Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Mosaico - Spazi non convenzionali

Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci
Coreografia: Alba Maestrelli
Drammaturgia:
Interprete: Alba Maestrelli
Anno: 2024
Adatto a: per tutti


Generi: Danza

Tags: mosaico, dioniso, sileno, mida, danza

Il Mosaico è composto da quattro personaggi. Il primo è il mosaico stesso, che si risveglia da un profondo sonno per rinascere nel presente. Si muove con difficoltà a causa del suo corpo ricoperto di mattonelle e sbadiglia con tutto il corpo, dopo un lungo riposo, per poi alzarsi in piedi. Le mani tra i capelli che si schiudono simboleggiano un bocciolo in fiore, la primavera e il ritorno alla vita.
Proseguendo, il mosaico si trasforma in Dioniso, o Bacco. Originariamente, fu un dio arcaico della vegetazione, legato alla linfa vitale che scorre nelle piante. Successivamente, fu identificato come dio dell'estasi, del vino, dell'ebbrezza e della liberazione dei sensi.
Poiché il mosaico, insieme a Dioniso, rinasce nel presente o in un futuro indefinito, è stato concepito come lo hanno immaginato alcuni celebri scultori e pittori, tra cui Michelangelo Buonarroti e Caravaggio. In particolare, è stata esaltata la figura del Bacchino malato di Caravaggio.
Il personaggio successivo è Sileno, il guardiano di Dioniso. Esso corrisponde al vecchio dio rustico della vinificazione e dell'ubriachezza, antecedente a Dioniso. Dall'aspetto di un anziano calvo, corpulento e peloso, era spesso raffigurato con attributi animaleschi. Era lo spirito della danza durante la spremitura dell'uva sul torchio, e il suo nome deriva dalle parole seîô (“muoversi avanti e indietro “) e lênos (“il trogolo del vino”).
L'ultima figura è il Re della Frigia, Mida. Secondo la versione narrata da Ovidio nelle Metamorfosi, il re chiese a Dioniso il potere di trasformare in oro tutto ciò che toccava come compenso per aver ritrovato il suo vecchio maestro Sileno. Inoltre, re Mida fu successivamente punito da Apollo, perché non lo aveva nominato vincitore in una gara musicale contro Marsia(o Pan). Per punirlo, al re spuntarono un paio di orecchie d’asino.
L'assolo si conclude con questo personaggio che esce di scena, ballando nella sua solitudine.

Altri crediti: Musiche: Andrea Alessi

Produzione: Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Compagnia degli Istanti (già Compagnia Simona Bucci) nasce dal desiderio di creare un contenitore, un bacino che possa accogliere, stimolare e sostenere il processo creativo di artisti, diversi nelle loro specifiche identità, ma uniti dal desiderio di produrre opere che hanno come oggetto il corpo, la danza, il movimento in tutte le possibili rappresentazioni; aperta a sperimentazioni e ricerche che coltivino lo sviluppo di progetti di qualità. La Compagnia mira a un livello qualitativo internazionale ma allo stesso tempo crede in un’attività profondamente inserita nei territori locali. Oltre alle attività di produzione di spettacoli per adulti e bambini, la Compagnia cura la realizzazione di eventi culturali, rassegne e festival diffusi nel territorio nazionale, a cui si aggiunge un’intensa attività di formazione professionale, e non, e formazione di nuovi pubblici. Dal 2013 alla Compagnia viene affidata la direzione artistica, per la sessione danza, presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Fi), per la programmazione di spettacoli di compagnie nazionali e internazionali. La Compagnia è sostenuta dal Ministero Dei Beni e le Attività Culturali, dip. Dello spettacolo dal vivo e dalla Regione Toscana.
Condividi