutti i suoi dispiaceri di bambina in un disturbo del comportamento alimentare a cui si
associa una brutta dipendenza affettiva;
FRENK voleva fare il rapper ma poi ha optato per la vita sicura, candidandosi nel controllo di qualità di un'azienda di
Marshmallows;
JACK è l’outsider, niente in lui è convenzionale, vive di eccessi e soffre di dipendenza da droghe. Per queste quattro declinazioni della parola solitudine, quei cilindretti a forma di voluta, morbidi, elastici, i Marshmallows, sembrano l’unico escamotage per ingoiare quella “modernità liquida” dove tutto è inafferrabile ed emotivamente precario.

Altri crediti: MATTEO SANTILLI SUPERVISIONE ARTISTICA

Produzione: PROGETTO SUPERFICIE

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Attrice e regista, molto attiva non solo in teatro (CARROZZERIA ORFEO, TEATRO NAZIONALE DI GENOVA, TEATRO NAZIONALE DI ROMA), ma anche al cinema e in tv. Tra gli ultimi lavori GOMORRA LA SERIE, YARA di Marco Tullio Giordana, NOI E RESTA CON ME - SERIE TV PER Rai1 - e in attesa dell'uscita del FILM PER IL CINEMA GIRASOLI di CATRINEL MARLON.

FORMAZIONE ACCADEMICA
- Diploma - Scuola del teatro nazionale di Genova
Laboratorio diretto da Valerio Binasco
Laboratorio diretto da Filippo Dini
Laboratorio diretto da Lindsay Kemp
studio su Cechov condotto da Renato Carpentieri
formazione pregressa con Annabella Cerliani, Gianni Diotajuti, Alessandro Prete, Claudio Insegno

ESPERIENZE LAVORATIVE TEATRO:
2022: Chilometro_42, regia di Angela Ciaburri (SUPERFICIE, OFFICINA PASOLINI)
2019/2020: Un tram chiamato desiderio, regia di P.L.Pizzi (GITIESSE ARTISTI RIUNITI, TEATRO QUIRINO DI ROMA)
2017/2019: Cous cous klan di CARROZZERIA ORFEO (T.ELFO PUCCINI, T. ELISEO, T. STABILE DELLE MARCHE)
2018: Il Capitale, regia di Marco Lucchesi (TEATRO DI ROMA)
2017: Enea in viaggio, regia di Emanuela Giordano (TEATRO DI ROMA)
2017: Dieci storie proprio così, regia di Emanuela Giordano (TEATRO DI ROMA)
2017: Two di J.Cartwright, regia di Massimo Mesciulam (TEATRO STABILE DI GENOVA)
2016: Il sindaco del rione sanità, regia di Marco Sciaccaluga con Eros Pagni (TEATRO STABILE DI GENOVA)
2016: George Dandin, di Molière, regia di Massimo Mesciulam con TULLIO SOLENGHI(TEATRO STABILE GENOVA)
2013/2014: Dittico Pinteriano, di Harold Pinter, regia di Massimo Mesciulam (TSG E RANDEVU’)
2013: Franco V, di Friedrich di Dürrenmatt, regia di Lorenzo Loris (TEATRO STABILE DELLE MARCHE)
2012: L’amante di Harold Pinter, regia di Massimo Mesciulam (RANDEVU’)
2012: La huelga de lasescobas, regia di Mario Jorio (TEATRO STABILE DI GENOVA)
2012: Macbeth, di Shakespeare, regia di Massimo Mesciulam (TEATRO STABILE DI GENOVA)
2011: Margarete in Aix, di Peter Haks, regia di Anna Laura Messeri (TEATRO STABILE DI GENOVA)
2010: Le diableamoreux, di Cazotte, regia di S.S. Notarbartolo, Renato Carpentieri, 2010 (LIBERA SCENA ENSAMBLE)
2010: L’Orso, di Cechov, regia di Renato Carpentieri

CINEMA:
2023: Girasoli, regia di Catrinel Marlon (ruolo Camilla)
2021: Yara, regia di Marco Tullio Giordana 2020
2020: Home sweet Home (ruolo Aria), regia A.Zuliani (cortometraggio)
2019: Peggio per me (ruolo Rosanna), regia R. Camilli
2017: Il colore nascosto delle cose (ruolo Chiara), regia di Silvio Soldini
2016: Due Soldati (ruolo Tonia), regia di Marco Tullio Giordana

TV:
2022/2023: Resta con me, regia M.Vullo
2022: Noi, regia L. Ribuoli
2021: Christian (Italia), regia S.Lodovichi
2018: Gomorra 3 la serie (ruolo Carmela), regia F.Comencini, C.Cupellini
VIDEOCLIP:
2019: Tu me faje ascì pazz, di LIBERATO, regia di Francesco Lettieri

altro:
2018 SPECIAL AWARDS- PREMIO SCHIAVONE
2016 Menzione Speciale- PREMIO HYSTRIO ALLA VOCAZION
Condividi