Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
SOFFOCATI
alessandro persichellaRegia: Alessandro Persichella
Drammaturgia: Alessandro Persichella
Attori: Alessandro Persichella (attore/regista) Benedetta Lupo (attrice/danzautrice)
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Teatro-danza, Performance
Tags: Lavoro, precarietà, sofferenza, meritocrazia, diritti
LA STORIA Un ragazzo e una ragazza, addetti alle pulizie, entrano come di consueto nell’azienda di gomma-plastica. Timbrano, ed è l’inizio del turno di lavoro. In questa giornata li vedremo sfogarsi visceralmente sui problemi che vi sono nel rispetto delle loro mansioni; ma non solo… Il loro corpo e la loro voce sono anche il megafono attivo degli operai stessi, dei loro problemi e delle loro battaglie: i diritti, i fumi cancerogeni, la meritocrazia, l’igiene, le molestie, il salario basso, il ritmo sfrenato, le false certificazioni…sino alla ricerca del “posto fisso” e alla perdita dello stesso. Vedremo come il corpo di questi due ragazzi si deforma sotto uno sforzo eccessivo imposto dal lavoro; come la loro voce muta improvvisamente rimanendo strozzata, agonizzante e senza fiato; e come la schiavitù, in senso lato, non sembra essersi arresa. Ci racconteranno molteplici storie brutali (quelle di tante vittime), ma anche le loro. Sono la testimonianza viva e reale della nostra società; un ennesimo grido di allarme che tenta di porre fine ad un sistema ormai troppo nocivo, prevaricatore, che non merita d’essere più sostenuto, soprattutto in virtù delle future generazioni.
LA RICERCA La ricerca principia nel 2021 (ad oggi ancora attiva) con l’obiettivo di raccogliere testimonianze reali, vissute in prima ed in terza persona, su posti di lavoro poco salubri. L’input che genera lo studio parte da un'azienda di gomma-plastica torinese che ha alimentato anche la guerra Russa-Ucraina con la costruzione di serbatoi per carri armati. All'interno di questa si è esplorata la tossicità inalata della materia prima, soprattutto plastica fusa; il ritmo sfrenato del cambio turno; la scarsa igiene; i contratti ad intermittenza di breve durata con agenzie, causati dal lavoro forzato e dal salario minimo; la (mancata) meritocrazia; le false certificazioni da parte dei sindacati; la deformazione del corpo ed il suo cedimento, come fuoriuscite di ernie dovute a sforzi pesanti e costanti privi di sicurezza. Grazie all’aiuto di una pneumologa milanese si sono sondati i rischi e i danni da tumore generati da lunga inalazione di materiali tossici, e gli eventuali dispositivi di protezione per sopperire all’impatto dei fumi. Il problema di non riuscire a compiere un percorso di studi universitario o professionalizzante, e dover quindi cedere al lavoro “di massa”, è uno dei tanti riscontri veritieri che si sono appurati.
REGIA: Il lavoro di teatro-danza ci permette sia di dare voce alla psiche interiore del lavoratore, di conoscerla a fondo scorgendo le fragilità e i timbri spezzati dei pensieri più nocivi che si nutrono durante il periodo, sia di raggiungere un apice della tensione portando il corpo allo stremo, scavando e toccando con mano il limite e lo sforzo psicofisico che un essere umano è in grado di sopportare.
Altri crediti: Ideazione Alessandro Persichella
Un progetto di Alessandro Persichella e Benedetta Lupo
Con Alessandro Persichella e Benedetta Lupo
Regia Alessandro Persichella
Coreografia Benedetta Lupo
Produzione: LUPE Company
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Alessandro Persichella, nasce a Ciriè (TO), il 09/08/1994. E' attore, regista, drammaturgo e docente teatrale. Si forma artisticamente con Master Class cinematografici con registi e attori come Pupi Avati, Fioretta Mari, Corrado Tedeschi. Si diploma presso la Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino diretta da Mario Brusa. Prende parte a Fiction e Spot Rai come Sacrificio D'Amore, Amore Criminale, serie Web nazionali, e film, sotto direzione di Matilde D'errico, Alessandro Capone, Giancarlo Scarchilli e Paolo Genovese. Dirige spettacoli come Love is not a Dream,
Ubu in Ubu, Un Filo Anni Luna, Le Paure di Maupassant. Dal 2017 al 2022 fonda e dirige la Compagnia Magnis. Assiste alla regia di Michele Di Mauro con Piccola Compagnia della Magnolia; lavora come attore nella compagnia E20inscena, Diesis Teatrango; collabora con aziende come Next Exhibition e Circowow. Nel 2023 è autore critico della testata giornalistica Krapp's Last Post, direttore artistico presso Plan-B Torino. Tra il 2022 e il 2024 riceve riconoscimenti come Stazioni D’Emergenza promosso dallo Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, Venice Open Stage, Fringe Festival Torino per lo spettacolo “I Porci”. Vince la menzione di merito al concorso internazionale Il Tiburtino e la menzione di merito per il concorso internazionale Isola di Stromboli promosso dalla casa editrice Aletti.
Ubu in Ubu, Un Filo Anni Luna, Le Paure di Maupassant. Dal 2017 al 2022 fonda e dirige la Compagnia Magnis. Assiste alla regia di Michele Di Mauro con Piccola Compagnia della Magnolia; lavora come attore nella compagnia E20inscena, Diesis Teatrango; collabora con aziende come Next Exhibition e Circowow. Nel 2023 è autore critico della testata giornalistica Krapp's Last Post, direttore artistico presso Plan-B Torino. Tra il 2022 e il 2024 riceve riconoscimenti come Stazioni D’Emergenza promosso dallo Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, Venice Open Stage, Fringe Festival Torino per lo spettacolo “I Porci”. Vince la menzione di merito al concorso internazionale Il Tiburtino e la menzione di merito per il concorso internazionale Isola di Stromboli promosso dalla casa editrice Aletti.






