Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Suddenly Here - Dire, fare, baciare, lettera, testamento
Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona BucciIdeazione: Simona Bucci
Coreografia: Anna Balducci, Luca Campanella, Francoise Parlanti
Interpreti: Anna Balducci, Luca Campanella, Francoise Parlanti
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Danza
Tags: Dire, Fare, Baciare, Lettera, Testamento
Il gioco “Dire-Fare-Baciare-Lettera-Testamento”, con cui si paga pegno in caso di perdita ad un qualsiasi gioco di gruppo, diventa qui, riletto in chiave metaforica, occasione di osservazione di azioni del divenire.
Presenze evocatrici che affermano le proprie nature, unicità e cromatismi emotivi che si susseguono, si incontrano e scompaiono così come sono apparsi, come pensieri fuggevoli.
Alcuni frammenti di “Ricordi dal sottosuolo” di Dostoevskij, diventano sentiero a passo perduto per immergersi nel concetto d’identità mettendola in discussione e in balia tra il desiderio di definire se stesso o percepirsi illimitato, infinito, in continua e inarrestabile evoluzione.
Fare, costruire, edificare, scolpire e delimitare gli spazi e creare l’illusione di altri. L’azione del fare è un pressante invito che ci viene rivolto per raggiungere il successo, azione che può essere pilotata e già direzionata da specifiche strutture. Azione-Reazione. Agire, come frutto di scelta, di consapevolezza, di relazione e di creatività. Azione-Creazione.
Il bacio di Hayes è uno dei capolavori più celebri del Romanticismo, simbolo dell’amore romantico, Il bacio erotico di Klimt, il bacio agognato di Amore e Psiche di Canova, il bacio celato de Gli Amanti di Magritte, ma anche il bacio tenero tra Amore e Psiche bambini di Bougereau. Questo straordinario e intimo atto di quanti significati ed emozioni si fa portatore!
Lasciare che i nostri racconti, sogni, dispiaceri, progetti, amori vengano trasferiti su uno foglio candido e potenzialmente pronto ad accogliere i nostri pensieri, come se già contenuti nel suo profondo biancore, ma che di volta in volta emergono come collegamento dell’interno, dell’intimo con ciò che è esterno da noi.
La traccia lasciata narra di ciò che si è percorso. Il filo che Arianna diede a Teseo per poter segnare la strada percorsa nel labirinto. Una tela che si disfa, ma che proprio grazie a questo suo disfarsi crea nuove trame possibili…
Altri crediti: Luci: Gabriele Termine
Organizzazione: Marika Errigo
Segreteria organizzativa: Claudia Sannazzaro
Promozione e comunicazione: Stefania Biagioni
Produzione: Produzione: Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti
Con il sostegno di: Mic, dip dello spettacolo dal vivo, Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Compagnia degli Istanti (già Compagnia Simona Bucci) nasce dal desiderio di creare un contenitore, un bacino che possa accogliere, stimolare e sostenere il processo creativo di artisti, diversi nelle loro specifiche identità, ma uniti dal desiderio di produrre opere che hanno come oggetto il corpo, la danza, il movimento in tutte le possibili rappresentazioni; aperta a sperimentazioni e ricerche che coltivino lo sviluppo di progetti di qualità. La Compagnia mira a un livello qualitativo internazionale ma allo stesso tempo crede in un’attività profondamente inserita nei territori locali. Oltre alle attività di produzione di spettacoli per adulti e bambini, la Compagnia cura la realizzazione di eventi culturali, rassegne e festival diffusi nel territorio nazionale, a cui si aggiunge un’intensa attività di formazione professionale, e non, e formazione di nuovi pubblici. Dal 2013 alla Compagnia viene affidata la direzione artistica, per la sessione danza, presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Fi), per la programmazione di spettacoli di compagnie nazionali e internazionali. La Compagnia è sostenuta dal Ministero Dei Beni e le Attività Culturali, dip. Dello spettacolo dal vivo e dalla Regione Toscana.


