Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
TERRA!
Le TSCRegia: Giulia Pizzimenti e Francesca Miranda Rossi
Drammaturgia: Giulia Pizzimenti e Francesca Miranda Rossi
Attori: Giulia Pizzimenti e Francesca Miranda Rossi
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (6-12)
Tags: teatro ragazzi, fantascienza, ecologia
Chi sono? Da dove vengo? Ci sono sempre stato, o è esistito un tempo in cui non ero? Ed esiste, allora, un tempo in cui non sarò? Cosa rimarrà di me?
Domande che ogni essere umano inizia a farsi fin da bambino, entrando per la prima volta in contatto con i concetti di nascita, crescita e morte. Ma cosa succederebbe se a farsi queste domande fosse non un essere umano ma il pianeta Terra?
Terra! è uno spettacolo che si propone di indagare l’analogia tra il ciclo di vita umano e il ciclo di vita di un corpo celeste.
In scena due personaggi: un’astronauta, Laika, e il pianeta Terra stesso. Laika è partita dalla Terra molti anni fa, e per un errore non è mai riuscita a tornare a casa. La nostalgia per la Terra è tale che Laika inizia a parlarle, a farle domande. E a un tratto – forse per sogno, forse per magia – il pianeta le risponde. Si manifesta in forma umana, con il vestito azzurro e la faccia furba di una bambina: Gaia.
Con la curiosità tipica dei bambini, inizia a fare domande e a scoprire le storie che gli umani hanno raccontato su di lei; attraversando grazie ad esse tutte le fasi del suo processo di trasformazione passato e futuro.
Insieme e parallelamente, Gaia e Laika compiono un viaggio attraverso la memoria, alla scoperta delle possibilità e dei limiti della vita – umana e non umana.
Altri crediti: Luci e scene Emiliano Curà
Oggetti di scena Paolo Romanini
Musiche Chiara Todeschi
Costumi Lucie Langford, Sweety Dhamelya
Tecnico Andrea Bartolini
Voce fuoricampo Gian Marco Pellecchia
Insieme a Leonardo Pellecchia e Virginia Zantei
Foto Andrea Bartolini
Produzione: Fondazione Solares - Teatro della Briciole
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Giulia Pizzimenti e Francesca Miranda Rossi si incontrano nel 2018 nel progetto "Tra duecentomila anni non ci sarà più nulla" di Vincenzo Picone, e decidono di incrociare i loro percorsi artistici. Nel 2023 debutta Verderame, spettacolo scritto e diretto a quattro mani dalle due (semifinalista Premio Scenario 2021, selezione Strabismi 2022, selezione Roma Fringe Festival 2023). Attualmente stanno collaborando con Andrea Lupo per lo spettacolo "Il guinzaglio" che debutterà nel gennaio 2023 per la produzione di Teatro delle Temperie. GIULIA PIZZIMENTIGiulia Pizzimenti nasce a Bologna nel 1988. Nel 2010 si diploma alla scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna come attrice e performer aerea. Nel 2012 si trasferisce in Canada, dove a Vancouver prosegue la sua formazione con Alison Araya, e poi negli Stati Uniti, a Los Angeles, con Ivana Chubbuck. Rientra in Italia e approfondisce gli studi di recitazione con Valerio Binasco, Nicole Kehrberger, Bruno De Franceschi, Michela Lucenti, Elisabetta Pozzi, Massimiliano Farau e Jeffrey Crockett. Finalista al Premio Hystrio alla Vocazione nel 2015, ha collaborato come attrice con registi come Giancarlo Cauteruccio, Roberto De Simone, Andrea Battistini, Luca Spadaro, Leo Muscato, Gianni Farina, Bruno De Franceschi, Michela Lucenti, Elisabetta Pozzi, Walter Le Moli e Vincenzo Picone, recitando per importanti teatri (Teatro Studio di Scandicci, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Sociale di Brescia, Teatro Grande di Brescia, Teatro Foce di Lugano, LAC di Lugano, Teatro delle Passioni di Modena, Teatro Della Tosse di Genova e Teatro Due di Parma). Si avvicina alla regia mettendo in scena, assieme a Gian Marco Pellecchia, “Ricorda con Rabbia” di J. Osborne per il festival Ecce Histrio di Brescia. Ha studiato come traduttrice e interprete dall’Inglese e dal Francese alla facoltà di Mediazione linguistica interculturale di Forlì e traduce su commissione testi di drammaturgia contemporanea da entrambe le lingue. La sua traduzione di Littoral di Wajdi Mouawad viene messa in scena da Fondazione Teatro Due nel 2017. Dal 2016 è anche formatrice teatrale in italiano e inglese per diversi enti teatrali nazionali e scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. FRANCESCA MIRANDA ROSSIFrancesca Miranda Rossi nasce a Bologna nel 1997. Inizia il suo percorso di formazione teatrale presso il Teatro dell’Argine di Bologna, con cui lavorerà come formatrice in laboratori di teatro e cittadinanza attiva. Nel 2018 frequenta il Corso Propedeutico di regia teatrale della Civica Scuola Paolo Grassi e lavora come assistente a spettacoli di V. Picone e G. Gulino. Nel 2020 si laurea al DAMS di Bologna con una tesi in Storia della Regia. Sceglie poi di specializzarsi nell’ambito della drammaturgia frequentando il Master di Drammaturgia e Sceneggiatura presso l’ANAD Silvio d’Amico (2020-21) e il Corso di Alta Formazione in Nuove Forme di Scrittura Teatrale di Emilia Romagna Teatro (2021-2022) Nel 2020 è co-fondatrice della compagnia PARS CONSTRUENS con cui realizza come attrice e assistente alla drammaturgia lo spettacolo Ants’ Line - Formiche in fila indiana (finalista premio Scenario Infanzia 2020, vincitore premi rEsistenze/Artisti nei Territori 2021 e nUovo teatro). Nel 2023 è autrice del testo Dopo la bora (regia di Federica Dordei) che debutta nella stagione del teatro romano Fortezza Est. È assistente alla regia e alla drammaturgia per lo spettacolo A pezzi da Wasted di Kae Tempest, per la regia di Luisa Banfi (2022). Nel 2022 insieme a Angelica Andreetto e Michele Greco è vincitrice del premio Screen in Green di Premio Solinas/MiTE per il soggetto di serie Purocielo. Conduce laboratori di teatro e scrittura creativa nelle scuole elementari. Dal 2020 affianca al lavoro teatrale il lavoro come educatrice in associazioni interculturali e con bambini con disabilità e difficoltà cognitive.







